Commenti: 28
Indice dei prezzi delle case di idealista.it, 3q 2010

La crisi non è ancora alle spalle ma il mercato immobiliare va stabilizzandosi in tre delle principali piazze immobiliari italiane. È il dato che emerge dall’analisi trimestrale dei prezzi delle case di seconda mano di idealista.it . Prezzi su a Milano (2,5%) e Roma (1,3%). Torino In controtendenza segna un calo del 2,7%. Il calo dei prezzi interessa la fascia medio-bassa e alcuni quartieri scendono ancora. Ecco quali
 
Milano (vedi tutti i quartieri e l'hinterland)

La crisi continua a mordere nelle periferie delle grandi città e a soffrire maggiormente è il segmento di mercato medio-basso. A milano il segno meno prevale ancora nella maggior parte delle zone monitorate. Nella maggior parte dei casi si tratta di lievi correzioni a ribasso, mentre di cali più sensibili si può parlare per porta vittoria (-3%; 4.423 euro/m²), seguita da città studi-lambrate (-2,7%; 3.624 euro/m²) e vigentino-chiravalle (-1,9%; 3.143 euro/m²)
I rimbalzi maggiori del trimestre riguardano fiera-de angeli (6,1%; 5.173 euro/m²) e garibaldi-porta Venezia (5,7%; 5.774 euro/m²)
Il centro storico, con 8.771 euro/m² e una variazione positiva del 2,2% è il quartiere più caro.
Baggio il più economico con suoi 2.650 euro/m² e un ulteriore ribasso dell’1,3%

Indice dei prezzi delle case di idealista.it, 3q 2010


Roma (vedi tutti i quartieri)

Riprende quota anche il mattone della capitale, dove alla perdita di appeal di cinecittà (-3,7%; 3.645 euro/m²) e di monte sacro (-3,1%; 4.228 euro/m²) fanno da contraltare i prezzi in ascesa di aree “emergenti” come roma est-autostrade (2,8%; 2.939 euro/m²) e di monte mario (2,1%; 4.239 euro/m²), mentre l’incremento super di ostia (8,7%; 3.317 euro/m2) evidenzia la tendenza dei romani a spostarsi verso l’hinterland alla ricerca del residenziale di qualità
In questo trimestre incrementi pressoché in tutti i quartieri del centro - appio latino (4,7%; 5,122 euro/m2), prati (4,5%; 6.673 euro/m2), il centro storico (4,4%; 7.181 euro/m2) e i parioli (3,8%; 6.939 euro/m2) -, volano anche monte verde (5,4%; 4.421 euro/m2) e arvalia-portuense (5,4%; 4.140 euro/m2)

Indice dei prezzi delle case di idealista.it, 3q 2010

 
Torino (vedi tutti i quartieri)

Il capoluogo piemontese rimane la piazza più economica (-2,7%; 2.275 euro/m²), registrando la brusca battuta d’arresto di santa rita-lingotto-mirafiori (2,8%; 2.172 euro/m²) e di aurora-rebaudengo (-5,8%; 1.688 euro/m²), la zona più economica della città
In controtendenza solo il centro (1,6%; 3.052 euro/m²), stabili rispetto a tre mesi fa i prezzi di borgo vittoria-vallette (0,1%; 1.890 euro/m²) e san Paolo-san donato (2.302 euro/m²)

Indice dei prezzi delle case di idealista.it, 3q 2010
Vedi i commenti (28) / Commento

28 Commenti:

11 Ottobre 2010, 13:43

Ci manca tutto il Sud !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

11 Ottobre 2010, 13:48

E a Treviso come stiamo con i prezzi?

11 Ottobre 2010, 13:54

È vero, saremo sempre divisi... e dire che 150 anni fa, quando il Piemonte ci invase senza dichiarazione di guerra, questa durò 12 anni, perchè volevamo mantenere l'indipendenza del nostro regno delle due sicilie, ma la nostra economia e le nostre risorse servivano a saldare i debiti dello stato sabaudo.. Solo che a differenza della recente storia della germania, dove la germania ovest, ha investito su quella dell'est, che si è messo alla pari, qui in Italia ci hanno derubati anche della memoria, dell'identità, attraverso scrittori salariati che hanno scritto i libri di scuola.
E oggi oltre al danno, la beffa del federalismo che noi abbiamo sempre auspicato, ma in una situazione di parità economica.
Vi chiederete perchè sto scrivendo questo, in un sito che nulla ha a che vederne, ma cercavo notizie sul mercato di Napoli e vedo solo Milano,Torino, Roma !!!
Si saremo sempre divisi...

11 Ottobre 2010, 13:56

In reply to by anonimo (not verified)

Ho dimenticato di firmarmi, me ne scuso
Titti pariota

11 Ottobre 2010, 15:01

In reply to by anonimo (not verified)

Condivido pienamente il tuo pensiero.....derubati ed umiliati.....ed i risultati sono sotto gli occhi di tutti....vIVA L'Italia....quale???
Antonio

11 Ottobre 2010, 17:29

In reply to by anonimo (not verified)

Meglio cosi' mi creda.... e' solo una questione di classi.... lei li vorrebbe dei vicini di casa... che che si sparano rubano e che hanno contaminato mezzo mondo con il loro insano modo di essere... ? ha mai sentito con tanto ripetersi...di qualche piemontese, che chiede il pizzo ? che fa contrabbando di sigarette ? che da una parola in su' urla ? e viene alle mani ? siamo troppo diversi..... ed e' bene che ognuno viva a casa propria... diversamente.... adotti usi e costumi del luogo che lo ospita... ! pur notando una nobilta' d'animo ed una cultura storica....degna di nota...non la immagino a voler , a tutti i costi, sopportare dei vicini di casa...... di questa caratura..... e magari a dovergli pagare anche il mutuo di casa......... saluti

Redazione
11 Ottobre 2010, 14:02

È nostro desiderio estendere al più presto le nostre statistiche anche ad altre città, a partire proprio dal sud. Ma, come è facile immaginare, prima di diffondere dei dati bisogna avere un campione ampio e solido: solo Milano, Roma e Torino ce lo permettono. Presto Napoli rientrerà nei nostri studi, ma per il momento, seppure a malincuore, abbiamo scelto la prudenza e abbiamo deciso di rimandare tutto al prossimo trimestre, per poter fare dei confronti ragionevoli e sensati

Cordialmente

La redazione

11 Ottobre 2010, 16:27

Sono veramente delle spigazioni interessanti
Grazie

11 Ottobre 2010, 16:37

Sarebbe positivo se nella provincia di Roma metteste i prezzi dell'interland (castelli Romani in primis). Grazie

11 Ottobre 2010, 16:58

Per la redazione: premesso che una sorta di borsino immobiliare a cui si possa far riferimento è solo auspicabile, la vostra analisi si basa sugli effettivi prezzi di vendita o sui valori che i venditori vorrebbero realizzare?

per commentare devi effettuare il login con il tuo account