
Le statistiche sul mercato immobiliare sono importanti per capire le grandi tendenze. Ma come tutte le medie, questi numeri non raccontano le singole esperienze. Ogni compravendita è infatti legata a vari fattori: dove si trova l'abitazione, in che città, in quale quartiere, ma non solo. Anche il profilo di chi vende e chi acquista ha influenza sul prezzo finale e sui tempi di vendita. Per questo noi di idealista abbiamo deciso di raccontarvi delle storie reali di chi ha venduto o comprato casa negli ultimi mesi, perché siamo convinti che il mercato immobiliare vada raccontato anche in modo locale
Nome: massimo v. E fiorella p.
Città: Milano
Età: 37 lui e 35 lei
Professione: giornalista lui, responsabile comunicazione lei
Reddito netto: 58.000 euro l'anno (totale)
Ho comprato/ho venduto?: comprato
Immobile: appartamento al 2º piano in palazzina d'epoca anni 20 nel quartiere città studi lambrate. La palazzina, di 3 piani, non ha l'ascensore. Dispone di un tipico cortile interno con posto bici e box auto in superficie
Caratteristiche dell'immobile: 90 mq suddivisi in una grande area living, con cucina e e soggiorno separati da una libreria; due stanze da letto, 1 bagno, 1 rispostiglio, cantina e box. Ha 3 arie e 3 balconi
Stato dell'immobile : Edificio completamente ristrutturato. L'appartamento ha degli impianti vecchi, funzionanti, ma da sostituire in prospettiva
Caratteristiche della zona: quartiere tradizionale della vecchia Milano, semicentrale, vicino a diverse facoltà universitarie. La palazzina non ha la metro a portata di mano, ma è ottimamente servita dal tram e da varie linee di autobus
Prezzo Di partenza: 400mila euro
Prezzo d'acquisto: 335.000 euro
Sconto: 16,5%
Prezzo al mq: 3.700 euro
Anno d'acquisto: gennaio 2011
Con o senza agenzia immobiliare: il venditore aveva dato in esclusiva l'appartamento ad un'agenzia, di cui massimo e fiorella parlano bene. Ritengono che l'agente abbia fatto il suo lavoro correttamente, cercando di mediare tra le parti e, ovviamente, con un occhio al proprio interesse
Onorario agente immobiliare: 2,5% sul prezzo di vendita, negoziato a partire da un 3% iniziale
Trattativa : Massimo e fiorella ci raccontano gli statdi della trattativa. Dopo aver visto l'immobile ad inizio 2010, al prezzo di 400mila euro, passati alcuni mesi riscontrano un nuovo prezzo ribassato (365.000). A quel punto matura un interesse effettivo d'acquisto. Fanno una regolare proposta, per iscritto, inviata via fax, per 320.000 euro. Il proprietario rifiuta e decidono di giocare la carta del tempo. Mantengono sempre, nei rapporti con il venditore e l'agenzia, un comportamento tranquillo e formale
Il proprietario comunica, tramite l'agente, di essere irremovibile dai 350.000 euro
Chiedono un'altra visita all'appartamento, insieme ad un amico esperto, che verifica lo stato degli impianti. Questi sono giudicati vecchi e facendo leva sui soldi necessari alla ristrutturazione, ottengono infine il prezzo di 335.000 euro
Mutuo: 140mila euro a tasso variabile con il cap. La differenza è saldata grazie ai soldi guadagnati con la vendita di un altro immobile appartenente alla famiglia di fiorella
Tempo totale per l'acquisto: 11 mesi
Vedi tutte le case in vendita a città studi lambrate
Ti sei perso le vecchie puntate di storie immobiliari? clicca sul link
56 Commenti:
Chi ha i soldi in tasca ...se li tiene : ammesso che li abbia veramente
Altrimenti : deve sempre aspettare che il sogno si avveri :
Niente soldi = niente casa
Chi ha i soldi in tasca ...se li tiene : ammesso che li abbia veramente riecco l'unica possibile consolazione del venditore... è dura ammettere la realtà eh?
