Commenti: 8
bolla_4

Mario de gaspari, ex sindaco di pioltello, in provincia di Milano, lancia dalle pagine del corriere della sera un allarme da prendere in considerazione. Intervenendo sulla vicenda delle tangenti al pd in Lombardia, de gaspari scrive: "la forsennata valorizzazione immobiliare è all'origine  di questo tipo di situazioni e per questo i bilanci delle banche sono gonfi non solo di titoli di stato a rischio, ma anche di ipoteche e di attivi immobiliari che prima o poi si dovranno svalutare". Ossia, ci dice, è ora che prendiamo atto che anche in Italia c'è stata una pesante bolla immobiliare

De gasperi spiega che la vicenda delle tangenti al partito democratico in Lombardia, con il caso clamoroso di sesto san Giovanni, si spiega con il forsennato rincaro del prezzo dei terreni, la prima spinta della bolla immobiliare, che nel giro di pochi anni ha raggiunto costi sulla casa semplicemente improponibili per moltissimi italiani, costretti a muoversi in un mercato folle, che ha perso ogni misura

Scrive l'ex sindaco: "in Italia zunino, coppola, ligresti, uniland, non c'entrano proprio nulla con la crisi economica?", riferendosi ad alcuni grandi costruttori. Ricordiamo che il gruppo ligresti ha appena realizzato una plusvalenza di 31 milioni di euro con la cessione a generali della prorpia quota di citylife (vedi notizia). Ma chi pagherà questi soldi? come fanno i progetti immobiliari a gonfiarsi tanto? quali sono le complicità delle banche e delle amministrazioni locali?

Secondo de gaspari "persino la banca d'Italia dice che, a causa della speculazione, i più bisognosi e gli immigrati hanno pagato eccessivamente gli alloggi e che a causa dei mutui esorbitanti il debito delle famiglie viaggia assai più velocemente del debito pubblico. E si continua a raccontare la favola che il risparmio privato è vero tesoretto del paese"

Vedi i commenti (8) / Commento

8 Commenti:

5 Agosto 2011, 10:37

Finalmente qualcuno che ha il coraggio di dire in pubblico che in Italia c'è stata la bolla immobiliare, ed i prezzi devono scendere di almeno un 30%. Sono ormai molti gli italiani che non possono permettersi una casa a causa dell'aumento scellarato dei prezzi degli immobili. Basta costruire, ristrutturiamo in classe a+ tutte le vecchie costruzioni così da dipendere meno dall'estero per il petrolio e riordinare la bilancia dei pagamenti. Basta dar voce agli irresponsabili che parlano di una ripresa dei prezzi, creando solo ulteriore incertezza in un momento molto delicato per l'economia del paese.

5 Agosto 2011, 11:40

In reply to by lucalucca (not verified)

Si si! ristrutturiamo tutto in classe a+++ anche in città alta a Bergamo o nella zona liberty a Milano! si si! ristrutturiamo! ahah....dai non farmi ridere...l'unica cosa da fare è tirar giù i prezzi e via... -30% secco su tutto aiuta...certo...ma cominciamo a fare come in america che i prezzi li fanno gli agenti immobiliari e" se ti sta bene è così...sennò tienitela"!!

5 Agosto 2011, 13:24

I prezzi delle case devono scendere del 50% per tornare ad essere appetibili e ricreare interesse intorno al comparto.
Speriamo che il governo aiuti questo naturale e fisiologico ribasso con.
Una patrimoniale sugli immobili
Bisogna tassare la casa e non i risparmi e gli investimenti!!!!!!

5 Agosto 2011, 13:50

Non sono d'accordo ne uno ne altro non sono la soluzione !

5 Agosto 2011, 14:17

A maggior ragione in questo periodo di vacche magre è indispensabile tassare gli immobili sfitti.

