Ad ottobre 2011 l'indice della produzione nelle costruzioni è diminuito, rispetto al mese precedente del 2,1%. E anche se rispetto al trimestre precedente in quello agosto-ottobre sembra aver ripreso terreno (+0,6%), nella media dei primi dieci mesi dell'anno la produzione è diminuita del 3,1% se confrontata con lo stesso periodo del 2010
Ma al fine non c'è mai peggio, secondo l'istat, se guardiamo alla produzione nelle costruzioni di ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno scorso il picco arriva fino a -8,1%
Case prefabbricate chiavi in mano, già pronte da vivere
Una casa prefabbricata è un’abitazione costruita con moduli o componenti prefabbricati, realizzati in fabbrica e poi assemblati direttamente sul terreno. Le case prefabbricate chiavi in mano sono un ulteriore plus, perché vengono consegnate completamente pronte all’uso, senza che il proprietario debba occuparsi di lavori aggiuntivi. Questo approccio permette di affidarsi a professionisti che seguono ogni fase del progetto, dalla progettazione personalizzata fino alla consegna delle chiavi,
Legge di bilancio 2026, UIL: " Risorse insufficienti per fisco, sanità e previdenza"
Nel corso dell'audizione in Senato sulla Legge di Bilancio, il segretario confederale della UIL, Santo Biondo, ha espresso soddisfazione per il riconoscimiento in manovra del valore economico, sociale e politico della contrattazione collettiva. Allo stesso tempo però ha criticado le misure che riguardano fisco, previdenza e sanità, considerandole insufficienti.
La casa prefabbricata che sta rivoluzionando il mercato
Con l'aumento dei prezzi delle case, le case prefabbricate stanno emergendo come un'alternativa economica e pronta all'uso. Pineca ha lanciato un modello con due camere da letto, un soggiorno e una terrazza, consegnato completamente assemblato e al costo di 36.806 euro, offrendo una soluzione rapida, sostenibile e conveniente per chi desidera acquistare una casa senza indebitarsi.
Come vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo
Quello di Udine è un mercato immobiliare che può regalare molte soddisfazioni, soprattutto se si vuole vendere la propria casa. Per avere successo e ottenere il prezzo che si desidera, però, è necessario conoscere alcune specificità locali, come ad esempio i dati per singolo quartiere, e preparare l’abitazione al meglio, in modo da far colpo a prima vista sui potenziali acquirenti. Ecco, quindi, tutti i consigli per vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo.
Affitti in frenata a ottobre (-1,3%), ma in aumento del 4,1% in un anno. Scopri i canoni nella tua città
Dopo mesi di rincari, il mercato degli affitti tira il fiato: a ottobre i canoni segnano una nuova battuta d’arresto (-1,3%), proseguendo la tendenza al rallentamento avviata in estate. Lo rileva idealista, portale immobiliare N.1 in Italia, secondo cui l’affitto medio si attesta a 14,6 euro/m², pur restando in crescita del 4,1% rispetto a un anno fa
Regolamento condominiale del costruttore, quali sono le clausole illecite
Il regolamento condominiale redatto dal costruttore è finito sotto la lente d’ingrandimento dei notai. Con lo Studio 37-2025C, il Consiglio Nazionale del Notariato ha analizzato le numerose clausole contenute nei regolamenti contrattuali predisposti dal costruttore dell’edificio in contrasto con le disposizioni inderogabili di legge e ha trattato le complesse problematiche relative alla vincolatività e all’opponibilità di tali regolamenti alla luce della più recente giurisprudenza dell
Come progettare il soppalco perfetto per la propria casa
Per aumentare la superficie abitabile e il valore di un appartamento potrebbe essere una buona idea progettare un soppalco. Questa soluzione permette di ampliare un’unità immobiliare, senza aumentare, allo stesso tempo, il suo volume. La progettazione di un soppalco, però, deve essere effettuata in modo sicuro e, soprattutto, conforme. Prima di iniziare qualsiasi tipo di lavoro, infatti, è necessario valutare gli aspetti tecnici e strutturali. Senza dimenticarsi di quelli normativi
5 Commenti:
Al peggio?!? Seeeeeee quello deve ancora venire! Vedrete nel 2012 che botto che faranno i costruttori... che equivale pero' ad una minore corruzione nelle amministrazioni pubbliche, difesa del suolo, abbassamento del costo delle case... bene bene... ligresti, caltagirone, immobildream, mezzaroma, aedes ecc ecc... attendere prego!!!
