Per riuscire a vendere un immobile in un mercato sempre più competitivo è una buona idea conoscere perfettamente le caratteristiche di chi alla fine le case le compra. Vi presentiamo l'identikit del compratore tipo in Italia
I dati e i grafici sono estratti dai quaderni dell'osservatorio immobiliare dell'agenzia del territorio
Età. Attorno ai 40 anni. Il settore residenziale è affollato nel 34,6% dei casi dalla fascia d'età compresa tra i 31 i 40 anni e nel 22,7% dei casi, dai 41 ai 50 anni. I trenta-quarantenni, dunque, sono i protagonisti di oltre la metà del mercato. Interessante scoprire che i giovanissimi, tra i 26 e i 30 anni, comprano di più dei cinquantenni
Professione. I lavoratori dipendenti sono gli assoluti protagonisti del mercato, con ilo 62,8% degli acquisti nel residenziale. La stessa categoria compra le pertinenze (garage ecc.), mentre gli imprenditori acquistano nel settore produttivo (magazzini, stabilimenti, ecc) e commerciale (negozi), settore in cui comunque i dipendenti sono ugualmente attivi. I professionisti sono i primi invece per gli uffici, ma anche in questo caso i dipendenti non sono da meno
Reddito. La quota maggiore di transazioni viene effettuata da chi ha un reddito compreso tra 15 e 30mila euro, seguita da chi ha (20,1%) un reddito compreso tra i 30 e i 70mila euro. In questo caso ci muoviamo dunque con le statistiche di reddito complessive, dato che la tragrande maggioranza degli italiani si trova attrorno ai 25mila euro annui
40 Commenti:
Tenetevi tenetevi...i vostri soldini in banca aspettando che gli immobili calino di prezzo e poi una mattina vi sveglierete con un pugno di mosche come in Argentina.,.,.e noi rideremo perchè con i vostri soldini non vi comprerete neanche più il pane...ma se vorrete dormire con un tetto sopra la testa ci pagherete l'affitto anche se commisurato con l'inflazione..oppure siete tutti cicale ...ve li siete sempre mangiati ed invidiate chi ha risparmiato comprando case e vi brucia???? ma l'inverno arriverà anche per voi e staremo a ridere se vorrete stare al calduccio sotto ad un tetto anzichè alle intemperie!!!
Ride bene chi ride per ultimo care cicaline...
Gente sotto qualche tetto dovrete ben vivere o no?quindi o ve lo comprate o pagate l'affito!!!ovvio e lapalissiano...ergo chi ha il coltello dalla parte del manico sono i proprietari di immobili...prendere o dormire sotto i ponti
Mmmmm mamma mia quanto siete polemici , parlo di entrambe i lati ! Ora ricordo xchè frequento poco i forum ! Con il fatto di essere anonimi sfogate tutta la rabbia !
Easy easy
E comunque io se mi accettano i 180 la prendo ! in culo alla crisi é bellissima
Quando la crisi sarà al massimo mangiatevi voi l'oro e i vostri denari di carta straccia noi ci mangeremo i mattoni ma poi la ruota gira .....
