Commenti: 45
Nomisma: compravendite giù per tutto il 2012 (grafici)

Il calo delle compravendite di immobili residenziali registrato nel primo trimestre dell'anno, sarà una costante anche del secondo semestre. A dirlo è nomisma che nel suo secondo rapporto immobiliare profila due possibili scenari per il residenziale del 2012. Da una parte, nella peggiore delle ipotesi, la flessione sarà dell'11,5% con 529.306 transazioni effettuate, mentre nel caso di un miglioramento della situazione, il calo potrebbe attestarsi in un 5,3%, con 566.299 transazioni effettuate

Ciò nonostante i prezzi non danno segnali di bruschi crolli, come avvenuto in altri paesi europei o negli usa, segno che la maggior parte dei proprietari insiste sulle loro richieste, magari in attesa di tempi migliori. La consegna quindi sembra essere quella di non cedere alla congiuntura

Nomisma: compravendite giù per tutto il 2012 (grafici)

Nomisma: compravendite giù per tutto il 2012 (grafici)

Come vediamo per il 2012 nomisma prevede il quarto anno consecutiovo di discese dei prezzi, ma su livelli tutto sommato ridotti rispetto al contesto generale

Alla base della nuova battuta d'arresto per le compravendite del settore residenziale vi è da una parte il deteriorarsi delle condizioni economiche, con il peggioramento del potere acquisitivo delle famiglie, e dall'altra la difficoltà di ottenere un mutuo. Neache il calo dei prezzi degli immobili (rispetto ai massivi livelli raggiunti nel 2007) è stato in grado di compensare la contestale riduzione del sostegno bancario

Secondo nomisma,  se nel secondo semestre il calo delle compravendite si attenuerà rspetto al 19,6% del primo trimestre, questo non impedirà al settore di ritornare sulle posizioni di metà anni 90, quando sia il livello di finanziarizzazione del sistema immobiliare erano di gran lunga inferiori agli attuali

Un elemento di ottimismo rispetto agli scenari futuri riguarda l'elevato interesse delle famiglie (mostrato in una recente inchiesta di nomisma) che - nonostante la precarietà della situazione economica- si dicono tuttora intenzionate all'acquisto di abitazioni nei prossimi anni, prevalentemente per uso diretto. Una manifestazione che rischia di rimanere un bisogno frustrato in mancanza di un adeguato sostegno da parte delle banche

 

Vedi i commenti (45) / Commento

45 Commenti:

18 Luglio 2012, 16:49

In reply to by paolo (not verified)

Ma quale bugie, ma sei proprio fuori di testa allora? parlavamo di prezzi di nuove costruzioni a Latina e non di ristrutturato.... non sai nemmeno leggere perciò ancora peggio: infatti, da quando in qua il nuovo costa meno del ristrutturato? ahahahaahah

19 Luglio 2012, 12:41

Posso aver sbagliato di un anno, undici invece che dieci, ma la sostanza di ciò che ho scritto non cambia

20 Luglio 2012, 19:09

Fin dai tempi di guerra la gente comprava i terreni con i pochi averi che teneva per paura che i soldi diventassero carta straccia...il mattone lo puoi sempre toccare con mano, un terreno darà sempre frutto, invece chi mi dice che una banca non fallisca e che tutti i miei risparmi vadano a farsi benedire? il mercato immobiliare da sempre va a cicli, è normale che ci siano periodi di vacche magre e di vacche grasse...di cosa stiamo parlando? non possono di certo aumentare i prezzi per sempre! e allo stesso modo, non possono calare per sempre!...tutto ciò chiamasi "cicli"!...infine mi sembra ridicolo accanirsi così tanto contro il mercato immobiliare, anche perchè comprare una casa è una scelta di vita, nonchè il primo passo di una famiglia, chi gioisce nel vedere una giovane coppia vedersi rifiutare la concessione di un mutuo dalle banche, è solo un vile...

22 Luglio 2012, 0:33

Siete sempre i soliti quattro sfigati

Scrivete nome cognome e indirizzo, così almeno vi potete incontrare e fare una bella compagnia di sfigati e portasfiga

per commentare devi effettuare il login con il tuo account