Commenti: 57
Agenti immobiliari, i piccoli saranno costretti a chiudere?

"La direttiva dell'unione europea sul credito al consumo, recepita pochi giorni fa dal governo, si rivelerà una mazzata per le piccole imprese di intermediazione immobiliare" la denuncia arriva da luciano passuti, presidente nazionale onorario della federazione italiana agenti immobiliari professionali, che prevede la chiusura di molte piccole agenzie

Molti operatori nei prossimi mesi saranno costretti a chiudere la propria attività, o a trasformarsi in collaboratori di poche società. Per fiaip è necessario supportare tutti gli operatori del mercato che si troveranno nei prossimi mesi senza lavoro

In teoria gli agenti immobiliari potrebbero continuare a svolgere la propria attività, ma è sorto un ostacolo insormontabile, secondo i vertici fiaip dell’emilia-romagna, che consiste nel divieto di operare nel campo dell’intermediazione creditizia com’è invece avvenuto finora.

Cosa cambia?

"Agli agenti immobiliari – spiegano passuti e calamosca – viene impedito di segnalare al cliente la banca che offre un prodotto adatto alle sue esigenze. O meglio, per farlo devono costituire una società di capitali con un patrimonio minimo di 120 mila euro. Da sottolineare che la stessa norma permette ai commessi della grande distribuzione (senza obbligo di formazione) di far indebitare le famiglie italiane con il credito al consumo. Una disparità di trattamento assolutamente ingiustificabile"

I clienti, secondo le posizioni del fiaip, non potranno più contare su un servizio che gli agenti immobiliari fornivano a titolo gratuito, non essendo soggetto a provvigione: "poiché l’acquirente a cui l’agenzia immobiliare segnalava un mutuo non era tenuto a pagare provvigioni, viene abrogato un servizio gratuito a danno del cliente e della filiera immobiliare. Più del 60% delle vendite di case avviene mediante mutuo: le conseguenze saranno tempi di vendita più lunghi e aggravio di costi per chi compra casa"

Se ti ha interessato questa notizia leggi anche: troppi agenti immobiliare e poche compravendite?

 

Vedi i commenti (57) / Commento

57 Commenti:

15 Ottobre 2010, 15:26

Innanzitutto un saluto a tutti i colleghi, ma questo articolo mi fa proprio ridere; soltanto nei migliori film l'agente immobiliare conduce il gioco di fornire, oltre all'immobile, anche il finanziamento. Ma lo sapete che l'unica volta che avevo a disposizione un cliente che ciecamente si fidava di me e al quale avrei potuto proporre una banca amica, cioè una banca che mi riconosceva un 1% di commissione, a mia scelta potevo accontentarmi del 0,50%, quindi per rendere piu' appetibile e piu' leggero al cliente l'importo della rata mensile decisi di segnalarlo indicando anche di accontentarmi di questa provvigione.
Per farla breve, la banca in questione tra l'altro , ad un recentissimo convegno della fimaa era intervenuta illustrandoci i suoi prodotti e assicurandoci che nella fattispecie della nostra provincia ( sv), avrebbe garantito i tassi in assoluto piu' favorevoli per il cliente; richiesto il mutuo in questione alla banca, ottenni una rata mensile, personalizzata nello specifico per la mia richesta, tramite e-mail inviatami da un funzionario della banca, di 1.180 euro. Su internet, dove anche un bambino di 10 anni puo' avere accesso, la richesta dello stesso ammontare, per lo stesso numero di anni, per lo stesso tipo di immobile, nello stesso giorno e dalla stessa banca risultato: 860 euro mensili.............ho telefonato al funzionario in questione, gli ho sottoposto il problema e la risposta è stata che non c'è risposta, non ci sono errori, ma mi dispiace è proprio così.... quindi vi lascio pensare a che bella figura siamo stati sottoposti con il nostro fidato cliente...mettetevi il cuore in pace, internet ormai ci spiazza su tutti i fronti, viviamo in un mondo che va a due velocita', e noi siamo quelli che vanno piu' piano.

15 Ottobre 2010, 15:33

In reply to by AGENTE IMMOBIL… (not verified)

Cacchio... questa non lo sapevo, grande ingenuo che sono allora a pensare che le banche non ricarichebbero sul cliente le provviogioni girale a "noi".

