Commenti: 39
Arrivano sul mercato gli immobili enasarco

Enasarco, la cassa di previdenza degli agenti di commercio, ha avviato il progetto mercurio, che prevede la cessione agli inquilini dei quasi 18 mila immobili in dote alla fondazione e attualmente in locazione. Sono state selezionate bnp paribas  e prelios, a cui destinare in parti uguali gli immobili che alcuni inquilini sceglieranno di non comprare

Dei 17 mila immobili in vendita, oltre 15 mila sono a Roma, poco più di mille a Milano e 963 sono negozi; il resto sono appartamenti in periferie urbane nel resto d'Italia acquisiti negli anni 70-80. Il valore attuale di mercato, se fossero liberi, "sarebbe di 6 miliardi, a questo abbiamo applicato uno sconto del 30% circa per arrivare al valore di realizzo atteso di 4,2 miliardi, con una plusvalenza di 1,2 miliardi, di cui circa 500 milioni sono attesi nel 2011", ha spiegato il direttore generale carlo felice maggi

La fondazione ha stimato che potrebbe esserci un invenduto (inquilini che non possono o vogliono comprare) per circa 1 miliardo. Questi immobili saranno successivamente gestiti da prelios e bnp paribas

Il patrimonio di immobili commerciali, che vale 600 milioni, andrà conferito in altri due fondi: uno è  il fondo omega e l'altro è il  fondo donatello, gestito da sorgente sgr e che recentemente ha acquisito la galleria Alberto sordi, nel centro di Roma

 

Annunci: case in vendita a Milano

Vedi i commenti (39) / Commento

39 Commenti:

1 Dicembre 2010, 13:45

Sono felice per gli inquilini che potranno finalmente comprare a prezzi "decenti".
E anche per nomisma, che potrà taroccare i dati delle vendite su Roma per i prossimi trimestri ..... l'ottimismo è il profumo della vita ;-)

2 Dicembre 2010, 11:21

Chissà perché hanno pubblicato questa notizia.... il prossimo trimestre diranno che a Roma c'è stato un altro "boom delle vendite" senza specificare che sono stati posti in vendita oltre 15.000 immobili dell'enasarco, come hanno del resto già fatto per il primo trimestre dell'anno in corso evitando accuratamente di specificare la vendita delle case dell'ater

Redazione
2 Dicembre 2010, 11:34

Gentile utente anonimo,

Quando riportiamo i dati dell'omi, osservatorio mercato immobiliare, non possiamo quantificare quante delle case vendute sono provenienti da vendite di questo tipo, perché neanche l'agenzia delle entrate è in grado di indicarlo

Cerchiamo sempre di specificare che i dati potrebbero influenzati da questo tipo di vendite, accogliendo le giuste segnalazioni dei lettori

In ogni caso, per farle un esempio, anche le vendite a Milano hanno registrato forti aumenti, eppure, secondo un reportage de il corriere della sera, la vendita di case aler è stata un flop

In un caso o nell'altro, ripeto, non è possibile quantificare, se non per approssimazioni

Cordialmente

La redazione

2 Dicembre 2010, 19:22

In reply to by Redazione

Quando riportiamo i dati dell'omi, osservatorio mercato immobiliare, non possiamo quantificare quante delle case vendute sono provenienti da vendite di questo tipo, perché neanche l'agenzia delle entrate è in grado di indicarlo non ho alcun dubbio che sia come voi dite, ma che fossero state messe in vendita le case dell'ater, voi, non lo avete proprio detto. Solamente un lettore molto attento e critico si prende la briga di cercare più informazioni possibili in rete per verificare se quanto pubblicato corrisponde alla realtà. certamente questo è un sito che parla di immobili e mercato immobiliare e a fronte degli interessi di chi lavora, guadagna, specula in questo settore, di chi è rimasto col cerino in mano per investimenti immobiliari fatti al momento sbagliato, dei costruttori che hanno cantieri aperti e case che non riescono a vendere, di gente che si è impegnata a pagare mutui per i prossimi 30 anni, etc etc, mi sarebbe sembrato veramente troppo strano leggere a caratteri cubitali "a Roma record delle vendite con un +23% al quale hanno contribuito la messa in vendita delle case degli enti pubblici" piuttosto che "nelle grandi città vola il mattone. In testa Roma con +23% delle vendite (tabella)"

10 Dicembre 2010, 16:19

In reply to by anonimo (not verified)

Hai perfettamente ragione perhè non pubblicizzano di più queste notizie?

2 Dicembre 2010, 13:10

".. Secondo un reportage de il corriere della sera, la vendita di case aler è stata un flop.." che convenienza ha un inquilino ater che paga (quando li paga) 60 € al mese d'affitto? meglio risparmiare per farsi una casa in contesti meno disastrati. Detto questo, immagino che ci siano persone che comunque non potrebbero, pensionati al minimo, famiglie numerose con mono redditto,etc..

3 Dicembre 2010, 9:29

"A Roma record delle vendite con un +23% al quale hanno contribuito la messa in vendita delle case degli enti pubblici.." fermi il fatto che, giornalisticamente, un siffatto titolo non ha alcun senso. Non esistendo oltrepiù per Roma alcun dato. Detto questo, anche se a prezzi molto vantaggiosi, in genere gli inquilini ater non muoiono dalla voglia di diventare comproprietari in contesti spesso degradati. Nello stabile ater/aler di alcuni amici milanesi non ha comprato proprio nessuno. Chi mai lo farebbe sapendo che la quota millesimale di maggioranza sarebbe comunque dell'ater?

5 Dicembre 2010, 17:48

Il patrimonio immobiliare enasarco fa parte della ricchezza dell'ente ed appartiene agli agenti-
La dismissione immobiliare dovrebbe in modo prioritario favorire gli agenti di commercio e non fittuari a caso che non hanno requisiti.
Detto ciò, ritengo che qualsiasi acquisizione da parte di soggetti non iscritti all'ente, è un abuso arbitrario e clientelare che andrebbe perseguito legalmente-tutto ciò è una vergogna assurda che fa parte del sistema indegno
Nel ns. Paese Italia- di cui mi vergogno senza possibilità di azione-

6 Dicembre 2010, 12:07

"Detto ciò, ritengo che qualsiasi acquisizione da parte di soggetti non iscritti all'ente, è un abuso arbitrario e clientelare che andrebbe perseguito legalmente" no so nulla di enasarco. Però sono consapevole del diritto di prelazione dell'inquilino (se ancora sussiste). E dell'inifinite lungaggini relative agli sfratti.

7 Dicembre 2010, 10:09

È possibile che la sorte dei negozi enasarco non venga spiegata da nessuno?
Il contact center enasarco non parla, gli uffici non ti dicono nulla, alcuni articoli di stampa dicono che vengono dismessi con le stesse agevolazioni delle case altri dicono che andranno ai fondi, altri ancora che saranno venduti all'asta ecc.. Ecc..
Ma insomma chi è dentro ai negozi deve vivere con questa incertezza?
Se c'è qualcuno disposto a chiarire sarei molto grato.
Distinti saluti

per commentare devi effettuare il login con il tuo account