Commenti: 14

Apps.facebook.com/idealista-sondaggi/sondaggio1.phpnoi di idealista vogliamo conoscere l'opinione dei nostri utenti. Per questo abbiamo aperto sulla nostra pagina di facebook un sondaggio sulla cedolare secca sugli affitti, l'aliquota unica sui canoni da locazione. Secondo l'ultima versione del testo sul federalismo fiscale la cedolare sarà del 21% sui contratti liberi e al 19% su quelli concordati

Sondaggio di idealista.it: sei favorevole o no alla cedolare secca sugli affitti? vota

Vota il sondaggio su facebook

Per poter partecipare o vedere i risultati, è necessario seguirci su facebook

Scopri anche tutti gli annunci per: Milano case affitto

Vedi i commenti (14) / Commento

14 Commenti:

16 Febbraio 2011, 13:07

Sono favorevole alla cedolare secca, purchè si faccia chiarezza su quali spese possono essere dedotte dal proprietario e come : se affitto a 400 euro/mese un appartamento arredato per un anno o comunque per periodi brevi, mi restano a carico le spese per la tinteggiatura periodica, per la sostituzione/ riparazione degli elettrodomestici, mobili,materassi , rubinetti, tapparelle, e tutto quanto è soggetto a usura. Nella formula precedente, la tassa era calcolata sull'85%, quindi si teneva conto, sia pure in modo molto grezzo e forfettario delle spese sostenute dal proprietario per mantenere l'interno dell'appartamento in condizioni abitabili.
Diverso è il discorso per gli immobili affittati vuoti eper periodi lunghi. Bisognerebbe chiarire questo punto.
Forse sarebbe meglio tassare come canone di locazione semplicemente il valore catastale rivalutato , magari con aliquota leggermente superiore, così non ci sarebbero problemi.

16 Febbraio 2011, 13:52

No. Non sono d'accordo. Io sul mio reddito da lavoro (autonomo) pago il 27% di INPS e dal 23% al 38% (trentottopercento!!!!) su quel che resta. Vedete un pò se può farmi piacere che chi incassa riposando beatamente possa pagare meno della metà di me! Secondo me è anche illegale, incostituzionale, una cosa del genere. Potrei capire se lo sconto è applicato a chi affitta a un canone calmierato, perchè è un privato che con un suo bene svolge una funzione sociale al posto dello stato. Ma estendere queste aliquote a chiunque è, dal mio punto di vista, un vero scandalo.

24 Marzo 2011, 12:18

In reply to by Massimo, roma (not verified)

Sicuramente chi ha scritto questo articolo non è senzaltro un proprietario, qindi non è a conoscenza delle spese e delle tasse che gravano ai piccoli proprietari. Anche la mia aliquota è del 38% e come proprietario di un immobile in locazione, oltre alla descritta aliquota pago: il 4% dell'imposta regionale e provinciale; il 1% di tassa di registro; l'ici che incide sul 10% circa; spese di amministrazione condominiale, ecc, ecc.- Se poi l'inquilino, alla scandenza del contratto non va via, si aggiungono le spese legali. Ogni anno escono delle leggi che obbligano il proprietario a dei lavori costosi; in ultima la riconversione dell'impianto elettrico, sia dell'immobile che condominiale.Lei sa che se l'inquilino risulta moroso lo stato pretende ugualmente tutte le tasse, come se il proprietario percepisse ugualmente il canone? Poi lei dice che paga il 38% su quel che resta, invece io da piccolo proprietario non posso scaricare e pagare le tasse sul netto, perchè? questo è lo scandalo! quindi ognuno si guardi il suo e non commenti l'altro: siamo tutti nella stessa barca.

17 Febbraio 2011, 8:32

La cedolare secca e' l'ennesima truffa a danno delle classi piu' basse e degli onesti contribuenti.

Per aiutare gli onesti affittuari sarebbe bastato ritoccare l'attuale aliquota progressiva e permettere lo sgravio delle spese per il mantenimento,l'aumento della sicurezza,del risparmio energetico e della svalutazione dell'immobile pomendo dei limiti massimi in relazione al valore dell'immobile stesso.

Questi sono i livelli di tassazione in Germania:
INCOME TAX 2010
TAXABLE INCOME, (€) tAX RATE
Up to €8,004 0%
€8,005 - €13,469 14% - 23.97%
€13,470 - €52,881 23.97% - 42%
€52,882 – €250,730 42%
Over €250,730 45%

Altro fattore fondamentale e' il costo di registrazione del contratto.
Dato che il pubblico dovrebbe essere al servizio del cittadino la registrazione del contratto dovrebbe essere gratuita.

Attualmente si deve pagare la tassa di registro ogni volta che si registra un nuovo contratto(67 euro)....pazzesco no?
Piu' un 2% ogni anno.
Inoltre bisogna recarsi presso gli sportelle dell'agenzia delle entrate perdendo se si e' fortunati solo una mattinata...ma raramente ce la si fa.

Se dovessi affittare un box o un piccolo appartamento mi sento cento volte piu' invogliato a fare il nero.

Insomma la cedolare secca, di per se', non risolvera' un bel niente....comunque ormai e' deciso ne riparliamo fra una decina di anni....del fallimento dell'iniziativa ovviamente.

17 Febbraio 2011, 14:12

" Noi di idealista vogliamo conoscere ":
L'erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del Re; striderebbe meno "desideriamo" o quanto meno un condizionale "vorremmo".
Con simpatia.

17 Febbraio 2011, 15:29

Sarebbe utile detassare le spese (fatturate) per il buon mantenimento dell'appartamento dato in locazione; in tal modo si sviluperebbe un pò di lavoro per gli artigiani (imbianchino, idraulico, mobilifici e via dicendo) ma sopratutto si vedrebbero meno appartamenti proposti in affitto in condizioni indecorose.

19 Febbraio 2011, 18:46

La cedolare secca deve valere anche per uffici, negozi, capannoni.
Le rendite di tali tipi di investimento risultano altrimenti assurdamente tassati.
Ciò vale anche per la durata dei contratti che è minimo 6 + 6 e non 3 + 2 come per i contratti agevolati uso abitativo che peraltro sono (almeno per ora ) a ICI zero.

28 Febbraio 2011, 2:58

La cedolare sarebbe incostituzionale come tante altre imposte: le imposte sul reddito devono essere progressive

28 Febbraio 2011, 3:03

La cedolare secca sarebbe incostituzionale come tutte le imposte che non rispettono la progressività

4 Marzo 2011, 9:29

La cedolare secca può essere una cosa buona per alcuni e per altri no. Comunque va bene lo stesso, se si lascia la libera scelta di usarla o no:

per commentare devi effettuare il login con il tuo account