
idealista news mette a tua disposizione un servizio dei consulenze immobiliari, grazie al quale puoi risolvere tutti i dubbi sulla casa in modo gratuito o scambiare informazioni con altri utenti. Un lettore ci sottopone la seguente questione: di fronte ai problemi di alcuni istituti bancari, cosa succederebbe al mutuo nell'ipotesi che la mia banca fallisse?
Leggi anche gli altri dubbi risolti:
Stanze nel seminterrato: è un abuso?
Si possono sfrattare degli inquilini disoccupati?
Si può vendere una casa con l'usufrutto vitalizio?
In caso di permuta, chi paga le spese straordinarie?
Che rischi corro se il venditore "fallibile" fallisce?
2 Commenti:
Il fallimento è un istituto giuridico giuridico che rappresenta e poi raggruppa i creditori insoddisfatti a seguito dell' insolvenza (default). Pertanto questi creditori (banca europea, fondo monetaria o chicchessia ) si farà sotto a tempo debito per reclamare il credito, pertanto i debitori non si facciano illusioni che nessuno "sconterà" il loro debito ;
La regola ferrea è questa. Quando qualcuno ti deve dare i soldi si dimentica spesso, ma quando deve percepirli non si scorda mai.
Inoltre lo scenario scellerato porterebbe crisi e disoccupazione, fatto negativo anche per colui che sta meditando di schivare il pagamento del debito profittando del caos .
Non è insomma un panorama auspicabile per nessuno
In genere una banca aggressiva e potente assorbe quella in default e rileva gli asset rivolgendosi al liquidatore di questa ultima . Pertanto le rate dovranno essere pagate al nuovo creditore che si è sostituito alla vecchia banca ----
Variante possibile anche questa per nulla piacevole: per effetto della crisi piu' nessuno compera case perchè i soldi scarseggiano e le case e l'invendutio fra l'altro abbonda talche il prezzo del bene si riduce notevolmente .
Tale nuova condizione potrebbe non rendere conveniente pagare il mutuo (magari appena iniziato) di una casa che vale la metà.
Facciamo un esempio pratico : ho da due anni comperato una casa da 200.000 euro ; praticamente a oggi ho pagato solo interessi. Mi ritrovo che la casa vale 100.000= la domanda che forse mi dovrò porre è la seguente: vale la pena che continui a pagare un bene il doppio del suo valore attuale o non è meglio che molli tutto e mi ricompri una nuova casa a 100.000 ?
Ovviamente l'esempio è scolastico ma è portato alle estreme conseguenze proprio per render evidente il problema . Ogni scelta ovviamente dovrà essere calibrata al al caso reale
.
Buona fortuna
per commentare devi effettuare il login con il tuo account