Commenti: 56
house_0

Le statistiche sul mercato immobiliare sono importanti per capire le grandi tendenze. Ma come tutte le medie, questi numeri non raccontano le singole esperienze. Ogni compravendita è infatti legata a vari fattori: dove si trova l'abitazione, in che città, in quale quartiere, ma non solo. Anche il profilo di chi vende e chi acquista ha influenza sul prezzo finale e sui tempi di vendita. Per questo noi di idealista abbiamo deciso di raccontarvi delle storie reali di chi ha venduto o comprato casa negli ultimi mesi, perché siamo convinti che il mercato immobiliare vada raccontato anche in modo locale

Nome: massimo v. E fiorella p.

Città: Milano

Età: 37 lui e 35 lei

Professione: giornalista lui, responsabile comunicazione lei

Reddito netto: 58.000 euro l'anno (totale)

Ho comprato/ho venduto?: comprato

Immobile: appartamento al 2º piano in palazzina d'epoca anni 20 nel quartiere città studi lambrate. La palazzina, di 3 piani, non ha l'ascensore. Dispone di  un tipico cortile interno con posto bici e box auto in superficie

Caratteristiche dell'immobile: 90 mq suddivisi in una grande area living, con cucina e e soggiorno separati da una libreria; due stanze da letto, 1 bagno, 1 rispostiglio, cantina e box. Ha 3 arie e 3 balconi

Stato dell'immobile
: Edificio completamente ristrutturato. L'appartamento ha degli impianti vecchi, funzionanti, ma da sostituire in prospettiva

Caratteristiche della zona: quartiere tradizionale della vecchia Milano, semicentrale, vicino a diverse facoltà universitarie. La palazzina non ha la metro a portata di mano, ma è ottimamente servita dal tram e da varie linee di autobus

Prezzo
Di partenza: 400mila euro

Prezzo d'acquisto: 335.000 euro

Sconto: 16,5%

Prezzo al mq: 3.700 euro

Anno d'acquisto: gennaio 2011

Con o senza agenzia immobiliare: il venditore aveva dato in esclusiva l'appartamento ad un'agenzia, di cui massimo e fiorella parlano bene. Ritengono che l'agente abbia fatto il suo lavoro correttamente, cercando di mediare tra le parti e, ovviamente, con un occhio al proprio interesse

Onorario agente immobiliare: 2,5% sul prezzo di vendita, negoziato a partire da un 3% iniziale

Trattativa
: Massimo e fiorella ci raccontano gli statdi della trattativa. Dopo aver visto l'immobile ad inizio 2010, al prezzo di 400mila euro, passati alcuni mesi riscontrano un nuovo prezzo ribassato (365.000). A quel punto matura un interesse effettivo d'acquisto. Fanno una regolare proposta, per iscritto, inviata via fax, per 320.000 euro. Il proprietario rifiuta e decidono di giocare la carta del tempo. Mantengono sempre, nei rapporti con il venditore e l'agenzia, un comportamento tranquillo e formale

Il proprietario comunica, tramite l'agente, di essere irremovibile dai 350.000 euro

Chiedono un'altra visita all'appartamento, insieme ad un amico esperto, che verifica lo stato degli impianti. Questi sono giudicati vecchi e facendo leva sui soldi necessari alla ristrutturazione, ottengono infine il prezzo di 335.000 euro

Mutuo: 140mila euro a tasso variabile con il cap. La differenza è saldata grazie ai soldi guadagnati con la vendita di un altro immobile appartenente alla famiglia di fiorella

Tempo totale per l'acquisto: 11 mesi

Vedi tutte le case in vendita a città studi lambrate

Ti sei perso le vecchie puntate di storie immobiliari? clicca sul link

Ho venduto in due settimane


 

Vedi i commenti (56) / Commento

56 Commenti:

6 Luglio 2011, 9:24

Dovremmo concedere forti sconti per immobili veri ? ma quanta superbia...... il fatto è questo sei riuscito a vendere ? SI - la tua casa valeva i soldi che chiedevi certo che non fai sconti. No - Ma chi ti ha detto che la tua casa vale tanto ? Una casa vale quanto uno è disposto a pagarla, se in 2 anni nessuno ti fa offerte per quello che chiedi la tua casa non vale assolutamente quei soldi e tu sei solo un sognatore. Quindi vuoi vendere ? si - cali le pretese come adesso il mercato richiede e vendi, al giusto prezzo si vende ancora no - tieniti il tuo immobile senza intasare la rete, e poniti la domanda, ma siamo sicuri che il mio è un immobile vero? Non pensate che il mercato ripartirà nel breve, chi non cala si terra' il tugurio sul groppone per anni.

6 Luglio 2011, 9:28

Quoto quanto scritto dal sig. Enrico servono fatti concreti verificabili e non chiacchiere anche perchè di annunci sospetti (traducasi con fin troppo vantaggiosi) ne ho visti anche io (anche in questo sito!) che fatti concreti volete? i rogiti firmati con il prezzo della compravendita? piu' di una volta ho testimoniato di immobili venduti con sconti in linea con quanto scritto da idealista, sconti concreti a cui è seguita la vendita dell'immobile. E subito sono stato attaccato e accusato. Voi volete solo sentirvi dire che le case aumentano a 3 cifre. Contenti voi.... ma se non calate le braghe non vendete questa è la realtà.

