Commenti: 0
Sciopero del 22 giugno, trasporti a rischio in tutta Italia

Sciopero generale dei sindacati di base per l'intera giornata di venerdì 22 giugno, contro la politica economica e sociale del governo monti. Per i cittadini potrebbe avere conseguenze soprattutto per le difficoltà di spostamento con lo stop dei vari mezzi di trasporto, fatte salve le fasce di garanzia

Due le manifestazioni principali: una a Milano, alle 9.30 da largo cairoli a piazza duomo; l'altra a Roma, dalle 9 con concentramento in piazza della repubblica. Iniziative analoghe si terranno in altre città

Nella pubblica amministrazione incroceranno le braccia per l'intera giornata i dipendenti di ministeri, università, ricerca, enti locali, parastato (inps, inail, inpdap, aci), agenzie fiscali, presidenza del consiglio e enac. Si fermerà dalle 10 alle 14 il personale operativo dei vigili del fuoco mentre il restante personale si asterrà dal lavoro l'intera giornata. Nella sanità, sia pubblica che privata, lo sciopero si svolgerà dall'inizio del primo turno del giorno 22 alla fine dell'ultimo turno dello stesso giorno

Nel trasporto aereo il personale navigante, turnista e gli addetti ai settori operativi si fermeranno dalla mezzanotte alle 23.59, con il rispetto delle fasce di garanzia e dei voli garantiti

Nel trasporto marittimo, per quanto riguarda i collegamenti con le isole maggiori, il personale amministrativo si fermerà per l'intero turno; il personale viaggiante da un'ora prima delle partenze del 22. Mentre per i collegamenti con le isole minori, lo stop del personale amministrativo sarà per l'intero turno e del personale viaggiante,  dalla mezzanotte del 22 alle 24 del 22

Sul fronte del trasporto pubblico locale, le modalità dello sciopero varieranno da città a città. Durante la mobilitazione saranno garantiti i servizi minimi essenziali e per evitare ulteriori disagi alle popolazioni colpite dal sisma, dall'azione di sciopero è esclusa la regione Emilia Romagna

A Milano l’atm fa sapere che la mobilitazione avrà luogo dalle 8,45 alle 15 e dalle 18 al termine del servizio (sospesa per l'occasione l'area c). A Roma, per favorire la partecipazione alla manifestazione, la prima fascia di garanzia terminerà alle 9 mentre rimarrà invariata la seconda fascia (17-20)

Nel settore ferroviario gli addetti agli impianti fissi e uffici si fermeranno per l'intera giornata del 22; il personale addetto alla circolazione dei treni dalle 21 del 21 giugno alle 21 del 22. La commissione di garanzia ha escluso dallo sciopero i treni a lunga percorrenza che attraversano l'Emilia Romagna e/o con partenze e destinazioni nelle province di  Bologna, Modena, Ferrara, Reggio Emilia, Mantova e Rovigo. Per informazioni e per le modifiche alla circolazione contattare il call center trenitalia 89.20.21 o il sito delle ferrovie dello stato

Tutto il personale anas, compreso quello turnista per l'intero turno a partire dalle 6 del 22 giugno alle 6 del 23

Fra le motivazioni della protesta l'introduzione dell'imu, la riforma delle pensioni del ministro fornero e la mancata copertura di reddito di 390mila esodati, la mancanza del diritto alla salute con "9 milioni di persone che non si curano per i ticket", la prosecuzione della precarizzazione con riforma del lavoro con la "secca" riduzione degli ammortizzatori sociali e la modifica "gravissima" dell'art.18
 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account