Il presidente del consiglio silvio berlusconi durante la conferenza stampa della presentazione della manovra economica, si dice disposto ad accettare i tagli alla politica, che il ministro dell'economia Giulio tremonti ha appena finito di spiegare. Si tratta di iniziare a creare in questa legislatura una commissione che trovi la strada per tagliare i salari di ministri e parlamentari. I tagli, peró partiranno dalla prossima legislatura. Perchè? perchè berlusconi spiega che lui guadagna già poco: 2400 euro al mese, e non vorrebbe mai che il suo successore guadagnasse di più
Sanvito (Unioncasa): "La corsa al green può alimentare speculazioni immobiliari"
Gli obbiettivi green dell’Europa impongono la decarbonizzazione del settore edilizio entro il 2050, il che significa che già dal prossimo anno si darà il via a un processo di incentivi che dovrà portare alla progressiva ottimizzazione delle classi energetiche degli edifici residenziali e non. Si tratta quindi, per l’Ue, di intervenire su oltre la metà degli edifici esistenti, percentuale che per l’Italia sfiora l’80 per cento. Ma quanto è sostenibile questa corsa al green? idealista
Cos'è e come è caratterizzata una ristrutturazione di secondo livello
Si parla di ristrutturazione di secondo livello nel momento in cui gli interventi edilizi coinvolgono più del 25% della superficie disperdente. Non è necessario che siano stati effettuati dei lavori sugli impianti. Sono diverse le differenze che intercorrono con quella di primo livello.
Total relax: appartamenti economici vista mare e con ascensore
Un appartamento vista mare con ascensore rappresenta il perfetto equilibrio tra sogno e comfort quotidiano. La vista dell'orizzonte marino regala benessere naturale e spettacoli sempre diversi, mentre l'ascensore garantisce accessibilità totale per ogni età. Mentre ci sono opportunità anche per appartamenti grandi, anche degli spazi piccoli possono diventare paradisi personali per riflettere lo stile marinaro. Il valore aggiunto è immediato: fino al 15% in più rispetto ad appartamenti senza
Cinque consigli per difendersi dai furti in casa durante le vacanze
Con oltre 400 furti in appartamento al giorno, più di 147.000 l’anno, il timore di subire intrusioni durante le vacanze è più che comprensibile. Secondo una ricerca commissionata da Facile.it a EGM Different, oltre sei italiani su dieci ammettono di avere paura che la propria abitazione venga svaligiata mentre sono via
"Il lavoro di un personal shopper immobiliare è far risparmiare tempo, denaro e preoccupazioni agli acquirenti"
Oltre venti anni fa, nel pieno del boom edilizio, Giovanni Giacomini lasciò l'Italia per trasferirsi in Spagna, a Madrid, e lavorare come architetto a importanti progetti residenziali ed alberghieri. Circa dieci anni fa, spinto da alcuni clienti che gli chiedevano consigli su come acquistare case in Spagna, decise di dedicarsi a una professione molto diffusa nei Paesi anglosassoni: il personal shopper immobiliare. Un consulente che fornisce al futuro acquirente un'assistenza a 360 gradi: finanz
Aumenta l’età per comprare la prima casa
Comprare una casa è da sempre considerato uno dei passaggi simbolici dell’età adulta. Ma per le nuove generazioni questo obiettivo si allontana sempre di più. Negli Stati Uniti, ad esempio, i dati della National Association of Realtors (NAR) mostrano come l’età media di chi acquista la prima abitazione sia cresciuta in maniera significativa nell’ultimo decennio.
Bankitalia: prezzi delle case ancora in aumento, resta solida la domanda
Nel II trimestre dell'anno continuano a crescere i prezzi delle abitazioni, seppur in maniera più contenuta rispetto al trimestre precedente. Tutto questo in un settore dove rimane ancora fortemente solida la domanda, ma l'offerta mostra segnali di rallentamento. A dirlo è il Sondaggio Congiunturale sul mercato delle abitazioni realizzato dalla Banca d'Italia condotto su un campione di agenti dal 16 giugno al 16 luglio.
34 Commenti:
Quali commenti si potrebbero fare? si rimane senza parole e si cerca di arrivare a stento a fine mese ...
