Benvenuto 2013: si prospetta un bell’anno di rincari. Per i conti correnti bancari si registra in media un incremento del 30%, ma avremo anche costi più salati per le spedizioni postali, per la bolletta di luce e gas, per chi viaggia in autostrada e paga il canone rai. Stando alle previsioni, ogni nucleo familiare spenderà 1.500 euro in più all'anno. I suggerimenti di adiconsum per gestire l’aumento delle spese per conti, tasse, canone rai, spedizioni postali, multe e autostrade
Per qualche aumento sembra proprio non esserci scampo. Per esempio la tares, la nuova tassa sui rifiuti che entrerà in vigore a luglio, porterà a un aggravio tra i 60 e gli 80 euro a famiglia; e l'aumento dell'iva al 22% da luglio. Ma in altri ambiti si possono seguire i suggerimenti proposti da adiconsum, piccoli escamotages “per quei moltissimi italiani che per arrivare a fine mese affrontano una vera e propria corsa a ostacoli. E che non sono solo coloro che vengono direttamente colpiti dalla disoccupazione, dalla cassa integrazione e dal calo dei profitti nelle piccole e medie imprese”
Per quanto riguarda i conti correnti, il canone per il conto bancoposta cresce di quasi 18 euro, passando da 30,99 a 48,30. Per tutti i correntisti, invece, entra in vigore la nuova imposta di bollo prevista per tutti i prodotti bancari con giacenza media superiore a 5 mila euro, da un minimo di 34,20 euro fino a un massimo dello 0,15% del totale delle somme. Adiconsum suggerisce di usare un unico conto corrente, pagando dunque l'imposta una sola volta
Per i primi tre mesi del 2013 lieviteranno dell’1,7% anche i prezzi del gas per gli utenti del regime tutelato, con un aumento medio di 22 euro annui. Si suggerisce un consumo oculato, oltre al controllo attento di tutte le offerte del mercato libero e di quello tutelato, soprattutto valutando l’effettivo utilizzo dell'energia nei vari periodi dell’anno e della giornata
Vita più difficile per gli automobilisti: per quelli più indisciplinati a fronte di aumenti delle sanzioni del 5-6% si suggerisce una maggiore attenzione quando si è alla guida. Mentre per chi viaggia in certe regioni come valle d’Aosta e Veneto, dove l’aumento dei costi autostradali è stato nettamente superiore alla media, può pensare a percorsi alternativi su tratti di strada statale
Il costo per il canone rai diventa di 113,50 euro, ma il pagamento in unica soluzione fa risparmiare 8,64 euro e il costo della commissione per i tre bollettini (o quella prevista dal gestore telefonico per i pagamenti via smartphone o internet). Sono maggiorate pure le spese per le spedizioni di cartoline (+10 cent), lettere (+20 cent) e raccomandate (+30 cent), ma ci si può informare per scegliere modalità e formato più convenienti, chiedendo direttamente in posta
3 Commenti:
Di tutti questi aumenti dobbiamo ringraziare solo monti... poteva gestire la crisi diversamente, riducendo le spese, gli sprechi...invece ha saputo solo aumentare le tasse !!! ricordiamocene, quando andremo a votare!!!!!
Di tutti questi aumenti dobbiamo ringraziare solo monti... poteva gestire la crisi diversamente, riducendo le spese, gli sprechi...invece ha saputo solo aumentare le tasse !!! ricordiamocene, quando andremo a votare!!!!!
Prima di scrivere numeri bisognerebbe informarsi
Sono un correntista postale, il conto corrente ha aumentato il canone di 8 euro
(Da 30,99 + 10 euro per la carta postamat a 48 euro carta compresa) e solo
Per i clienti che non hanno associato al conto altri servizi quindi non utilizzano
Il conto come appoggio principale (è possibile azzerare il canone ed esiste un conto
Completamente a zero spese).
Inoltre se si mantiene una giacenza media sotto i 5000 euro l'imposta di bollo non è più
Dovuta, cosi chi ha poco non paga più nulla (vale per tutti cc di ogni istituto)
Se le uniche cifre che posso confrontare perchè conosco
Vengono gonfiate solo per fare notizia mi vengono un sacco di dubbi su tutte le altre!!!
Per una corretta informazione
Saluti
per commentare devi effettuare il login con il tuo account