Commenti: 1

Dopo il balzo critico dello spread la scorsa settimana (575 punti), a causa della grande incertezza economica e politica in cui versava l'Italia, con la promessa di dimissioni dell'ex presidente silvio berlusconi e le voci insistenti sulla nomina di mario monti, venerdì lo spread era tornato a scendere. Come reagiranno oggi i mercati davanti alle misure approvate sabato con il maxiemdendamento, all'impegno programmatico del nuovo premier? e quanto l'Italia dovrà pagare di interessi per i btp che oggi si mettono all'asta?

In apertura di mattinata, dopo il segno positivo segnato dalle borse asiatiche, lo spread segna 452 punti, da tenere sotto controllo. Nelle prime ore di contrattazioni sembra essere tornato il pessimismo e l'ultimo dato è di 471 punti. Niente effetto monti, per il momento, anche se siamo pur sempre 100 punti al di sotto del picco della scorsa settimana

Segui qui l'andamento dello spread

Maxiemendamento e nuovo governo. Così reagisce lo spread (diretta)

Cos'è lo spread?

Intanto,prima delle dimissioni di berlusconi, camera e senato hanno approvata il famoso maxiemendamento contenente la legge di stabilità, come rischiesto dall'europa. Ecco i punti più importanti

Spariti alcuni temi della lettera dell'ue:

Tra questi le modifiche alle norme sul licenziamento e il piano per il sud, o le privatizzazioni delle aziende pubbliche

Introdotti temi nuovi:

Norma con cui gli enti locali sono stati chiamati a concorrere alla riduzione del debito pubblico. Obbligo con cui dovranno fare fronte anche attraverso la dismissione del patrimonio immobiliare

Anche lo stato si impegna a vendere immobili di stato per 5 miliardi di euro l'anno per tre anni

Pensioni:

Nessuna novità, se non una clausola di salvaguardia in base alla quale, a partire dal 2026 tutti, uomini e donne, andranno in pensione di vecchiaia a 67 anni. Il requisito crescerà ulteriormente per raggiungere i 70 anni attorno al 2050

Liberalizzazioni:

Eliminazione delle tariffe minime dei professionisti entro 12 mesi dall'entrata in vigore della legge

Lavoro:

Interventi per agevolare l'apprendistato, l'assunzione delle donne nel part-time

Contributi leggeri sui giovani per i primi tre anni, della quota di contribuzione a carico del datore di lavoro che occupi fino a 9 addetti, per i contratti di apprendistato stipulati negli anni 2012-2016. Successivamente l'aliqutoa passa al 10%

Tasse:

Aumento delle accise sulla benzina per finanziare i bonus fiscali dei gestori dei distributori di carburante e i 150 milioni per la"legge-mancia"

 

Vedi i commenti (1) / Commento

1 Commenti:

15 Novembre 2011, 16:34

È ovvio immaginate il ricatto di monti se mi fanno senatore a vita mi occupo del governo tecnico alla faccia di dimezzare i vantaggi della casta e della politica.

Si diceva che la colpa e di berlusconi e invece non è sembrato

La colpa e del centro sinistra ragazzi

Fate il condono fiscale equitalia a breve altrimenti le imprese chiudono e le famiglie faliscono. Forse voglio questo il centro sinistra

per commentare devi effettuare il login con il tuo account