L'etenra questione sulle valutazioni immobiliari non smette mai di suscitare accalorati dibattiti. Il prezzo di una casa dipende infatti da molti fattori, che, a loro volta, non sono fissi, ma possono variare. Giuliano olivati, presidente della fiaip di Bergamo, in questo video affronta l'argomento proponendo alcuni esempi concreti e ci aiuta a capire come i valori immobiliari siano strettamente legati alla situazione del fisco, del credito bancario e del mercato in generale
Sanvito (Unioncasa): "La corsa al green può alimentare speculazioni immobiliari"
Gli obbiettivi green dell’Europa impongono la decarbonizzazione del settore edilizio entro il 2050, il che significa che già dal prossimo anno si darà il via a un processo di incentivi che dovrà portare alla progressiva ottimizzazione delle classi energetiche degli edifici residenziali e non. Si tratta quindi, per l’Ue, di intervenire su oltre la metà degli edifici esistenti, percentuale che per l’Italia sfiora l’80 per cento. Ma quanto è sostenibile questa corsa al green? idealista
Cos'è e come è caratterizzata una ristrutturazione di secondo livello
Si parla di ristrutturazione di secondo livello nel momento in cui gli interventi edilizi coinvolgono più del 25% della superficie disperdente. Non è necessario che siano stati effettuati dei lavori sugli impianti. Sono diverse le differenze che intercorrono con quella di primo livello.
Total relax: appartamenti economici vista mare e con ascensore
Un appartamento vista mare con ascensore rappresenta il perfetto equilibrio tra sogno e comfort quotidiano. La vista dell'orizzonte marino regala benessere naturale e spettacoli sempre diversi, mentre l'ascensore garantisce accessibilità totale per ogni età. Mentre ci sono opportunità anche per appartamenti grandi, anche degli spazi piccoli possono diventare paradisi personali per riflettere lo stile marinaro. Il valore aggiunto è immediato: fino al 15% in più rispetto ad appartamenti senza
Cinque consigli per difendersi dai furti in casa durante le vacanze
Con oltre 400 furti in appartamento al giorno, più di 147.000 l’anno, il timore di subire intrusioni durante le vacanze è più che comprensibile. Secondo una ricerca commissionata da Facile.it a EGM Different, oltre sei italiani su dieci ammettono di avere paura che la propria abitazione venga svaligiata mentre sono via
"Il lavoro di un personal shopper immobiliare è far risparmiare tempo, denaro e preoccupazioni agli acquirenti"
Oltre venti anni fa, nel pieno del boom edilizio, Giovanni Giacomini lasciò l'Italia per trasferirsi in Spagna, a Madrid, e lavorare come architetto a importanti progetti residenziali ed alberghieri. Circa dieci anni fa, spinto da alcuni clienti che gli chiedevano consigli su come acquistare case in Spagna, decise di dedicarsi a una professione molto diffusa nei Paesi anglosassoni: il personal shopper immobiliare. Un consulente che fornisce al futuro acquirente un'assistenza a 360 gradi: finanz
Aumenta l’età per comprare la prima casa
Comprare una casa è da sempre considerato uno dei passaggi simbolici dell’età adulta. Ma per le nuove generazioni questo obiettivo si allontana sempre di più. Negli Stati Uniti, ad esempio, i dati della National Association of Realtors (NAR) mostrano come l’età media di chi acquista la prima abitazione sia cresciuta in maniera significativa nell’ultimo decennio.
Bankitalia: prezzi delle case ancora in aumento, resta solida la domanda
Nel II trimestre dell'anno continuano a crescere i prezzi delle abitazioni, seppur in maniera più contenuta rispetto al trimestre precedente. Tutto questo in un settore dove rimane ancora fortemente solida la domanda, ma l'offerta mostra segnali di rallentamento. A dirlo è il Sondaggio Congiunturale sul mercato delle abitazioni realizzato dalla Banca d'Italia condotto su un campione di agenti dal 16 giugno al 16 luglio.
14 Commenti:
Meno 30% dal 2007. Chi può affermare che non ci aspetti un altro -30% nei prossimi due anni? vorrei capire meglio il mercato visto che ho intenzione entro i prossimi 4 anni di acquistare casa ( aumento famiglia )...
-300.000 lavoratori e -60.000 aziende del terziario immobiliare... e c'è da chiedersi ancora come va il comparto immobiliare in Italia? ed ora c'è ancora la cassa in deroga, appena finiscono anche quei fondi sai che ulteriore botto... si sentiranno colpevoli i costruttori e le agenzie immobiliari che hanno gonfiato a dismisura una bolla insostenibile che ora scoppierà in faccia a quei poveri lavoratori.
