Il cielo d’agosto ci riserverà la Luna piena dello Storione, oltre al classico sciame di stelle cadenti. Ecco il calendario lunare.
Commenti: 0
calendario lunare agosto 2025
idealista/news

Godersi il cielo di agosto 2025 sarà bellissimo: il mese tradizionalmente dedicato alle stelle cadenti (che stelle non sono, ma sciami di Perseidi causati dai detriti di una cometa) riserverà l'appuntamento con la Luna Piena, detta Luna dello Storione, un evento dal profondo significato simbolico. Questo calendario lunare di agosto 2025 è perfetto per chi desidera orientarsi con i movimenti del nostro satellite e sintonizzarsi con i cicli celesti. Importante: le date e gli orari precisi possono variare leggermente a seconda del fuso orario di riferimento. Si possono consultare le effemeridi astronomiche aggiornate per precisione massima.

Fase di Luna crescente (primo quarto) ad agosto 2025

La fase di Luna crescente, o primo quarto, si verifica quando la Luna ha completato circa un quarto della sua orbita intorno alla Terra dopo la luna nuova. In questa fase, la Luna appare come una mezzaluna luminosa, visibile al 50% nel cielo serale. Dal punto di vista astronomico, questo avviene quando l'angolo tra Sole, Terra e Luna è di 90 gradi. 

Essa si verificherà il 1° agosto 2025 e si ripeterà il 31 agosto 2025.  La Luna crescente è sempre stata un punto di riferimento naturale per la pianificazione di attività, sia per la sua visibilità serale che per il suo simbolismo di crescita.  

splendida Luna in un cielo montano
Unsplash

Fase di gibbosa crescente ad agosto 2025

La gibbosa crescente si manifesta tra il 2 e l’8 agosto 2025, quando la Luna è illuminata per più del 50% ma non ancora completamente. Durante questo periodo, la Luna aumenta progressivamente la sua luminosità visibile, avvicinandosi alla pienezza. La luce lunare sempre più intensa illumina le notti estive, creando un'atmosfera suggestiva che ha sempre ispirato creatività e contemplazione. 

Tuttavia, questa maggiore luminosità può interferire con l'osservazione astronomica delle stelle più deboli e dei pianeti, rendendo il cielo meno adatto per l'astrofotografia ma comunque affascinante per l'osservazione ad occhio nudo della superficie lunare e dei suoi crateri.

Fase di Luna piena ad agosto 2025

Veniamo al momento clou del mese, la Luna piena. La cosiddetta "Luna dello Storione" illumina il cielo il 9 agosto 2025. Rappresenta il momento in cui il nostro satellite è completamente illuminato dal Sole, trovandosi in opposizione rispetto alla Terra.

Questo è il momento di massima illuminazione lunare, quando la Luna è visibile per tutta la notte e presenta la sua caratteristica forma circolare completa. 

Perché si chiama Luna dello Storione?

La Luna piena di agosto è chiamata "Luna dello Storione" in omaggio alle tradizioni dei nativi americani, in particolare delle tribù dei Grandi Laghi. Questo nome deriva dal periodo dell'anno in cui gli storioni, grandi pesci d'acqua dolce, erano più abbondanti nei fiumi e nei laghi del Nord America. La denominazione riflette il legame profondo tra le osservazioni astronomiche e i cicli naturali terrestri. 

Le fasi lunari servivano come calendario naturale per l'agricoltura, la pesca e altre attività stagionali. Questo nome, tramandato attraverso generazioni, rappresenta un esempio di come diverse culture abbiano utilizzato i cicli celesti per organizzare la vita quotidiana.

Fase di gibbosa calante ad agosto 2025

La gibbosa calante si verifica tra il 10 e il 15 agosto 2025. Oltre a segnare quella che è chiamata la notte di San Lorenzo, come da calendario lunare 2025, in questa fase la Luna inizia a ridurre la sua illuminazione visibile dopo la pienezza. Coincide spesso con il periodo di massima attività dello sciame meteorico delle Perseidi, quando la Terra attraversa la scia di detriti lasciata dalla cometa Swift-Tuttle. 

La presenza della Luna gibbosa calante può interferire con l'osservazione delle meteore più deboli a causa dell'inquinamento luminoso naturale, ma le Perseidi più brillanti rimangono comunque visibili. La luce lunare, ancora considerevole per gran parte della notte, si affievolisce gradualmente. 

Astronomicamente, questo è un buon momento per osservare la Luna nelle prime ore della notte, quando i contrasti tra le zone illuminate e quelle in ombra creano effetti spettacolari sui crateri e le catene montuose lunari.

Luna piena in un cielo mattutino
Unsplash

Fase di Luna calante (ultimo quarto) ad agosto 2025

La Luna calante, o ultimo quarto, si presenta il 16 agosto 2025 e si protenderà fino al 22 agosto. In questa fase il nostro satellite ha completato tre quarti della sua orbita nel ciclo lunare e ci appare come una mezzaluna nel cielo mattutino, visibile al 50% ma con orientamento opposto rispetto al primo quarto. L'angolo Sole-Terra-Luna è nuovamente di 90 gradi, ma dalla parte opposta. 

Tradizionalmente, questo periodo è stato associato a pratiche di "conclusione" e organizzazione, non per proprietà mistiche ma perché i cicli lunari hanno sempre fornito un sistema naturale di scansione temporale. È un momento eccellente per l'osservazione astronomica mattutina, quando la Luna è visibile in un cielo ancora sufficientemente scuro.

Fase di Luna nuova ad agosto 2025

La Luna nuova si verifica il 23 agosto 2025. Forse questa è la fase più suggestiva perché di fatto non vediamo la Luna, che ci appare completamente oscurata. Ciò dipende dal fatto che essa si trovi in congiunzione con il Sole, risultando completamente invisibile dalla Terra perché la faccia illuminata è rivolta verso il Sole. 

Astronomicamente, questo rappresenta l'inizio di un nuovo ciclo lunare di 29,53 giorni (periodo sinodico). L'assenza della Luna nel cielo notturno crea le condizioni ideali per l'osservazione astronomica: stelle, pianeti, galassie e nebulose sono visibili senza interferenze di inquinamento luminoso naturale. È il momento perfetto per l’astrofotografia, l’osservazione delle costellazioni e per apprezzare la Via Lattea nelle sue parti più deboli e dettagliate.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette