Commenti: 253
Fiaip: in Italia ci sono 1 milione e 200mila abitazioni invendute

I prezzi degli immobili ristagnano nelle grandi città italiane. Questo è il quadro che emerge dal rapporto sui prezzi delle case di idealista.it riferito all'intero 2011. Un anno segnato dall'attendismo dei venditori, poco disposti a rinunciare alle loro pretese e dalla cautela di acquirenti sempre più attenti a selezionare, tra tutte le offerte. L'attendismo e la mancanza di credito si traducono in stagnazione e il 2012 potrebbe essere l'anno della svolta proprio sul fronte dei prezzi. Ma la ripresa dovrà attendere

Prezzi fermi a un anno fa nella capitale e a Milano , Quotazioni in ribasso a Napoli dove la caduta ha registrato una accelerazione nell’ultima parte del 2011 . Roma (-0,1%; 4.565 euro/m²) e Milano (0,3%; 4.069 euro/m²) si segnalano sempre per i prezzi top, ma proprio per questo accusano lo scarso dinamismo di un mercato già peraltro condizionato dalla stretta delle banche. Napoli (-1,6%; 3.323 euro/m²) nell’ultimo trimestre ha già imboccato la china discendente

Il Capoluogo lombardo Chiude stabile il 2011, con un recupero dell’1,9% nell’ultimo quarter.
Prevalgono i ribassi, in 11 delle 18 zone cittadine, i maggiori in certosa (-6,5%; 2.781 euro/m²), san siro (-6,2%; 4.796 euro/m²) e garibaldi-porta Venezia (-9,2%; 5.358 euro/m²), dove negli ultimi due anni si è assistito a un vertiginoso saliscendi delle quotazioni.
All’opposto, non si arresta l’ascesa dell’altra area cittadina interessata dagli interventi urbanistici per expo 2015, fiera-de angeli (6,3%; 5.326 euro/m²), che segna la migliore performance degli ultimi 12 mesi

In un contesto in cui le opere di riqualificazione e la crisi riconfigurano rapidamente la domanda di immobili dei milanesi, aumentando l'attrattività di alcuni quartieri e aree emergenti a discapito di altre tradizionalmente più richieste, anche il centro storico segna il passo, pur rimanendo il più caro con i suoi 7.967 euro/m², nonostante una contrazione del 3,7%.  Vialba-gallaratese si conferma invece il più economico con 2.423 euro/m² e un ribasso dell’1,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso

Scopri nel dettaglio i prezzi delle case a Milano e provincia

Prezzi ingessati anche nella capitale
, Dove le quotazioni tengono nelle zone di pregio e crescono nelle aree residenziali periferiche riqualificate o ben servite dai mezzi di trasporto pubblico. Non è un caso che il balzo maggiore spetti a monte verde (11,3%; 4.921 euro/m²) con un incremento addirittura a due cifre anno su anno, seguito da colle aniene-collatino (2,5%; 3.761 euro/m²), casilino-centocelle (1,4%; 3.506 euro/m²) e arvalia-portuense (1,4%, 4.059 euro/m²), in questi casi con incrementi comunque nella norma

A partire dal centro storico, il più caro della città con i suoi 7.473 euro/m², i quartieri nella fascia alta e altissima di prezzo hanno registrato una sostanziale tenuta . Tra i quartieri che scendono, i cali più pesanti - sopra il 3% - riguardano cassia-flaminia (-3,3%; 4.510 euro/m²), monte mario (-3,5%; 4.069 euro/m²) e l'eur (-5,2%; 4.269 euro/m²), la zona con il peggior saldo su base annuale

Scopri nel dettaglio i prezzi delle case a roma e provincia

Napoli , Per la quale non è ancora possibile rilevare l’andamento degli ultimi 12 mesi, avendo come ufficio studi idealista, iniziato le rilevazioni solo dal secondo trimestre dello scorso anno, ha imboccato una china discendente nell’ultima metà dell’anno con un’accelerazione della discesa dei prezzi proprio nell’ultimo trimestre. La situazione delle 10 aree compongono il mosaico cittadino  è in sostanziale equilibrio: 5 presentano il segno negativo, 5 il segno positivo, ma pesano di più i ribassi

Le aree collinari hanno risentito maggiormente della riflessività della domanda: soccavo-pianura (-3,5%; 2.438 euro/m²) e capodimonte-materdei-san carlo arena (-3,2%; 2.828 euro/m²) guidano il trend ribassista dell’ultimo trimestre dell’anno, seguiti da vomero-arenella, in calo dell’1,5%, ma stabilmente tra le zone “top” con i suoi 4.976 euro/m², appena dietro ai quartieri di chiaia e posillipo (lungomare), dove un immobile tocca mediamente i 5.644 euro/m²
 
All’opposto, miano secondigliano (-1,3%; 2.102 euro/m²) risulta il quartiere con i prezzi più popolari a livello cittadino, mentre nella fascia più prossima alla media  dei prezzi cittadini, tengono bagnoli-fuorigrotta (-0,3%; 3.535 euro/m²) 

