Commenti: 10
Per comprare casa ci vogliono 18 anni di stipendio

Per l'acquisto di un appartamento tipo di 90 mq in una zona semicentrale di una grande area metropolitana ci vogliono 18 anni di stipendio. A dirlo è la ricerca dell'osservatorio nazionale della federconsumatori, che indica come responsabili della discesa delle vendite di immobili i prezzi troppo alti e la crisi economica

Nel 2001, sempre stando all'analisi di federconsumatori ci volevano 3 anni in meno (15 anni) di stipendio per poter acquistare una casa. Oggi, a dieci anni di distanza, "la profonda crisi che ha colpito le famiglie influisce in maniera estremamente negativa sull'andamento del mercato immobiliare"

Ma questo non è l'unico fattore - si legge nel comunicato della federazione dei consumatori - ma sarebbe proprio la mancata discesa dei prezzi, a fronte dell'aumento della bolla speculativa, a fare calare le vendite

La soluzione, secondo l'associazione starebbe nel venir meno delle "esagerazioni" di chi vende casa che dovrebbe "ridimensionare i prezzi, coerentemente con le sane logiche di mercato"

Vedi i commenti (10) / Commento

10 Commenti:

9 Dicembre 2011, 11:22

Finalmente si comincia a ragionare nei termini giusti, mettendo in relazione il valore degli immobili con il numero di anni (troppi) di stipendio necessari (in media) per acquistarli. È sbagliato assumere posizioni rialziste o ribassiste se non si parte da questo.

9 Dicembre 2011, 11:44

Peccato che non dicano lo stipendio di riferimento! se usassero quello della genete comune mi sa che il dato arriva a 30 anni... come i mutui!

9 Dicembre 2011, 11:58

Le grandi aree metropolitane però non sono tutta l' Italia ; dalle mie parti cittadina di 35.000 abitanti al nord Italia con lo stipendio medio italiano di euro 22.000 per un appartamento nuovo con garage bastano 7 anni ; quindi vale la regola di non generalizzare nei giudizi finali.

9 Dicembre 2011, 12:16

Parlare di prezzi medi e di anni di retribuzione è un'azzardo.
Non tutta l'Itali è eguale, e la grande città è sempre stata ben più cara.
Come al solito si sparano dati che non servono proprio a nulla.

9 Dicembre 2011, 12:16

Esatto... noi siamo due giovani impiegati e abbiamo comprato nel 2006 a 145000 un bicamere nuovo fuori dalle grandi aree metropolitane, in due che lavoriamo lo stipendio annuo è di 38000 circa annui, quindi sono di 5 anni.

FOrse chi è giovane o chi non ha soldi dovrebbe anche abbandonare l'idea di vivere per forza nei grossi centri visto che si vive dignitosamente anche qui altrimenti è inutile piangersi addosso

OGGI francamente MI PREOCCUPA DI PIù cHE per fare il pieno alla macchina serve MEZZO STIPENDIO piuttosto che preoccuparmi se un pischello romano vuole casa fronte colosseo e prende 1000 euro al mese.

9 Dicembre 2011, 12:29

Ma infatti non bisogna generalizzare, e poi bisogna usare un pò di logica e buon senso. Le "esagerazioni" di cui all'articolo di solito è il "mercato" che ci pensa: non vengono comprate e quindi rimangono sul groppone del proprietario "mattacchione". Per il resto bisogna essere seri ed analitici su tutto il territorio. È chiaro che uno vuole comprare anche solo un 50 mq a via della spiga a Milano o a piazza di spagna a Roma e magari lavora a progetto, il "mattacchione" è lui. Ci deve (ovviamente) rinunciare e continuare a sognare, oppure vince al superenalotto,oopure se ne va in periferia o campagna. Magari è sufficiente allontanarsi nell'hinterland. E poi perchè tutti devono avere per forza la casa, a scapito di chi ha buttato anni di lavoro e sangue per farla? se non può comprare che vada in affitto, se non può pagare l'affitto ne cerchi una più piccola, meno comoda e bella. Se non può ancora si cerchi un camper o una roulotte (negli usa sono molto...."usati"), se non può ancora con molta comprensione e dispiacere umano deve rivolgersi allo stato per "pretendere" giustamente una sorta di tetto anche lui, ma che c'entrano i piccoli privati che devono essere estremamente stangati e penalizzati per questo? che diano le case lo stato o, in subordine, i grandi costruttori che per anni hanno "inciuciato" con la politica, le banche, ecc.
Ristabiliamo la pari dignità su chi deve pagare questa cosidetta crisi, altrimenti sarà comunque sempre il popolino a pagare ed i ricchi e potenti mai.

9 Dicembre 2011, 20:30

Io abito nel nord est, nel 2001 le case costavano 1.100.000 lire al mq reale.
Ad oggi lo stesso mq reale costa circa 2.500 euro...
La maggior parte delle persone che conosco guadagna tra i 1000 e i 1300 euro... e so o tutti obbligati ad avere 2 auto dato che la zona non offre alcun servizio reale relativo ai trasporti. Il paese ha 3000 persone ed è a 40 km da Milano... se questa non è bolla...

Sono contento per il semplice fatto che tutto crollerà a breve 6 mesi Max 1 anno

10 Dicembre 2011, 1:27

Ma da dove hai preso questi dati nel nord est???!da tv sorrisi e canzoni??? io ho venduto il mio appartamento nel 2001 a 235 milioni dai tuoi dati dovrebbe oggi costare 480 mila euro.....in ealtà la stessa tipologia di appartamento oggi è in vendita a 170 mila euro.

11 Dicembre 2011, 0:36

Per acquistare un casa è necessario: una buona amministrazione delle
Entrate familiari, privazioni di svaghi ritenuti culturali, privazioni di vacanze
Alla moda, di abiti griffati o costosi, di fine settimana fuori porta ed altro ancora
Che non ricordo. I nostri genitori amministravano le entrate proprio in
Funzione di acquisire un tetto ritenuto utile per la sicurezza familiare, per
L'avvenire proprio e dei propri figli, non esistevano pensioni, oggi ritenendoci
Fortunati abbiamo perso di vista i sacrifici, per pensare ad una acquisto è necessario
Valutare ed inserire anche privazioni.

11 Dicembre 2011, 15:04

In reply to by anonimo (not verified)

Caro anonimo delle 00.36 ... non prendiamoci in giro, al di là di qualche spesa superflua sono 10 anni che in Italia i consumi sono stagnanti. Meno consumi, meno redditi, meno risparmi, più debiti, più disoccupazione, banche che vedono aumentare i loro non-performing loans anche per quanto riguarda i prestiti alle famiglie. Il problema non sono le famiglie spendaccione ma proprio i prezzi alti degli immobili, che si riallineeranno agli altri parametri economici, volenti o nolenti.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account