Non c'è piu' rispetto per i cittadini, siamo considerati solo ignobile e inutile carne da macello, inetta e stupida, insultarci se non a parole nei fatti, sta diventando il passatempo migliore di questi farabutti. Ci prendono per il culo con argomentazioni patetiche, arrivano persino a dire di riuscire a malapena a sopravvivere con il miserabile stipendio che prendono. Ma come anche l'inutile Bossi ci ha insegnato, state attenti che la corda prima o poi si spezza.
Al lido di Venezia è successo che per realizzare un nuovo monumentale palazzo del cinema ,da parte della pubblica amministrazione ,con tecnici preposti di nomina politica (ovviamente romana e non ....),ma con i fondi in prevalenza ricavati dalla svendita dell'ospedale al mare ,pertanto a scapito della salute e delle tasche degli abitanti dell'isola( perché l’ospedale era stato costruito prevalentemente con lasciti di benemeriti della popolazione locale) ,in occasione dell'ormai passato e festeggiato anniversario dell'unità d'Italia ( in onore del quale avrebbe dovuto essere stato costruito il nuovo palazzo del cinema),hanno creato a forza di scavare, per realizzare le fondazioni e la parte interrata del nuovo palazzo , un enorme buco grande come un cratere ,ove sorgeva una volta il forte austriaco delle quattro fontane , e la sovrastante miniera (deposito interrato e ricoperto)di lastre di eternit delle demolite capanne post belliche delle spiagge. L’intervento ha compromesso la funzionalità dello stesso ex casinò, in quanto con lo scavo sono sparite nella discarica le gradinate in pietra d'istria che integravano ed arricchivano l'architettura maestosa dell'edificio. Nel cratere si dice, siano a tutto oggi spariti circa 30 milioni per recuperare e mettere in sicurezza le lastre di eternit di cui nessuno conosceva l'esistenza . Dicono inoltre che le terebrazioni non avevano individuato la presenza di eternit,ma queste se fatte a regola d’arte ,visto il quantitativo di eternit ritrovato, é praticamente impensabile per persone esperte.... .dopo il primo scavo ed il primo ritrovamento di amianto, bastava il buon senso e la professionalità ,del direttore lavori ,o del commissario governativo , per fermare i lavori e scoprire ,se non l'avessero fatto prima, che tra i documenti storici dell'ufficio edilizia privata, c'erano gli interramenti di notevoli quantità di lastre di eternit , in vicinanza della dismessa pista di pattinaggio che tutti i giovani veneziani di allora ricordano. Avrebbero dovuto contestare le terebrazioni , fermare la escavazione ed effettuare ulteriori sondaggi e realizzare un eventuale ricoprimento a sarcofago di calcestruzzo delle lastre di eternit in sito, come diligentemente e da esperti professionisti avrebbero dovuto e potuto fare .
Di conseguenza dovevano pensare fin da allora ad una variante al progetto, rinunciando alla parte interrata del fabbricato ,per realizzarla anche essa fuori terra , alzandone la quota di imposta delle fondazioni . Visto che l’aspetto architettonico di un “sasso”,così come è chiamato il progetto dell’edificio ,più o meno alto rispetto alla sede stradale, in questo contesto è poco influente, non essendoci particolari vincoli.
Ma perché non sono state consultate in tempo le planimetrie storiche del comune ,che avrebbero individuato la presenza della discarica con il suo quantitativo di eternit, ed il forte austriaco delle" quattro fontane" ? .mi dispiace giudicare dei colleghi professionisti ,perché anch'io sono un ingegnere civile , ma la critica la faccio quando non riesco a giustificare certi comportamenti .forse nella scelta del sito ove costruire il nuovo palazzo del cinema ,poteva aver influito il pensiero lungimirante di chi,occultando le planimetrie storiche, voleva rimediare indirettamente ai passati errori della pubblica amministrazione nell’ interramento di materiale contenente amianto,realizzato a suo tempo senza i necessari accorgimenti. Ipotesi questa molto fantasiosa, che potrebbe essere interpretata oggi anche come meritoria, per l’ecologia del territorio,ma che arricchisce oltremodo chi recupera e gestisce le discariche dei materiali pericolosi come l’amianto e forse non solo loro…!!! a scapito dei finanziamenti destinati alla mostra del cinema.
