Ti promettono che in pochi secondi troveranno i voli più economici tra centinaia di compagnie low cost. Ma i prezzi offerti dalle compagnie online raramente (solo due volte su dieci) sono i più convenienti. L'opzione migliore è sempre cercare il volo direttamente sul sito della compagnia. A dirlo è un'inchiesta condotta da altro consumo che ha messo a confronto le tariffe delle compagnie aeree low cost con quelle proposte da agenzie online (come edreams e expedia) e motori di ricerca (come skyscanner e easyviaggio). E che suggerisce anche pochi e semplici trucchi per non farsi ingannare da offerte troppo allettanti e riuscire a spendere meno
1) mai guardare il prezzo iniziale proposto, ma sempre quello che appare alla fine del percorso di prenotazione. A quest'ultimo spesso si aggiungono spese varie come imbarchi prioritari e speciali, polizze assicurative, commissioni (illegali) per l'uso delle carte di credito
2) i giorni migliori per cercare un volo sono il martedì o il mercoledi, mai il fine settimana. Secondo alcuni ricercatori meglio farlo di pomeriggio
3) acquistare il biglietto circa due o tre mesi prima della data del viaggio. Mai troppo presto perché i prezzi sono standard, né troppo tardi perché con pochi posti ancora disponibili i prezzi schizzano alle stelle
4) iniziare con una ricerca generale sui motori di ricerca per farsi un'idea di che compagnie volano sulla tratta e poi acquistare il biglietto direttamente sul sito della compagnia
5) i voli di linea hanno tariffe più stabili rispetto ai voli low cost, ma con quest'ultimi si può risparmiare fino al 75% sul prezzo del biglietto
6) attenzione a cosa si clicca: spesso i servizi extra (quali imbarco prioritario, assicurazioni, noleggio d'auto) vengono acquistati a causa di una semplice disattenzione
7) cercare di rispettare al millimetro le indicazione delle compagnie low cost che riguardano il peso e le dimensioni dei bagagli. Si rischia di dover pagare per ogni chilo in più del consentito
per commentare devi effettuare il login con il tuo account