La produzione edile tocca livelli record nel quarto trimestre 2019
Secondo i dati Istat, in Italia, nell’ultimo trimestre del 2019 si è registrata una crescita congiunturale del numero di abitazioni del 5,2%, toccando il livello "più elevato dal primo trimestre 2013"
Istat: lieve segnale di ripresa per i prezzi delle case, +0,4% in un anno
Primo segnale di ripresa per i valori delle case. Secondo i dati provvisori dell'Istat relativi al III trimestre del 2019, i prezzi delle case aumentano dello 0,4% in termini annuali. È la prima volta dal IV trimestre 2016 che si registra un tasso di variazione tendenziale positivo.
Spese da affrontare per l’affitto della casa, Istat: “Oltre il 20% dell’esborso complessivo”
Le famiglie in affitto destinano oltre il 20% della spesa al pagamento del canone. A renderlo noto l’Istat pubblicando il report sulle spese per consumi delle famiglie nel 2018
Immagine del giorno: come è cambiato in un anno il costo di costruzione di una casa
L’Istat ha fatto sapere che ad aprile 2017, rispetto al mese precedente, l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni ha fatto registrare una diminuzione del 4,1%.
Crolla il numero di nuove abitazioni nel 2011 (grafici)
La crisi dell'edilizia continua a generare numeri negativi, che nella vita reale si traducono in cantieri bloccati, perdite di posti di lavoro e chiusura di molte imprese.
Costruire un edificio costa caro quanto l'inflazione (grafici)
Nel quarto trimestre 2011 il costo di costruzione di un fabbricato residenziale aumenta dello 0,1% rispetto al trimestre precedente, e del 3,7% rispetto al quarto trimestre 2010.
Costruzioni, non c'è fine al peggio: ad ottobre produzione giù del 3,1%
Ad ottobre 2011 l'indice della produzione nelle costruzioni è diminuito, rispetto al mese precedente del 2,1%.