Un consiglio a Lorenzo: non acquistare case nuove, non è questione di prezzo e di -30% ma di qualità dei materiali e delle maestranze, palazzine di due anni fa oggi scontano una vetustà reale di quasi 5 anni. Per risparmiare ormai si costruisce con il minimo sindacale, siamo arrivati alle ringhiere dei balconi in plastica e ai serramenti in truciolato... da fuori sembrano anche belli ma... appoggiatevici...
Un bel discorso onestissimo fatto da una persona seria e competente.
Se i suoi colleghi ai accerteranno i suoi consigli sarà un bene per tutti.
Ma smettetela scoreggioni invidiosi!
Sto arrivando!
Io non acquisto, non ho intenzione di consumare i risparmi dei miei genitori per un bene che dà solo preoccupazioni e spese. Sto in affitto in una villa tricamere con 600mq di giardino a 600 euro al mese. Chi mi schioda da lì... pago ogni mese puntuale e il proprietario è contentissimo, inoltre vivo bene e non rinuncio a nulla.
Io acquisterò solo se economicamente conveniente. Per i prossimi 4 anni pagherò starò in affitto in un trilocale in città. nel frattempo i soldi in banca rendono abbastanza, non pago imu e continuo a mettere da parte parecchi soldi ogni mese.
Se in questi 4 anni avremo un adeguamento dei prezzi bene, altrimenti rinnovo altri 4 anni in affitto.
Lorenzo, l' esempio classico del bamboccione. Non vuole consumare i risparmi dei genitori.
..... e lo dice pure senza vergogna!
"I risparmi dei miei genitori"...ecco uno dei motivi per i quali l'Italia non va avanti.
Va beh ho visto l'intervista di Olivati e mi sono sorbito tutta la tiritera, che dire? è il classico discorso dell'agente immobiliare, e quindi ha tirato l'acqua al suo mulino, tanto gli a.i devono mangiare e pure tutti i mesi , lo ha ribadito lui nell'intervista.
Certo fà ridere o sorridere la definizione di "facilitatore del mercato", messa così sembrano chissà chi, ma in effetti non sono altro che "piazzisti del mattone" , "commessi venditori di case" , "canalizzatori di provvigioni", ecc.
Ma il bravo olivati (bel discorso per carità) ha omesso di guardare a tutto tondo, insomma non l'ha detta tutta. Bene diciamola noi, per onestà intellettuale, e quindi:
1) questo è indubbiamente un grosso momento di crisi (giustamente sistemica) per moltissimi paesi occidentali (che non reagiscono tutti allo stesso modo) e quindi tutti i prezzi dovranno essere rivisti tenendo presente tantissimi fattori negativi e quindi tutti i prezzi dovranno scendere (meno le tasse che invece aumentano!!)
2) che vuol dire bolla? come si misura e chi decide quanto e quale è bolla e cquello che non lo è? i vari guru internazionali della finanza o del mattone?
3) il vero "principe" è il mercato, signori: " se ho i soldi, ho fiducia e sono sereno e la cosa mi piace, io la compro tranquillamente senza preoccuparmi troppo se l'avrò pagata un pò di più! se invece mi licenziano, non ho più nè soldi nè fiducia, vedo nero per il futuro, è semplice: non compro e magari non la piglio manco se me la regalano: come pago poi le tasse e le spese di mantenimento (al limite)?
4) e poi chi l'ha detto e perchè il mondo deve essere salvato dai proprietari di case che devono fare i venditori? ma non ci sono gli stati,i governi ed al limite le banche, per questo?
5) se ho bisogno o comunque necessità vendo e svendo per fare prima, se non serve sacrificarsi me la tengo e cerco di metterla a frutto diversamente.
6) ma perchè ci siamo scoperti tutti e per forza proprietari di case ad ogni costo? e l'affitto no? non vedo declassamenti sociali in questo, anzi!
7) per cui sarà il mercato che deciderà per sè! ma non certo i vari olivati, o altri (proprietari, banche, ecc.)
8) e poi, predica bene olivati (bravo facilitatore di case!): caro venditore sbraca almeno il 30% (anzi anche di più, diciamo almeno il 50%, così convinciamo il sig. Rossi che deve comprare e così io incasso subito le provvigioni!!!) mentre che dice all'acquirente? caro acquirente sbrigati a comprare, mo' ti ho fatto abbassare i prezzi almeno del 30%, che vuoi di più generalmente e mediamente? spicciati a comprare e sii serio (così io incasso subito le mie provvigioni pure 'sto mese!!)
9) .....ma sbracare le provvigioni del 30% minimo, ma diciamo almeno del 50%, no? così tanto per essere coerenti, dico io! e magari incassiamo meno ma offriamo più servizi gratuiti e maggiori consulenze.
Conclusioni: il mercato immobiliare (e come tutti i settori) frena e si stà fermando, ma chi se ne frega: è solo un'altro settore che facciamo saltar
per commentare devi effettuare il login con il tuo account