Silvio Berlusconi, Villa San Martino ad Arcore

Le ville di Silvio Berlusconi: le news sul suo patrimonio immobiliare

Le news su Silvio Berlusconi, in particolare sul suo patrimonio immobiliare, tengono ormai banco da diversi mesi sui principali quotidiani nazionali. Sono diverse le splendide ville appartenute all’imprenditore, alcune delle quali entrate nell’immaginario collettivo italiano, per questo non stupisce che vi sia ancora una certa curiosità da parte dell’opinione pubblica. Ma quali sono le ville più note di Silvio Berlusconi e come vengono gestite oggi?
Villa Certosa

Eredità di Berlusconi, accordo raggiunto: ecco a chi andranno le proprietà

Sarebbe stato raggiunto l’accordo tra gli eredi di Silvio Berlusconi per la spartizione delle proprietà del Cavaliere, defunto lo scorso 12 giugno. I legali sono al lavoro sui dettagli formali dell’intesa, che sta per essere firmata, e stabilirà la destinazione dei beni che formano l’eredità di Berlusconi, accettata senza beneficio di inventario per velocizzare i tempi dell’intesa. Ecco a chhi andranno le proprietà del Cavaliere
Berlusconi

L’eredità di Silvio Berlusconi: ecco cosa contiene il testamento del Cavaliere

Sollevato il velo sul testamento di Silvio Berlusconi, reso noto il 6 luglio 2023. Dopo tanto interrogarsi sul futuro degli assetti delle società in mano al Cavaliere, per vie dirette e traverse, il mistero è stato rivelato, chiarendo la strada in particolare della holding Finivest, cuore dell’imprenditoria berlusconiana e di Mfe, quotata in Borsa. Titolo che ha salutato l’apertura del testamento con un calo, dovuto a prese di profitto dopo gli aumenti degli ultimi giorni
Ville di Berlusconi

Tutte le ville di Silvio Berlusconi: alla scoperta del patrimonio immobiliare del Cavaliere

A quanto ammonti esattamente il patrimonio immobiliare lasciato in eredità da Silvio Berlusconi è difficile stabilirlo. Sta di fatto che le case di Silvio Berlusconi sono numerose, famose, e tutte di gran pregio. Controllate per la quasi totalità dalla società immobiliare Idra, da Villa Certosa a Villa San Martino, passando per Villa Campari, il loro valore approssimativo supera i 400 milioni di euro, mentre i ricavi da locazione sfiorano i cinque milioni di euro annui. Ma scopriamo insieme le ville più famose di Silvio Berlusconi (al di qua dell’Oceano)
Silvio Berlusconi

L’eredità di Berlusconi nel mondo immobiliare italiano

Si è spento, come ormai ognun sa, Silvio Berlusconi, personaggio che ha bisogno di poche presentazioni. Imprenditore, comunicatore e politico, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia d’Italia in generale, ma in particolare anche nel mercato immobiliare italiano. E’ stato infatti tra i mattoni che il Cavaliere ha mosso i primi passi nel mondo dell’imprenditoria, e anche al vertice del Consiglio dei Ministri italiano ha sempre avuto un occhio di riguardo per la proprietà privata e per la casa, bene primario per gli italiani. Ecco qual è l’eredità in campo immobiliare di Silvio Berlusconi

Elezioni, le possibili soluzioni di governo senza maggioranza

Le elezioni 2018 non hanno visto emergere una maggioranza di governo e il gioco passa ora in mano al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha richiamato tutti a un senso di responsabilità. In attesa dell’avvio delle consultazioni, vediamo quali potrebbero essere le diverse soluzioni di governo senza il raggiungimento di una maggioranza
Elezioni 2018, ecco cosa succede ora

Elezioni 2018, ecco cosa succede ora

I risultati delle elezioni 2018 non hanno visto alcun partito o coalizione conquistare il 40% delle preferenze, quota grazie alla quale sarebbe stato possibile avere una maggioranza assoluta alla Camera e al Senato e quindi governare senza dover pensare a possibili alleanze. Alla luce di ciò, cosa succede ora?

Agevolazioni viaggi per le elezioni 2018

Mentre ormai è cominciato il conto alla rovescia per le elezioni del 4 marzo, i ritardatari dell'ultimo momento che vogliono viaggiare verso il proprio comune di appartenenza per votare, possono usufruire di importanti agevolazioni fiscali sui trasporti aerei, marittimi, stradali e ferroviari
Elezioni 2018: le proposte per il settore immobiliare

Elezioni 2018: le proposte per il settore immobiliare

In Italia le prossime elezioni politiche si terranno il 4 marzo 2018. Gli elettori saranno chiamati a votare per eleggere il nuovo Parlamento. Si voterà dalle ore 07:00 alle ore 23:00. Vediamo cosa è necessario sapere, quali sono i partiti in campo e quali le loro proposte sul fronte immobiliare
M5S, Daniele Pesco: "Agevolazioni per gli affitti brevi"

M5S, Daniele Pesco: "Agevolazioni per gli affitti brevi"

Il terzo appuntamento del ciclo “Il mondo immobiliare incontra la politica”, organizzato da Confedilizia, ha visto protagonista Daniele Pesco del Movimento 5 Stelle. Obiettivo di questa serie di incontri è quello di illustrare e spiegare quali sono gli interventi che si potranno fare nella prossima legislatura a proposito del settore immobiliare
Forza Italia, Gasparri: "Cedolare secca per gli affitti commerciali"

Forza Italia, Gasparri: "Cedolare secca per gli affitti commerciali"

Il primo appuntamento del ciclo “Il mondo immobiliare incontra la politica”, organizzato da Confedilizia, ha visto protagonista Maurizio Gasparri di Forza Italia. Obiettivo di questa serie di incontri è quello di illustrare e spiegare quali sono gli interventi che si potranno fare nella prossima legislatura a proposito del settore immobiliare

Elezioni 2018, i partiti in campo

Il prossimo 4 marzo si svolgeranno le elezioni politiche 2018. Gli elettori chiamati a votare dovranno scegliere i componenti del Parlamento. Vediamo quali sono i partiti in campo

Elezioni 2018, come si vota

In Italia le prossime elezioni politiche si terranno il 4 marzo 2018. Giorno in cui si voterà per la prima volta con la nuova legge elettorale, il Rosatellum. Vediamo come si vota

Elezioni 2018, la data: si vota il 4 marzo 2018

In Italia le prossime elezioni politiche si terranno il 4 marzo 2018. Gli elettori saranno chiamati a votare per eleggere il nuovo Parlamento composto da deputati e senatori. Si voterà dalle ore 07:00 alle ore 23:00