Con questo si è rischiato di concorrere ad affossare definitivamente la realizzazione del nuovo palazzo e con esso la mostra del cinema di Venezia , per favorire così definitivamente la concorrenza romana. Solo ora, dopo parecchi mesi,e dopo aver speso circa € 30.000.000.00 in un inutile scavo di materiali ,che saranno stati impachettati e costosamente interrati in altro sito.....in questi giorni ,l’ ex presidente della regione Veneto ,scopre che i soldi per la realizzazione della nuova struttura interrata non bastano più e finalmente lancia l’idea di riprogettare l’edificio non più fuori terra,ma con un ridotto finanziamento,perché decurtato dal prolungarsi dell' intervento di bonifica ecc. Ecc. Anzi chiedendo un ricorso ai finanziamenti diprivati. Per quanto sopra, e mettendo da parte tutte le ipotesi fin qui ventilate ,vista la conduzione dei lavori,e la mancata programmazione delle spese e dei finanziamenti auspicherei almeno l’apertura di una dovuta inchiesta. Quei soldi erano anche i nostri,quelli ricavati dalla vendita dell’ospedale al mare . Spero ,che questo mia breve denuncia dedotta prevalentemente da notizie giornalistiche,quindi a conoscenza della pubblica opinione, ormai assuefatta a scandali e al malcostume della pubblica amministrazione , venga letta da chi di dovere e ne faccia un uso appropriato .
Ing bruno gorini
Egregio ing. gorini ho letto con attenzione quello che ha scritto. Se quanto dice è vero ( non metto in dubbio), le consiglierei di sottoporre la questione a trasmissioni nazionali televisive, tipo "report" di rai 3 per intenderci. Qui forse è un po' fuori tema, ma resta il fatto che è scandalosa anche questa circostanza di cui ci ha edotti, tanto quanto altre a cui ormai ci siamo tutti abituati. Che dire?.......siamo in pieno neo-medioevo ed io aspetto con pazienza il neo-rinascimento. Cordialità.
Il titolo o il tema omesso a mia insaputa era "a proposito di costume "ed ho riportato quello che i cittadini meno distratti leggono sui quotidiani locali ,come il gazzettino o il corriere della sera, edizione del Veneto.per quanto riguarda il suo suggerimento di suggerire a" report" di rai 3 ,l'apertura di una inchiesta ,la informo di averlo già fatto ,ma in epoca di oscurantismo televisivo.......
Eppure resta lì, per quattro spiccioli al mese. E' da apprezzare quest'uomo che pensa solo al bene del paese senza pensare a sè stesso. Oltretutto li devolve in beneficenza.....ha davvero un gran cuore. Se poi pensiamo alle spese che sostiene per scarpe e vestiti, alla fine mi sa che per fare il presidente del consiglio devi avere soldi da parte, sennò non ce la si fa! Ma se lui non ne ha da parte, rischiamo di perderlo? noooo ragazzi, bisogna fare qualcosa per quest'uomo. Organizziamo una colletta, altrimenti il paese resta senza guida!!! Aaahhh berluscaaaaaa......te lo dico in inglezzeeeeee see to go to fun cool!!!!!!!
Penso che il caro Silvio sia proprio un buffone......................
Purtroppo noto con disprezzo, che i nostri cari politici, non si accorgono di quanto grave e furente sia il malcontento nella popolazione italiana, se fossi in loro inizierei seriamente a preoccuparmi e inizierei a darmi da fare per il popolo piuttosto che continuare a cialtronare su quelle morbide poltrone. Mai come in questi anni è stato un susseguirsi di ignobili e meschini esseri in parlamento, che ci stanno letteralmente spingendo sull'orlo del baratro,ognuno occupato solo e solamente a sbrigare i loro porci comodi. Ridatemi craxi e demita....
Poverino come farà a dare 100.ooo euro alle veline?con solo 2400 euro e poi vanitoso comè non può permettere che qualcuno sia + bravo di lui.
I politici ci costano circa 60mld di euro all'anno
Una vera manovra finanziaria, che ne dite?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account