Si chiama pignoramento ed è l'incubo di chi non riesce a pagare il mutuo, oppure, oberato da altri debiti, perde la casa ipotecata. Solo nel 2011, non ancora terminato, 40mila famiglie hanno visto portarsi via l'immobile, finito in molti casi all'asta. Si tratta di una tendenza in chiaro aumento dal 2008, l'anno di inizio della crisi
Pignoramenti ed esecuzioni immobiliari sono in crescita del 5,2% nel 2011, dai 37.536 del 2010 ai 39.474 del 2011. Secondo i dati raccolti nei maggiori tribunali ed elaborati dall' Adusbef , Il maggior aumento dei pignoramenti si registra a milano con +264 a 5.149, seguita da Torino con +207 con un totale di 2.834 e Roma +204, con un totale di 2.907
In termini percentuali l’aumento di pignoramenti ed esecuzioni immobiliari, stimato nel 2011 rispetto al 2010, va da un minimo dell'1,6 % a Bergamo e Napoli, al 2,4% di Padova. Crescono inoltre del 2,9% a Como, del 3,1% a Bologna, e del 3,6% a Bari. Aumentano di più : 3,9% a Verona, per passare ai valori più elevati di Vicenza a +12,9% mentre a lanciano aumentano dell' 8,3%, più che a Torino e forlì che registrano una crescita del 7,9%, un pò più che a Bolzano, Macerata e Modena che registrano il 7,1% di aumento.
Il numero di pignoramenti ed esecuzioni, che potrebbero salire del 5,2% che sommati agli ultimi tre anni, ( 22,3% nel 2008, 15,7% nel 2009, 31,8% nel 2010), ammontano ad un complessivo + 75 % nel quadriennio 2008/2011
4 Commenti:
Ci sta bene, ci siamo rimbambiti con veline, grandi fratelli, calcio e isole varie? ci siamo fatti fregare dal consumismo e dal vivere da signori, anche chi non lo era e non poteva permetterselo? ce ne siamo strafregati dal censurare e bastonare chi faceva porcate con i nostri valori e con i nostri soldi, indebitandoci e rubandoci il futuro da almeno 50 anni? ed allora che vogliamo? quando faremo un bel botto (e sarà purtroppo presto) chi resterà in piedi, rimboccandosi le mani, ricomincerà la scalata dopo la tremenda culata per terra.
Non parliamo dei furbini che hanno comprato casa con mutuo al 100% e magari più quota per ristrutturazione incassando soldi, li conosco sopratutto extracomunitari e tanti bravi italiani furbi. Questi signori pagano il mutuo per un anno e dopo stanno in casa tre cinque anni non pagando neanche le spese condominiali e facendosi poverini mettere la casa all'asta!
Non parliamo di queste persone ma parliamo di me e di gente nelle mie stesse condizioni.
Io ho pagato mutuo per circa 10 anni poi non avendo più soldi e niente reddito ho sospeso, si la banca mi ha dato un anno di spazio ma non sono riuscito a mettermi in careggiata.
Ora ho 58 anni ho sistemato il mio appartamento stingendomi al massimo nei miei spazi e affitto come Bed & brekfast due locali a gente che viene in Fiera Rho.
Ho di nuovo un reddito per vivere e poter pagare il mutuo.
Ma niente da fare la fanca dopo lo scadere dei termini vuole 110000 euro e ha chiuso la porta altre banche non mi fanno mutuo e io quando mi sequestreranno casa non avrò più reddito e vivrò sotto i ponti !!! Ma veramente !!!! Una situazione veramente alla follia e lo Stato cosa fa mi chiede più tasse...... be io sarò uno di quelli che non pagherà un centesimo anche se dovuti..... andassero a fare .....
Concordo con il signore che dice che ci sono tanti tanti furbi in mezzo a queste vicende.
Non pagano i debiti, ma poi li vedi girare in città con quattro o cinque figli. Figli per i quali loro hanno solo diritti (di riscuotere benefit ed agevolazioni) ma non doveri e che, fanno da scudo quando si arriva a pignorare la casa. I bambini non c'entrano mai......ma sarebbe doveroso metterli al mondo in modo consapevole.
Se le banche anzichè portare via la casa a gente, che non avendo truffatori come amici importanti si sono ritrovati in grave difficoltà, facessero pagare un affitto minimo pari a soli interessi mensili, potrebero avere il loro tornaconto centuplicato quando la casa tornerà libera( "haimè" e questq è l'unica certezza!!!!!) ci sarebbero meno suicidi e le banche avrebbero di che rosicchiare fregandosi le mani: questo trattamento potrebbe essere valido almeno x chi può dimostrare di NON aver POTUTO proseguire al pagamento del mutuo , che sia in grave difficoltà economica e che abbia già compiuto almeno i 60 anni di età.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account