Perdere casa: i rischi da evitare

Perdere casa: i rischi da evitare

Essere proprietari di un immobile non vuol dire dormire sonni tranquilli. Esistono, infatti, casi che possono far perdere la propria casa. E non si parla solo del mancato pagamento delle rate del mutuo. Vediamo le situazioni che possono rivelarsi pericolose
Pignoramento della casa per cartelle esattoriali non pagate, quando è possibile

Pignoramento della casa per cartelle esattoriali non pagate, quando è possibile

Nel caso in cui un contribuente non paghi un debito per cartelle esattoriali scadute, per recuperare il credito l’Agenzia delle Entrate-Riscossione può pignorarne la casa. Ma, per essere iscritta e per essere valida, l’ipoteca deve soddisfare una serie di condizioni. A sottolinearlo la stessa Cassazione con una serie di sentenze. Vediamo, dunque, come funziona l’ipoteca sulla casa per cartelle non pagate e quando dall’ipoteca si può passare al pignoramento
Cancellazione trascrizione pignoramento immobiliare, i casi

Cancellazione trascrizione pignoramento immobiliare, i casi

Si parla di espropriazione immobiliare quando chi vanta un credito attestato da un titolo esecutivo procede al recupero dell’importo in seguito al pignoramento e alla vendita all’asta dei beni immobili di proprietà del debitore. Ci sono però dei casi in cui è possibile la cancellazione del pignoramento immobiliare. Andiamo a scoprirli
E' possibile affittare un immobile pignorato?

E' possibile affittare un immobile pignorato?

E' possibile per il proprietario dare in affitto una casa pignorata? La risposta è no secondo una recente sentenza della Cassazione, in quanto i canoni percepiti non possono essere riscossi dal suddetto ed ogni eventuale azione giudiziale in caso di inquilino moroso verrebbe rigettata dal tribunale.
Dopo la terza asta deserta l'immobile al debitore o "svenduto": la norma è retroattiva

Dopo la terza asta deserta l'immobile al debitore o "svenduto": la norma è retroattiva

Un'altra importante novità del decreto banche entrato in vigore il quattro maggio riguarda il tetto massimo alle aste immobiliari. Dopo l'esecuzione, infatti, l'abitazione del debitore può essere offerta per un massimo di tre volte. Se anche il terzo tentativo dovesse andare a vuoto si aprono due strade: la casa torna al debitore o il giudice può decidere di "svenderlo" in una quarta procedura con un valore ridotto della metà. Una norma che si applica anche ai beni già pignorati
Esecuzioni immobiliari, durante il pignoramento niente spese per il creditore

Esecuzioni immobiliari, durante il pignoramento niente spese per il creditore

La sentenza del 24 ottobre 2014 del tribunale di Napoli ha determinato un mutamento dell'orientamento della giurisprudenza in tema di esecuzioni immobiliari. È stato infatti stabilito che "il creditore ha diritto di espropriare i beni del debitore nello stato in cui si trovano, senza dover sopportare alcun onere economico per la previa esecuzione di opere volte a salvaguardare l'integrità dell'immobile o il suo valore di realizzo"
Pronto? è la banca, o risparmiate o perdete la casa

Pronto? è la banca, o risparmiate o perdete la casa

Una telefonata alunga la vita ma in alcuni casi può far venire un colpo. È quello che potrebbe succedere a molti mutuatari inglesi, che nei prossimi giorni potrebbero ricevere una telefonata dalla banca con un messaggio poco rassicurante: o tagli le spese, o ti pignoriamo la casa.