Scopri nel dettaglio i prezzi delle case a Napoli

Secondo Vincenzo de Tommaso, portavoce di idealista.it “per sbloccare l’attuale situazione di mercato stagnante, i prezzi diventano l'unica leva.  L'incertezza ci accompagnerà ancora per il prossimo anno, durante il quale però verranno messe le basi per una ripresa lenta ma costante con un miglioramento nell'ultima parte. Il 2012 potrebbe essere l'anno della svolta proprio sul fronte dei prezzi messi sotto pressione da un calo delle compravendite che prevediamo a due cifre. Sarà l'inizio dell'adattamento dei valori immobiliari alle possibilità di spesa delle persone, una lunga transizione che porterà a un reale miglioramento del mercato solo nel 2015, quando potrebbe sbloccarsi l’emergenza sul fronte del credito“

Vedi i commenti (253) / Commento

253 Commenti:

5 Gennaio 2012, 19:11

In reply to by demetrio (not verified)

Demetrio ancora scrivi?
Ti abbiamo beccato gia' tutti, psicopatico e falso agente immobiliare.
Vai a farti curare e non perdere tempo a scrivere tanto nessuno ti caga piu'

5 Gennaio 2012, 21:21

In reply to by anonimo (not verified)

Demetrio è un agente immobiliare
Vuoi sapere dove lavora?
Ultimamente soffre di bruciori di stomaco
Vuoi sapere perchè?

5 Gennaio 2012, 12:07

In reply to by veronica (not verified)

Veronica, considerando ciò che hai scritto, ci sarà dell'interesse per
Sapere chi sei pertanto evita di fornire la tua e mail a chicchessia
Perchè sarai inondata di offerte di ogni tipo di immobile e soprattutto
Basta con i commenti sull'appartamento che volevi acquistare.
Questo sito è pieno di annunci e per acquistare c'è solo l'imbarazzo
Della scelta.
Cordialmente
M.

4 Gennaio 2012, 11:17

Trovata la casa che mi piace, dopo una lunghissima trattativa ho offerto al venditore poco meno della cifra da lui richiesta (stiamo parlando di 1,5 milioni di euro a fronte di 1,6 di richiesta) tutto ciò a novembre e, ad oggi, la mia offerta non è stata ancora accettata e quando chiamo la mediatrice mi si risponde che il proprie tario è in vacanza !!! l'annuncio nel frattempo è sparito !!! comincio a pensare che tanti venditori hanno paura di vendere come io ho paura a tenere i soldi fermi in banca !!! ma va' a ciapa' i rat, cosa fa la gente per fare credere che il mattone non cala mai.......

4 Gennaio 2012, 14:45

In reply to by anonimo (not verified)

Beato te che hai 1,5 milioni.

4 Gennaio 2012, 11:39

Come uscire dal blocco mentale dei venditori in due mosse: 1 ripristinare equo canone e tasse di successione 2 aumentare l'imu per le case lasciate vuote a 3%

4 Gennaio 2012, 11:57

In reply to by anonimo (not verified)

Come uscire dal blocco mentale dei venditori in due mosse: 1 ripristinare equo canone e tasse di successione 2 aumentare l'imu per le case lasciate vuote a 3% mah..credo che l'aspetto psicologico realtivo alla convinzione di un ipotetico valore del proprio immobile, abbia oggi una rilevanza marginale. Mi spiego meglio, finchè l'accesso al credito è stato concesso indistintamente a tutti e fino al 100% (e anche ..oltre) del valore del bene, gli italioti hanno acquistato a qualunque prezzo, e si sono super-indebitati per tutta la vita. Adesso se avessero la possibilità (ma le condizioni sono tutte sfavorevoli), coninuerebbero a farlo, ma, il problema per chi vende e che non ...possono. Quindi le soluzioni sono due: a) non realizzo quanto mi sono prefissato? se me lo posso permettere, ritiro l'immobile dal mercato e ci pago le tasse; b) devo vendere? abbasso le pretese in relazione alla capacità di acquisto. Il resto è aria fritta!

4 Gennaio 2012, 11:45

Il credit crunch fará tutto!!

4 Gennaio 2012, 11:51

Eccoli alla carica gli agentini immobiliari
A scrivere che non ci sono più soldi in Italia e quindi bisogna abbassare i prezzi
Delle case - ma perchè solo di quelle visto che tutto il resto è aumentato e continua ad aumentare - per garantirsi lo stipendiuccio a fine mese...........

1° Regola del mercato immobiliare : fare a meno di agenti immobiliari - veri o presunti

4 Gennaio 2012, 15:23

In reply to by anonimo (not verified)

2° Mi complimento per la considerazione, davvero da premio nobel. Spero che un giorno tu possa comprare un appartamento con seri problemi non visibili all occhio. Poi vedremo se serviamo o meno.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account