
Secondo gli operatori immobiliari italiani sarebbero i prezzi alti e la stretta creditizia i principali fattori che frenano la ripresa del mercato. È questo il sentiment rilevato dall'ufficio studi idealista.it, il primo marketplace immobiliare italiano, che ha raccolto la valutazione di 303 professionisti sull'attuale fase del mercato. Ma a prevalere è l'ottimismo fondato su due buone idee
Se tra gli operatori, infatti, sembrano prevalere le preoccupazioni per l'incerto quadro economico generale, tanto che l'uscita dalla crisi viene percepita ancora lontana, ma la maggior parte di essi si dice anche fiducioso per il futuro
Sono i dati a parlare: per il 43% degli intervistati, infatti, nella prima metà dell'anno l'andamento delle compravendite è andata peggio dello stesso periodo dell'anno scorso, con una contrazione degli affari che nel 29% dei casi ha superato il 20%
I motivi? dalle risposte dei panelisti si scopre che mettono al primo posto le pretese esagerate dei proprietari (52%), la stretta operata dalle banche (26%) e acquirenti con disponibilitá sempre più ridotte o disposti ad offrire meno di quanto richiesto (22%)

La soluzione? i professionisti sembrano d'accordo su questo punto: che le banche riaprano i rubinetti, e che i proprietari capiscano che i tempi sono cambiati e i prezzi anche
Ma se la stretta creditizia è indipendente dalla volontà dei professionisti immobiliari, suli prezzi possono intervenire. Anche se la soluzione più accreditata sta sul web


L'indagine ha evidenziato che la fiducia nel web è ben risposta: vi destinano parte del budget di marketing praticamente 99 agenzia su 100 e per un terzo di queste, più della metà delle vendite proviene proprio dai contatti via internet

30 Commenti:
La durata del mutui si è allungata? e allora? dov'è il problema? egoistica visione di un problema che colpisce moltissime persone, visto che l'utente anonimo, non ha problemi ad affrontare mutui allungati gli si augura un mutuo 100ennale da lasciare agli eredi. Dalle mie parti si dice sono tutti bravi a fare i froci con il cuxo degli altri.
Dati ufficiali alla mano, i prezzi a Lecco e provincia sono mediamente saliti a dispetto della legge della domanda e dell'offerta, preso atto che i volumi di compravendita sono in lievissima contrazione. Nota bene: i prezzi sono più alti ora che nel 2001, anche se di modesta misura.
Nota bene: i prezzi sono più alti ora che nel 2001, anche se di modesta misura. Errata corrige: 2007 e non 2001.
I forzati de "il mattone non scende mai" sempre piu' spesso si ridicolizzano con argomentazioni degne di un neonato in sala parto. Da sempre la valutazione del prezzo del mattone si basa su 2 rapporti, il rapporto prezzo di acquisto su stipendio medio, e quello tra prezzo di acquisto e affitto che si riesce ad ottenere dall'immobile. Entrambi questi indicatori portano alla luce il fatto che gli immobili non sono mai stati cosi' sopravvalutati come in questi anni. Questi sono dati di fatto non prugnette, con questo non voglio fare pronostici su dove il mercato andrà a finire, ma posso affermare con certezza che in base agli indicatori sopra citati il mattone costa ancora una follia. Reggera? non reggerà? io penso non roggerà, ma queste sono opinioni.
Il rapporto prezzo di acquisto su stipendio medio ho cercato nel manuale di estimo ma questo criterio di valutazione non è proprio saltato fuori... potrebbe cortesemente fornire dei riferimenti bibliografici che possano aggiornarmi a tale riguardo? tra prezzo di acquisto e affitto che si riesce ad ottenere dall'immobile questo invece sono riuscito a trovarlo ma sembra applicarsi prevalentemente ad immobili non residenziali, negozi ed uffici, per i quali il criterio sintetico-comparativo sembra meno appropriato
Nessuno in questo forum ha mai sostenuto che "il mattone non scende mai". Tuttavia, da anni, quotidianamente c'è sempre qualcuno che sostiene questa colossale bufala. Meglio ingnorare.
Don't feed the trolls!
L'unica bufala e' nelle tue convinzioni.
Continuate ad ignorare e vedrete che, cari ai, avrete sempre piu' tempo per scrivere sui forum, invece di capire che bisogna far incontrare la domanda e l'offerta ma sopratutto che l'era della follia mattonare e' definitivamente terminata.
R a s s e g a t e v i
Nessuno in questo forum ha mai sostenuto che "il mattone non scende mai". Tuttavia, da anni, quotidianamente c'è sempre qualcuno che sostiene questa colossale bufala. Meglio ingnorare. Quel troll di troll-buster come sempre è rimasto senza argomentazioni e la butta in rissa, veramente un atteggiamento deprecabile degno dei peggiori troll della rete.
Povero e inconso-labile trollino, la settimana scorsa è stato un vero disastro. Se il buongiorno si vede dal mattino, anche questa promette male. Non se lo fila proprio nessuno...
Gianluca è una zattera di salvataggio in un mare di perenni farneticazioni.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account