single

Nelle grandi città sempre più single comprano casa

Un'analisi delle compravendite immobiliari in Italia nel 2023, condotta dal Gruppo Tecnocasa, rivela che il 66,6% delle transazioni è stato effettuato da famiglie (coppie con o senza figli), mentre il 33,4% da single. Nelle grandi città italiane, la percentuale di acquirenti single sale al 39,9%. A livello nazionale, si osserva una crescita costante degli acquirenti single, passati dal 28,7% nel 2019 al 33,4% nel 2023. Al contempo, la quota di famiglie acquirenti è scesa dal 71,3% al 66,6% nello stesso periodo
single

Non è un paese per single: quanto costa vivere da soli in Italia

Italiani sempre più soli? A guardare i dati sembrerebbe proprio di sì. in Italia una famiglia su tre è composta da quelle che l’ISTAT definisce “persone sole”, per un totale di 8.364.000 individui, il 14% della popolazione, tra single, separati e vedovi che non si sono mai risposati. Erano 7.433.000 nel 2012. Ma quanto costa vivere da single in Italia? A fare i conti ci ha pensato Moneyfarm, società di consulenza finanziaria indipendente che, partendo dalla base dati Istat, ha calcolato che chi vive da solo spende ogni mese 571 euro in più di una coppia che divide a metà le spese
Quanto incidono i single sul mercato immobiliare italiano

Quanto incidono i single sul mercato immobiliare italiano

I single rappresentano un’importante fetta del mercato immobiliare, molto attiva nella ricerca della casa sia in affitto sia in vendita. L’Ufficio studi di Tecnocasa ha confezionato uno studio incentrato sulle tendenze di acquisto e locazione realizzate tramite le proprie agenzie
Affitti, il 41,9% degli inquilini è rappresentato da single

Affitti, il 41,9% degli inquilini è rappresentato da single

Quando si parla di affitto qual è la fascia della popolazione maggiormente considerata? La risposta a questa domanda è stata fornita da un’analisi dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa. Secondo quanto evidenziato, la maggior parte degli inquilini sono single (41,9%), seguono le coppie (35,0%) e infine le coppie con figli (23,1%)
Che tipo di casa comprano gli acquirenti single

Che tipo di casa comprano gli acquirenti single

Nel primo semestre del 2017, le compravendite realizzate attraverso le reti Tecnocasa e Tecnorete presenti sul territorio nazionale hanno visto nel 28,7% dei casi acquirenti single. Si tratta di una percentuale in leggero ribasso rispetto a quella registrata nel primo semestre del 2016, quando si attestava al 34,4%
Che casa sognano i single italiani?

Che casa sognano i single italiani?

Rimane stabile la percentuale di single che decidono di acquistare un'abitazione nel secondo semestre del 2015 (si tratta infatti del 46,8% del totale).
Che immobile scelgono gli acquirenti single?

Che immobile scelgono gli acquirenti single?

Anche nel mondo immobiliare stanno avendo sempre più importanza gli acquirenti single. Questa categoria, che comprende sia le persone celibi o nubili che i separati, divorziati o vedovi, ha rappresentato infatti nel secondo semestre del 2014 il 46,8% degli acquirenti di immobili.
Casa, i giovani la comprano da soli

Casa, i giovani la comprano da soli

Il mondo immobiliare non gira soltanto grazie alle famiglie, anche i single comprano casa, e scelgono di farlo da soli, senza dividere le spese con un partner. A dirlo è il rapporto di mutui.it, broker online per la scelta dei mutui.