Comunque non ho mai segnalato ad un mio cliente anche dove fare il mutuo... perchè ho sempre pensato che era meglio guadagnare la propria onesta provvigione e lasciare che per il resto ci pensino da soli. Del resto non credo che al giorno d oggi un cliente non sia capace di ottenere un mutuo x conto proprio.... la banca ormai guarda solo le garanzie, o ce le hai o non ce le hai

15 Ottobre 2010, 18:01

"...x di più quando non ci pagano le mediazioni o peggio ancora quando ci scavalcano, non siamo proprio tutelati..." lo siete, come per tutti, nei lunghi e costosi tempi del sistema giudiziario nazionale.

15 Ottobre 2010, 18:51

Questa norma non e' contro gli agenti immobiliari ma a favore dei mediatroi creditizi
Che nati pochi anni fa',hanno avuto il merito di trovare sindacalisti che li tutelassero
Facendo approvare una legge che li rafforza. L'agente immobiliare non presenta piu' pratiche in banca e se ha clienti li gira ai mediatori creditizi,l'agente immobiliare che puo' iscriversi di diritto all'uic, non fara' il mediatore creditizio perche' deve versare un capitale da € 120.000. Complimenti a questi sindacati. Quelli degli agenti immobiliari sanno solo far subire vessazione e oneri ai propri iscritti. Se avessimo dei sindacalisiti come quelli dei miediatori creditizi avremmo risoloto da tempo il problema abusivismo de la frode al mediatore( che e' una truffa bella e buona!!)

15 Ottobre 2010, 19:34

Mario ha ragione sul discorso sindacati. Noi agenti immobiliari eravamo gli abusivi del mercto creditizio e ci ha spazzato via, sicuramente accadra' che molti mediatori creditizi che non potranno versare 120.000 euro faranno gli agenti immobiliari,
Continuando a tenere rapporti con le banche sapranno fornire consulenze di mutuo
E faranno ottenere il mutuo. Anzi con un'agenzia immobiliare avranno piu' contatti tutti i giorni. Ricordiamoci che mediatori di case e mediatori di mutuo operano sullo stesso mercato,solo che i mediatori creditizi hanno saputo dare una spallata ai concorrenti stretti e nessuna norma impedisce loro di vendere case. Saranno gli ennesimi abusivi di un mercato di abusivi senza regole,ma pieno zeppo di regole per chi lavora 10 ore al giorno e investe soldi,tempo e salute ma nonostante e per colpa degli abusivi viene visto come ladro e truffatore. Da anni noi agenti immobiliari chiediamo ai nostri sindacati maggior tutela,in cambio sono arrivate sempre piu' norme contro di noi.i mediatori creditizi sonio esenti da l'antiriciclaggio,l'iva,i dati della ditta e il compenso dichiarato in atto.che i nostri sindacati si sveglino!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

17 Ottobre 2010, 13:16

Pienamente d'accordo con Mario e Valerioe, io sono iscritto ai mediatori creditizi perchè l'iscrizione come agente immobiliare era automatica, ma non mi sono mai ritenuto tale. Io mi sento solo agente immobiliare , da tentadue anni sono iscritto al ruolo.ci hanno massacrato in tutti i modi, tutti i governi che si sono avvicendati hanno fatto qualcosa che ci penalizza, siamo gli unici a dover dichiarare in atto pubblico i nostri compensi,dobbiamo fare gli sceriffi per il governo(antiriciclaggio) abbiamo più obblighi noi dei notai.i compensi sui mutui ,ma chi li ha mai visti, piantiamola di farci massacrare. Dopo oltre trent'anni di professione non voglio assolutamente essere paragonato ad un qualsiasi azzeccagarbugli improvvisato, che magari opera con qualche grosso marchio.sono anche stufo di pagare la quota associativa, la pago solo per risparmiare sulla assicurazione professionale, perchè ogni volta che i nostri rappresentanti devono tutelarci non vengono neppure ascoltati.SVeglia

18 Ottobre 2010, 17:33

Ciao gianluchino come va?
Ci mancavi...
Certo che insisti come pochi...ma chi te lo fa fare...
Si vede che la tua agenzia...se esiste...è in crisi nera

per commentare devi effettuare il login con il tuo account