I costruttori dovrebbero pensare a recuperare aree già abitate cadute nel degrado invece di cementificare terreni e sbancare colline
I costruttori hanno distrutto il territorio,sono dei criminali che devono essere distrutti
Quando capirete che caltagirone, immobildream etc...etc... non verranno mai e poi mai scalfiti da questa manovra (visto che chi la sta facendo è amico loro) e quando capirete che le case non possono scendere del 50% poveri idioti che non siete altro (andate dai fornitori a farvi fare i preventivi dei materiali per costruire una casa, sempre che abbiate l'intelletto per farlo, così poi mi dite se possono essere diminuiti i prezzi o no)...quando capirete che oso i piccoli costruttori che vengono legnati e chiudono a causa di questa manovra...allora forse, e ripeto forse, inizierete a capire cosa sta succedendo, ma purtroppo il 90% di voi fa parte di quella massa di invidiosi svogliati che sanno solo lamentarsi. Io faccio il costruttore, mi sveglio alle 6 di mattina e finisco non prima delle 2 di notte (visto che devo stare in cantiere di giorno e virare la parte burocratica di notte) e quando per un impianto di riscaldamento mi chiedono (per 6 appartamenti) 24.000 euro solo di materiale...come credete che possa pagarli se abbassa i prezzi delle case del 50%, con l'opera dello spirito santo ??? guardate che se noi vendiamo a certe cifre, è perché i fornitori vendono a noi il materiale a determinati prezzi, ma nessuno ho mai sentito dire "accidenti ai magazzini edili, che abbassino i prezzi delle forniture", ipocriti invidiosi e fancazzisti che non siete altro !!!
Innanzitutto credo sia opportuno che moderi i termini
Secondo poi, da che mondo è mondo i costruttori lavorano nel campo delle costruzioni non per la gloria ma per guadagnare, e anche molto bene, considerando la cementificazione senza tregua che ha subìto il nostro territorio.
Io non credo che in questi forum chi scrive abbia qualcosa contro chi, costruendo, guadagna il giusto, ma contro coloro che, come caltagirone e altri ex muratori ben ammanicati con la politica e le amministrazioni, costruiscono levando spazio all'edilizia popolare e avendo la pretesa di guadagnare con false promesse di realizzazione di servizi, dal 300% in sù.
Altra categoria oggetto delle critiche sono i privati che abitano in case costruite 60 anni fa, secondo criteri obsoleti, tutte da strutturare e onerose in termini di costi di gestione, e che valutano il valore del loro immobile paragonandolo al nuovo venduto lontano da zone centrali.
Al di là di queste considerazioni esiste poi la legge di mercato e, se un immobile viene costruito in una zona e messo in vendita ad un prezzo giusto (in termini di guadagno per il costruttore) che è il 50% superiore rispetto ad altri simili venduti nella stessa zona, allora ci sta anche che il costruttore ha sbagliato investimento quantomeno in termini temporali, quindi in questo caso, o abbassa il prezzo per vendere, oppure aspetta l'anno x per (forse) vendere. E di casi come quest'ultimo, e come quelli nelle zone semicentrali in edifici vecchi, specialmente a Roma, ce ne sono a volontà e, più passa il tempo, più aumentano
per commentare devi effettuare il login con il tuo account