Ricordatevi che il compratore potrebbe in futuro diventare venditore, e comunque molte volte chi deve comprare deve vendere prima e magari gioca al ribasso per acquistare ma non per vendere.
La verità è che se ti piace la casa e pioi permettertela la compri con una trattativa adeguata.
16% ???? un'inezia !!!
Ho appena comprato al -70%
E se continuavo a trattare sono
Sicurissimo che avrei spuntato
Un ulteriore 10%
Sono bravo io e sapete perchè ?
Ho saputo aspettare
Mica sono 1 pollo io ...eh eh eh
Su una sola cosa sono s'accordo, le belle case senza difetti si venderanno sempre e al prezzo che il venditore vuole, ma queste case sono solo lo 0,01% del totale, mettetevi in testa venditori che nella maggior parte dei casi avete da vendere case scadenti o normali oppure tuguri il cui prezzo va trattato finanche del 30%. Le belle case non sono le case popolari che avete in mano voi, quelle calano anzi precipitano, vendere al -30% oggi per voi si potrebbe rivelare l'affare della vita. L'immobiliare è morto.
Sullo 0,1% di belle case in vendita non sono daccordo,
In quanto sono molte di più e basta leggere gli annunci
E visitarle per rendersene conto.
Ecco, queste abitazioni sono destinate a famiglie benestanti
Che non hanno problemi ad acquistare ciò che è bello e gli piace.
Poi c'è il rovescio della medaglia ovvero le abitazioni fatiscenti
Costruite in economia nelle estreme periferie degradate dove
La percentuale di italiani è assai modesta e disagio e criminalità
Sono la norma.
Ecco, in questo caso ottenere sconti del 20/30% è la regola e
Non dovete vergognarvi quando fate offerte basse ma dovete
Essere ben consapevoli che andrete ad abitare in veri e propri
Ghetti.
Poi c'è il rovescio della medaglia ovvero le abitazioni fatiscenti costruite in economia nelle estreme periferie degradate dove la percentuale di italiani è assai modesta e disagio e criminalità sono la norma. L'Italia non è Roma, l'Italia è fatto per il 90% da comuni la cui differenza tra centro storico e periferia è pressochè nulla. Voi romani la dovete finire di pensare di essere il centro del mondo, Roma si sa è invivibile a partire dal centro, è ormai dominata dalla violenza, e casa li' non la prenderei neanche in regalo.
Compratori : acquistate casa in campagna perchè conviene !!!
E se non trovate un lavoro lì vi comprate 3 pecore, 4 capre,
2 mucche e 5 maiali e vivrete felici e contenti
Chi vive a Roma, Firenze, Milano, Bologna ecc... è un fesso
Io, un attico nel centro storico di una delle sopracitate città
Non lo vorrei neanche in regalo
Preferisco la campagna io .........come si dice ?
"Scarpe grosse e cervello fino"
Chi vive a Roma, Firenze, Milano, Bologna ecc... è un fesso dipende dai gusti, per me ad esempio è 2 volte fesso, perchè spende un sacco di soldi, e perchè vive in un posto affollato rumoroso sporco avvelenato. Senza contare che le case che sto vedendo in provincia sono 100 volte piu' belle che in città. senza poi citare gli extracomunitari che ormai la fanno da padroni nelle grande città. poveri cittadini in parte vi capisco, prima ci guardavate dall'alto verso il basso perchè vi sentivate ricchi, adesso che quel fattore sta per venire meno, è inevitabile porsi la domanda ma che vita di merxa faccio in città girando 2 ore per parcheggiare. Vi porgo le mie piu' sincere condoglianze, e ribadisco non abiterei in città neanche se me la regalano.
Beh, si in capagna tutto costa meno ma che lavoro posso fare ?
È proprio sicuro che in campagna gli extracomunitari non ci sono ?
Se mi serve qualcosa quanti km devo fare ?
Se mi sento male ...come faccio ?
E via così.....................................
Ho comprato in campagna perchè non potevo farlo in città
Ma adesso che diavolo ci faccio qui ???
per commentare devi effettuare il login con il tuo account