Il settore delle costruzioni continua a peggiorare, distruggendo posti di lavoro e mettendo a rischio la sopravvivenza di centinaia di imprese. A gennaio il crollo è stato davvero pronunciato. I dati sono dell'istat

A gennaio 2012 l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni è diminuito, rispetto a dicembre 2011, del 7,8%. Nella media del trimestre novembre-gennaio, l’indice è sceso del 2,1% rispetto al trimestre precedente

Residenze super-prime: il 2025 è all'insegna della crescita globale
Il segmento immobiliare super-prime – quello delle proprietà residenziali con un valore superiore ai 10 milioni di dollari – ha avviato il 2025 con un solido slancio. Secondo il recente report Global Super-Prime Intelligence – Q1 2025 di Knight Frank, i primi tre mesi dell’anno hanno registrato 527 transazioni a livello globale, segnando un incremento del 6% rispetto al Q1 2024. Il valore aggregato ha raggiunto 9,43 miliardi di dollari, anch’esso in crescita del 6% su base annua
Quanto costa comprare una casa al mare nelle località più esclusive d’Italia?
Avere una casa al mare è un sogno di molti, ma realizzarlo non è da tutti. Se poi la ricerca si restringe alle località più esclusive d’Italia, diventa un lusso per pochissimi. Ma quanto costa comprare una residenza estiva sulle coste più blasonate dello Stivale? Un report di idealista/data ha stilato il ranking dei Comuni più costosi per l’acquisto di una seconda casa. Piccolo spoiler, tra le altre, troverete alcune perle della Campania, della Liguria, della Versilia e delle Isole
Knight Frank, l'Italia è una delle mete più ambite per gli investitori del lusso
L'Italia è una delle mete più ambite per gli investitori che cercano immobili di lusso. A dirlo è il nuovo report Italian Homes 2025 di Knight Frank che registra una crescita dei prezzi e una domanda in continua espansione. A guidare la classifica delle città con le migliori performance troviamo Lucca (+26,5%) seguita dal Lago di Como (26,3%) e Firenze (23%).
Mercato di pregio del Centro Italia, quali sono le zone di maggiore interesse e i valori di riferimento
Il Centro Italia rappresenta una delle mete più ambite, grazie in particolare alla grande varietà di paesaggi che offre, ma anche – e soprattutto – alla storia, cultura e natura che lo contraddistinguono. In questo quadro, qual è l’andamento del mercato immobiliare di lusso di questa parte del nostro Paese? A indicarlo è il “Market Report Italia 2025” di Engel & Völkers Italia realizzato in collaborazione con Nomisma. In merito, in particolare, l’indagine ha sottolineato il
I quartieri più costosi Genova: ecco dove trovare immobili di pregio
La città di Genova è da secoli un crocevia fondamentale per tutto il Mediterraneo. Il suo porto è ancora uno dei più attivi in Europa e i suoi quartieri sanno offrire tante cose da fare e da vedere. Città elegantissima e “regale”, per citare il famoso commento di Petrarca, offre anche soluzioni immobiliari di primo livello, tra appartamenti di lusso e ville circondate da giardini. Ecco, allora, quali sono i quartieri più costosi di Genova.
Ristrutturazione di primo livello, requisiti per le detrazioni al 50%
Gli interventi edilizi effettuati su un immobile possono portare ad una riqualificazione più o meno completa dello stesso, a seconda della profondità dei lavori effettuati. In questo più ampio contesto, si viene a concretizzare una ristrutturazione di primo livello nel momento in cui si interviene su una porzione significativa dell’edificio (generalmente il 50% della superficie esistente). Ma non solo: viene messa mano all’involucro esterno e vengono ristrutturati gli impianti termici uti
Affitti brevi a Firenze, nuovo ricorso degli imprenditori contro il Regolamento comunale
Un nuovo ricorso al Tar della Toscana contro il Regolamento per le Locazioni turistiche brevi approvato a maggio scorso dal Comune di Firenze. È quello annunciato in un comunicato da Lorenzo Fagnoni, presidente di Property Managers Italia, associazione che riunisce gli imprenditori del settore.
1 Commenti:
Normale che crollino le nuove costruzioni se ci sono già centinaia di migliaia di case sfitte e non ci sono soldi per acquistare... e comunque se c'è una categoria che non può piangere miseria è proprio quella del settore immobiliare che negli ultimi anni si è arricchita in maniera assurda sfruttando la bolla... a tutti i livelli, piccoli e grandi... ora stiano buoni e si godano i loro guadagni perchè gli italiani non intendono sobbarcarsi i costi del loro sostentamento ingiustificato dal mercato!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account