Tenetevi tenetevi...i vostri soldini in banca aspettando che gli immobili calino di prezzo e poi una mattina vi sveglierete con un pugno di mosche come in Argentina.,.,.e noi rideremo perchè con i vostri soldini non vi comprerete neanche più il pane...ma se vorrete dormire con un tetto sopra la testa ci pagherete l'affitto anche se commisurato con l'inflazione..oppure siete tutti cicale ...ve li siete sempre mangiati ed invidiate chi ha risparmiato comprando case e vi brucia???? ma l'inverno arriverà anche per voi e staremo a ridere se vorrete stare al calduccio sotto ad un tetto anzichè alle intemperie!!! ride bene chi ride per ultimo care cicaline... tu sei il classico mattone-dipendente in preda ad una crisi isterica perché gli si è rotto in mano il giocarello. Tu pensa a metterti da parte i soldi per pagare l'imu oltre al tuo mutuo che ti porterai nell'aldilà. noi, altri risparmiatori, quelli che voi non concepite e chiamate cicale perché non esiste nell'universo altra forma di investimento-guadagno-negazione di un'esistenza decorosa che non sia il mattone, abbiamo capito, a differenza di voi, che ciò che fa muovere il mondo sono i soldi, come quelli che abbiamo noi e che hanno facilmente levato a voi in cambio di mattoni e un mutuo pluridecennale, e abbiamo inoltre capito che per mantenere in piedi l'euro e raddrizzare il debito pubblico, l'attuale governo sarà capace di tutto ed ha già iniziato la sua opera senza guardare in faccia nessuno (già vi lamentate dell'imu senza aver pagato la prima rata che sarà solamente un assaggio, a dicembre arriverà il conguaglio per l'anno in corso e saranno dolori, per poi proseguire l'anno prossimo con l'iva al 23% e imu a regime). Ripeto: pensa a tutto questo e comincia a dosare bene anche l'aria che respiri mentre a noi altri, oltre ad avere un bel capitale e a goderci la vita alla faccia della vostra proverbiale intelligenza, ci restano anche un bel pò di soldi da reinvestire a fine anno per aumentare sempre le nostre rendite. In bocca al lupo volpone e, mi raccomando, pagale tutte le tasse che ti fa bene cosicché con quello che paghi tu, lo stato ripaga noi che compriamo i suoi titoli
Penso che non sia il caso din fasciarsi troppo la testa , non fate troppe previsioni asrologiche, non consultate i tarocchi , valutate perchè comprare casa , se veramente vi serve un tetto sulla testa che sia gradevole e confortevole e sopratutto che sia alla portata delle vs. Possibilità. la prima casa se non sei anziano ovvero oltre i sessanta vale la pena , eviti di arrichire per modo dire noi propietari che nei tempi buoni con sacrifici anno messo fieno in cascina.La tua prima casa è una buona sicurezza psicologica , sopratutto ti permette di non rimanere con della carta chiamata moneta soggetta a giochi valutari e speculativi non facilmente prevedibili. Insomma compratevi una prima casa e vivete sereni la vs, vita famigliare . Se vi avanzano risparmi godeteveli oppure investite in attività produttive . Prevesioni per il futuro riguardo al mercato immobiliare italiano molto incerte visto e considerato la burocrazia ,incentivi , poca serietà di fare vere riforme per rivalutare il concetto che il lavoro è un diritto sacro santo per tutti e non una caccia al tesoro.
Penso che non sia il caso din fasciarsi troppo la testa , non fate troppe previsioni asrologiche, non consultate i tarocchi , valutate perchè comprare casa , se veramente vi serve un tetto sulla testa che sia gradevole e confortevole e sopratutto che sia alla portata delle vs. Possibilità. la prima casa se non sei anziano ovvero oltre i sessanta vale la pena , eviti di arrichire per modo dire noi propietari che nei tempi buoni con sacrifici anno messo fieno in cascina.La tua prima casa è una buona sicurezza psicologica , sopratutto ti permette di non rimanere con della carta chiamata moneta soggetta a giochi valutari e speculativi non facilmente prevedibili. Insomma compratevi una prima casa e vivete sereni la vs, vita famigliare . Se vi avanzano risparmi godeteveli oppure investite in attività produttive . Prevesioni per il futuro riguardo al mercato immobiliare italiano molto incerte visto e considerato la burocrazia ,incentivi , poca serietà di fare vere riforme per rivalutare il concetto che il lavoro è un diritto sacro santo per tutti e non una caccia al tesoro.
Ciao Luca di Genova. Noto che tu hai molto relazioni su questo forum(colo).
Infatti i miei errori di battitura vengono addidati al pubblico ludibrio degli altri imbecilli, mentere a te è riservato un trattamento di favore :
Asrologiche
Anno (verbo avere)
Prevesioni
Io ti ringrazio di farmi compagnia fra le persone che ragionano e che lasciano i ragiunat a fare i conti di errori che errori che non sono.
L'Italia va male per l'elevato numero di idioti che si base sull'aaparenza e non sulla sostanza. Ed i politici, che li hanno capiti, li prendono per i fondelli.
Auguroni per tutto, sono ligure anche io.
Concordo pienamente con Luca di Genova ! Non sono un esperto ma l'aproccio mentale penso debba essere come suggerisce Luca ! Easy easy
Chi ha detto che il 70% sono perditempo è un ottimista nato..
per commentare devi effettuare il login con il tuo account