Il mondo immobiliare non gira soltanto grazie alle famiglie, anche i single comprano casa, e scelgono di farlo da soli, senza dividere le spese con un partner. A dirlo è il rapporto di mutui.it, broker online per la scelta dei mutui. C'è un mondo inesplorato nell'universo delle compravendite immobiliari italiane
Tra coloro che ne fanno parte anche i divorziati e i separati che scelgono di affrontare l'ardua impresa dell'acquisto di un immobile senza contare sull'appoggio dell'altra metà
Ecco l'identikit: 35 anni, richiede un finanziamento pari a 134.000 euro (il 67% del valore dell'immobile), è disposto ad impegnarsi con la banca per 25 anni, nel 78% dei casi richiede un mutuo per acquistare la prima casa e preferisce il tasso variabile (35%)
Gli importi più alti sono quelli chiesti dai single del Lazio (oltre 150.000 euro in media), seguiti da quelli del Trentino Alto Adige (140.000 euro) e della Toscana
Meno numerosi quelli di Umbria, Calabria e Basilicata
1 Commenti:
Articolo molto interessante, sia dal punto di vista economico che sociologico. Grazie.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account