5 Agosto 2011, 18:04

Questo non è certo il momento giusto per vendere immobili !!!
Bisogna invece sbrigarsi a portar fuori dall'europa il cash
Qui sta per crollare tutto e triste sarà colui che non riuscirà
Ad avere i propri risparmi dalle banche

6 Agosto 2011, 1:20

Finalmente qualcuno lo capisce: a parte il discorso degli agenti immobiliari, dove qualcuno pur di portarsi a casa la pagnotta consiglia di svendere a prescindere tanto mica è casa sua, mentre le provvigioni si! invece il problema sarà nella carenza futura della liquidità delle banche, o meglio a questa si sommerà il probabile divieto del totale rimborso dei conti insomma vedrete leggeremo che si potrà ritirare solo un tot per volta previo prenotazione e motivazioni approvate insomma sarà un bel rischio lasciare tanta liquidità/investimenti (sotto tutte le forme) nelle pance delle banche. Se queste (magari solo alcune) dovessero fallire o essere commissariate come e quando si recuperano i propri soldi? argentina docet! per questo occhio a svendere la propria casa dove non è strettamente necessario e motivato poi investiamo in bot? certo c'è l'oro ma...quindi è chiaro che il mercato immobiliare dovrà scendere, ma per la legge di mercato: domanda --> offerta magari aggravata dal lungo momento negativo che viviamo certo avere case in affitto (magari ns vecchi investimenti) può renderci qualche incertezza e grattacapo, ma le altre forme d'investimento (per le persone normali ovviamente, non per i superesperti finanziari) non lo sono da meno, anzi.quindi no al panico con la corsa alla svendita della casa ad ogni costo: occorre valutare e ragionare (certo che se avete la casa quasi all'asta..) ed agli agenti immobiliari (non tutti sono preparati e sanno fare il loro mestiere di professionisti) tuttologi e spesso ignoranti delle basi del loro mestiere, che impongono di svendere o "così o ti attacchi" direi di cambiare mestiere e cominciare a ...scaricare i mattoni piuttosto che venderli (visto che non lo sanno fare). Fortunatamente non tutti sono così. poi un discorso a parte meriterebbero sia i costruttori che gli a.i. Dei costruttori che spesso vendono schifezze immobiliari a prezzi folli (solo perchè sono nuove e ben.."mascherate"). Costi assurdi al mq, certificazioni energetiche .."tirate" ed in alcuni casi al limite del ridicolo, balzelli strani, pre-ammortamenti e finanziamenti da vampiro, ecc. Valutiamo gente, ed impariamo a ragionare e distinguere.
Premetto e specifico, per onore delle statiche e dei dati da valutare che non vengo dalla montagna del sapone, e pur avendo acquistato, venduto e ristrutturato tanti immobili (non per attività di rivenditadiretta a tezi) non faccio l'agente immobiliare, ne il costruttore/palazzinaro di borgata. Sono un professionistae imprenditore, un'ingegnere che tra le varie attività professionali ha anche una società immobiliare che loca immobili esclusivamente a banche ed enti, mentre qualche residenziale viene affittato (con molta prudenza) direttamente e da privato. Bene io compro immobili quando è possibile economicamente (prima) ed è strategicamente conveniente (dopo) ed ovviamente per far questo rivendo i miei immobili delle volte anche svendendoli ed allora?anche questo potrebbe falsare i dati statistici.

17 Agosto 2011, 20:48

Purtroppo i giornali italiani, corriere compreso, in questi anni hanno negato la possibilità di uno scoppio della bolla immobiliare. Del resto questi giornali sono finanziati da chi possiede enormi proprietà immobiliari e dalle banche che pure sono direttamente coinvolte e responsabili della bolla immobiliare.

Non esiste un'informazione libera, esiste solo quella mafiosa che vede l'alleanza di immobiliari, banche, finanziarie, giornalisti,imprese di costruzioni, amministrazioni pubbliche, partiti. Questa alleanza schiaccia sotto di sè la povera gente, la strangola e le toglie la dignità.

Chissà perchè non si parla di tassare la proprietà immobiliare, i possessori delle seconde case, si vuole invece continuare a tassare e umiliare il mondo del lavoro.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account