Commenti: 2

Mancano all'appello 39 miliardi nelle casse del fisco e stiamo parlando solo dell'evasione accertata. Nel 2012 la guardia di finanza ha scoperto oltre 8mila casi di evasione totale, a cui si aggiungono innumerevoli casi di evasione internazionale, economia sommersa e frodi fiscali alle varie amministrazioni dello stato. Un terzo degli scontrini, inoltre, non è a norma

Oltre ai 8.617 evasori totali, nel 2012 sono stati denunciati 11.769 responsabili di frodi e reati fiscali, colpevoli di:

-       Aver utilizzato o emesso fatture false (5.836 violazioni);
-       Non aver versato l’iva (519 casi);
-       Aver omesso di presentare la dichiarazione dei redditi (2.579 violazioni)
-       Aver distrutto e occultato la contabilità (2.220 casi)


Per quanto concerne l’evasione fiscale internazionale, i guadagni non dichiarati e i costi indeducibili scoperti si aggirano intorno ai 17 miliardi. La guardia di finanza indaga sui trasferimenti fasulli delle residenze di persone e società nei paradisi fiscali, nonché sul trasferimento all’estero di capitali per non versare le tasse in Italia attraverso atti negoziali e operazioni di ristrutturazione societaria formalmente ineccepibili o operazioni di transfer pricing

Sul fronte del lavoro, gli uomini della finanza hanno scoperto 16.233 lavoratori completamente in nero e 13.837 irregolari, impiegati da 6.655 datori di lavoro

Vedi i commenti (2) / Commento

2 Commenti:

25 Gennaio 2013, 16:25

L'unica cosa che smuove il mondo è il tornaconto. Finché non sarà conveniente far emettere fattura e ricevuta fiscale da artigiani e affini il cittadino preferirà pagare in nero a fronte del risparmio dell'IVA. L'unica strada è quella di poter detrarre il 50% delle ricevute e delle fatture iva compresa. Forse inizialmente l'erario ci rimetterà, ma scoprirà un mare di evasioni perpetrate negli anni scorsi e potrà quindi contestare le dichiarazioni fatte, recuperando evaso più sanzioni e interessi. Credo che in un anno verrà alla luce almeno il 90% degli evasori. Credo però che gli interessi in gioco siano tali da impedire che ciò venga messo in pratica. A buon intenditor.....

28 Gennaio 2013, 13:51

In reply to by ciriola (not verified)

Il tornaconto...giustissimo, ma detrarre l'va su fatture/ricevute non credo proprio sia possibile. In un anno il 90% dell'evasione, nemmeno. MA sicuramente alla lunga, dando la possibilità di dedurre dalle tasse le fatture/scontrini/ricevute + tracciare il più possibile i pagamenti + tassare chi possiede da 3 case in su e chi abita in immobili di pregio/lusso (es. Centri storici delle grandi città che hanno valori catastali pari quasi a zero rispetto ad un'abitazione nuova in periferia), sicuramente consentirà di riequilibrare la situazione tra chi si compra la ferrari intestandola ad una società fiduciaria e chi gira con bici o matiz. In ogni caso, anche io credo che gli interessi in gioco siano troppi...

per commentare devi effettuare il login con il tuo account