previsioni immobiliari

Mercato immobiliare 2025, le previsioni degli esperti

L’anno appena iniziato nasce sotto buoni auspici per quanto riguarda il mercato immobiliare, alla luce di un 2024 che per certi versi ha segnato una svolta, con l’inversione di tendenza dei tassi di interesse, il calo della spinta inflattiva e il ritorno di interesse degli investitori verso alcuni asset immobiliari. Insieme ad alcuni esperti abbiamo cercato di tratteggiare gli aspetti principali che potrebbero caratterizzare il 2025 del mercato immobiliare: ecco cosa aspettarsi quindi dal real estate 2025
Firenze

Al rialzo le stime sui prezzi delle case in Europa tra il 2025 e il 2027

Il mercato immobiliare europeo sta vivendo una fase di forte ripresa, sostenuta dal miglioramento dell’accessibilità abitativa e da una politica monetaria favorevole. Secondo l’ultimo report di S&P, nel 2024 i prezzi nominali delle case hanno registrato una crescita rapida, spingendo gli analisti a rivedere al rialzo le previsioni per il periodo 2025-2027. Si stima ora un aumento medio annuo dei prezzi immobiliari del 3% nei paesi analizzati
milano citylife

Mercato immobiliare, le previsioni di Jll per il 2024

Nonostante un contesto economico e geopolitico impegnativo, il quarto trimestre del 2023 ha mostrato segnali di ripresa per gli investimenti nel settore immobiliare in Italia. Lo dicono i dati dell’ultimo report di Jll, secondo cui gli investitori continuano ad essere interessati ad asset immobiliari di qualità, con particolare riferimento a logistica e uffici in locazione. Le previsioni per il 2024 sono per un mercato stabile e una maggiore prevedibilità delle condizioni nel 2024, oltre a un'inflazione più bassa e all'avvio del ciclo di riduzione dei tassi di interesse
previsioni

Mercato immobiliare, quali saranno i settori più performanti del 2024

Il nuovo anno è appena cominciato e gli esperti del mercato immobiliare tratteggiano le previsioni sull’andamento del mattone nei prossimi mesi a partire dagli accadimenti del 2023. Le evoluzioni macroeconomiche e in particolare dei tassi di interesse hanno determinato una contrazione delle transazioni nell’anno appena concluso, ma i segnali sono moderatamente positivi per i vari settori immobiliari per il 2024, pur con la dovuta prudenza. Ecco cosa prevedono gli esperti per il mercato immobiliare nel 2024 e quali settori saranno da tenere d’occhio
Bnp Paribas RE

Mercato immobiliare europeo: le previsioni per il 2024 settore per settore

Il mercato immobiliare europeo attraversa una fase difficile legata all’aumento dei tassi di interesse, che ha messo un freno agli investimenti in real estate (ai minimi da dieci anni) e ai prezzi degli asset, anche se i rendimenti in media reggono. Bnp Paribas RE stila le sue previsioni 2024 per il mercato immobiliare europeo: vediamo quali asset in Europa e in Italia attireranno l’attenzione nel 2024, con un focus sul mercato immobiliare residenziale
Scenari Immobiliari

Breglia (Scenari Immobiliari): “Nel 2024 il mercato immobiliare in Europa si risolleverà grazie al nuovo”

Il 2023 del mercato immobiliare sarà lontano dall’exploit del post pandemia, con le piazze europea e italiana che chiuderanno l’anno con una serie di indicatori negativi. Ma il futuro sarà più roseo, anche se nessun boom è all’orizzonte. Questa in sintesi la panoramica sul mercato del real estate europeo e italiano fotografata dallo European Outlook 2024, presentato al 31° Forum di Scenari Immobiliari. A idealista/news il presidente Mario Breglia percorre le prospettive del mercato immobiliare dei prossimi anni
investimenti immobiliari

Investimenti nel mercato immobiliare, andamento e previsioni per il 2023

Nel primo trimestre 2023 sono stati investiti nel mercato immobiliare commerciale italiano circa 900 milioni di euro: un valore in forte diminuzione rispetto alla media degli ultimi 5 anni (-50%). Considerando il numero delle operazioni, il mercato si è però mantenuto dinamico con 56 transazioni chiuse nei primi 3 mesi dell’anno a fronte di una media quinquennale di 43, tuttavia il volume medio per singola transazione è diminuito con una prevalenza di operazioni inferiori ai 50 milioni di euro. Ecco i settori immobiliari che hanno maggiormente interessato gli investitori a inizio 2023
Trend immobiliari per il 2022

I 5 principali trend per l'immobiliare del 2022 secondo Nuveen

Nuveen Real Estate ha indicato i 5 principali trend per l'immobiliare del 2022. Sembra che l'incertezza continuerà a dominare il mercato, che a poco a poco la redditività dei diversi asset si amalgamerà e che alcuni cambiamenti subiranno un'accelerazione, come il lavoro ibrido, con un conseguente impatto sul settore degli uffici
L'oroscopo economico e immobiliare per il 2013

L'oroscopo economico e immobiliare per il 2013

All'oroscopo non ci crede ufficialmente quasi nessuno, ma più o meno tutti gli danno un'occhiata. Gli esperti de il sole 24 ore si vestono da astrologi e dati alla mano, ma senza tarocchi, esprimono le proprie previsioni economiche per il 2013.
Re/max: previsioni per il mercato immobiliare nel 2013

Re/max: previsioni per il mercato immobiliare nel 2013

In occasione della conferenza dedicata all’andamento del settore immobiliare organizzata da re/max Italia - e aperta ad esperti del settore e non -, Dario castiglia, presidente del network immobiliare in Italia ha presentato un’analisi del mercato immobiliare italiano.