6 Luglio 2011, 9:42

È dal 2009 che cerco una casa a Roma da acquistare e ho visto rifiutatarmi proposte al - 10% cerca meglio invece di abbarterti.

6 Luglio 2011, 9:48

Leggendo ....siamo sempre allo stesso punto
Chi vuole comprare e "non ci arriva" dice, o scrive,
Che il giusto prezzo di una casa è quello che viene
Offerto
Ed è una abissale caxxata !!!

Allora non andiamo più al bar
Non facciamo più la spesa al supermercato
Non compriamo più auto
Ecc.. Ecc..

Così tutti i prezzi (non solo l'immobiliare) scenderanno

Il mio sogno è acquistare una vecchia ferrari f 430 a 5000 euro
Beh, se nessuno la cerca/compra forse il prezzo scende (perchè
Lo determino io in quanto unico a volerla) e ci riesco !

6 Luglio 2011, 10:36

Leggendo ....siamo sempre allo stesso punto chi vuole comprare e "non ci arriva" dice, o scrive, che il giusto prezzo di una casa è quello che viene offerto ed è una abissale caxxata !!! rimango turbato di fronte alla assenza benchè minima di cultura economica di cui taluni venditori sono completamente sprovvisti. Costoro ritengono che l'autoeplicativo prezzo di mercato di un immobile, sia il prezzo che loro hanno in testa. Non voglio dire che il prezzo di mercato sia quello della prima offerta, ma se si ricevono 3o4 offerte analoghe, quello è con buonissima approssimazione il prezzo di mercato.

6 Luglio 2011, 12:50

Suggerimento a chi deve comprare casa :

Quando trovate un immobile che fa al caso vostro,
Ma è al di fuori delle vostre possibilità,
Fate pure un'offerta al ribasso
Ma ricordatevi di farvi aiutare da vostri amici fidati
Che a loro volta faranno offerte al medesimo ribasso
In modo che il venditore capisca che la sua casa vale
Esattamente ciò che gli hanno offerto i 3 sedicenti acquirenti
Di cui sopra........ e bla bla bla

6 Luglio 2011, 13:50

Ma ricordatevi di farvi aiutare da vostri amici fidati che a loro volta faranno offerte al medesimo ribasso in modo che il venditore capisca che la sua casa vale esattamente ciò che gli hanno offerto i 3 sedicenti acquirenti di cui sopra........ e bla bla bla invece potresti farti fare te offerte da genitori e parenti al 30% in piu' di quello che chiedi,scatenando una effervescente asta al rialzo, cosi' il tuo ego aumenterebbe a dismisura, ma immagino che il tuo immobile rimarrebbe invenduto. Questi discorsi sono la dimostrazione scritta di quanto distorto sia economicamente parlando, il pensiero di alcuni venditori. Il valore di un immobile lo si sa solo dopo che si è venduto, e per vendere devi ricevere offerte, tutto il resto sono veramente solo chiacchiere da bar.

6 Luglio 2011, 17:44

Ogni anno chiudono o falliscono decine di migliaia di aziende. Solo qualche volta si tratta di bancarotta fraudolenta, qualche altra volta l'azienda chiude per motivi contingenti di mercato avvenuti dopo la nascita, etc. Molto spesso, però, la chiusura di un'azienda è dovuta ad un errore iniziale imprenditoriale del titolare che non ha saputo valutare bene l'iniziativa. Esempio: ha aperto un sushi-bar nel paesello per scoprire poi che non c'era abbastanza utenza per quel prodotto. Morale: moltissimi imprenditori sbagliano investimento. Invece, quando si tratta di semplici cittadini che comprano un immobile, tutti... e ripeto tutti... hanno la pretesa di aver azzeccato l'investimento a suo tempo e non sono disponibili ad accettare un prezzo minore di vendita. Anzi, il "loro" prezzo di vendita è così composto: prezzo di acquisto+spese sostenute per manutenzione+inflazione+guadagno = prezzo di vendita. Come se il prezzo di acquisto e il guadagno fossero due variabili indipendenti dal mercato. Il risultato è che, siccome molti hanno sbagliato l'acquisto iniziale (magari solo per il timing!), quando tentano di rivendere alle loro condizioni non trovano acquirenti e il risultato sono centinaia di migliaia di case invendute. Li sentite vero?!: "e, no, io per rimetterci non vendo". Laddove, il rimetterci è non recuperare 1) il prezzo d'acquisto, 2) le spese sostenute, 3) l'inflazione e (ovviamente), 4) un guadagno aggiuntivo. Demetrio

6 Luglio 2011, 18:58

Nel 2009 vendevo a una cifra x
Dopo 6 mesi di visite infruttuose ho tolto l'annuncio
Per rimetterlo ad inizio 2011 alla cifra x+y
E in 2 mesi ho venduto !

7 Luglio 2011, 8:32

Anzi, il "loro" prezzo di vendita è così composto: prezzo di acquisto+spese sostenute per manutenzione+inflazione+guadagno = prezzo di vendita. E questo vorrei aggiungere indipendentemente dal tempo trascorso dall'acquisto alla vendita. Mi spiego, se oggi compra casa, il furbo venditore se domani vuole vendere cercherà di vendere a prezzo di acquisto+spese sostenute per manutenzione+guadagno (che parte dal 10% a salire) quindi almeno al 25% ,30% in piu' di quanto comprato.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account