I prossimi aumenti porteranno alle stelle i costi di luce e gas. Non resta che tentare la via del risparmio “fai da te”
Luce e gas si apprestano quest'anno a raggiungere record storici, confermando l'andamento sempre in salita degli ultimi tempi. Nel caso della bolletta del gas le stime vengono dal creef, centro ricerche economiche educazione e formazione di federconsumatori, e sono costruite, per il 2012, sulla base delle nuove tariffe comunicate dall’autorità per l’energia elettrica e il gas
La spesa media annua è calcolata per un’utenza domestica con consumo di 1400 metri cubi di gas. Secondo i dati di federconsumatori, da gennaio 2010 a oggi la bolletta del gas ha registrato aumenti record e “il rincaro che si prospetta nel primo trimestre 2012, pari a 32 euro, si aggiunge a quelli già registrati nel 2010 (+92 euro) e nel 2011 (+139 euro)”. Si prevede un record di oltre 1200 euro annui a famiglia, il dato più elevato dal 1996
Per quanto riguarda invece la bolletta dell’energia elettrica, ancora una volta il creef ha stimato che la spesa annua per una famiglia tipo, che consuma 2700 kw/h annui, raggiungerà il record storico del 2008. “Se infatti nel 2011 la spesa annua si è attestata a 436,86 euro, l’ulteriore aumento registrato a gennaio 2012 di +22 euro porterà ad una spesa annua di 467,23 euro (ben +31 euro rispetto all’anno scorso, pari al +6,9%)”, calcola il centro di ricerche
Ma se questi aumenti non fanno altro che intaccare le tasche dei consumatori, meglio è ricorrere ad alcuni accorgimenti che potrebbero garantire un risparmio sui costi di bolletta. Prima di tutto è importante evitare gli sprechi, usando per esempio lampadine a basso consumo o utilizzando gli elettrodomestici in base alla fascia oraria più conveniente. Anche nel caso del gas è possibile una qualche forma di risparmio: oltre che ad una buona e costante manutenzione della caldaia, che va effettuata per legge tutti gli anni, è indispensabile mantenere una temperatura che non superi i 20 gradi, isolare correttamente porte e finestre per non lasciare fuoriuscire il calore e utilizzare in modo oculato l’acqua calda
Per ottenere un reale risparmio sulle bollette di luce e gas, è fondamentale infine scegliere le tariffe energetiche più convenienti tra quelle presenti sul mercato libero dell’energia: non tutti sanno che è possibile cambiare fornitore di luce e gas in modo semplice e gratuito, scegliendo la tariffa che meglio si adatti alle proprie esigenze e ai propri consumi
5 Commenti:
Un consiglio inutile: è indispensabile mantenere una temperatura che non superi i 20 gradi. Da noi in ccasa nostra non supera nemmeno i 15 gradi! forse meglio non accendere affatto?
Si ma io non capisco perché i tagli e i risparmi dobbiamo farli sempre noi
Per pagare e tamponare negligenze altrui.
In questa maniera molto sottilmente giorno dopo giorno anno dopo anno
Ci porteranno a dover pagare per il solo fatto di esistere,
Lo sperpero statale era, e' e Sara sempre abominevole mentre il popolo
E al popolo saranno sempre chiesti sacrifici per l amor di patria
Io non ci sto
Ma risparmiassero loro che addirittura si devono fare i decreti per abbassarsi cl stipendi e hanno anche da ridire.
Ma si vergognassero faccendieri da 4 soldi, al soldo di lobby e potentati in
Promisi la lobby bancaria
Viva la Grecia e i greci che hanno le palle di dire signor no io non ci sto
I conigli siamo noi
Che controllassero bene perche nel 2012 vi e ancora chi ruba luce e gas tanto aloro non importa perche paghiamo noi
Ha ragione anonimo 7 , vede io sono vecchia ma avrei le palle per scendere in piazza contro monti e compari . Io tengo la luce spenta dal tramonto fino al sorgere del sole , consumo quasi niente , ma la bolletta è sempre a 30 euro , ci sono le tasse . Per il gas ho un contratto , pago su 110 mc a mese , mi sono ritrovata un aumento del prezzo , perchè il 15% del mio totale va alla provincia , qundi un bel +15%. Che ci sia chi ruba luce e gas è vero come chi ruba l'acqua e mi hanno spiegato anche come fanno , tanto c'è l'Italia padana che paga . Ecco perchè hanno raccolto firme per non privatizzare l'acqua . E poi , lasciamo perdere , altrimenti finisco in galera . Ciao a tutti
per commentare devi effettuare il login con il tuo account