Il fisco spagnolo è in causa con Cristiano Ronaldo per una presunta evasione fiscale, la multa potrebbe superare i 14 milioni di euro e allora CR7 potrebbe prendere in considerazione l'idea di vendere la sua villa poco fuori Madrid.
Si avvicina l’entrata in vigore del Decreto dignità. E tra i punti salienti c’è anche l’abolizione del redditometro, un provvedimento di grande incidenza in tema fiscale, perché potrebbe arrivare lo stop immediato ai controlli sugli anni d’imposta 2016 e seguenti.
In un parere depositato il 1° giugno, il Consiglio di Stato ha stabilito lo stop alle sanzioni fino a 30 euro per commercianti e professionisti che non accettano i pagamenti con carte. Sono state fermate, dunque, le multe per chi rifiuta il pagamento con carta di credito o Bancomat perché non dispone del Pos. Spetta ora al governo affrontare la questione
Ammontano a oltre 132 miliardi l’anno i redditi nascosti in Italia. E la perdita di gettito che ne deriva è superiore a 38 miliardi l’anno. A renderlo noto un rapporto elaborato dall’Ufficio Valutazione Impatto del Senato insieme all’Università Ca’ Foscari di Venezia
Più di 100 miliardi di euro sfuggono al Fisco italiano ogni anno. La cifra è stata resa nota dalla commissione governativa sull’economia sommersa. Si tratta, esattamente, di 111 miliardi all’anno. Denaro che potrebbe bastare a pagare la spesa sanitaria nazionale per un anno o a ristrutturare l'intero patrimonio edilizio italiano.
Redditometro, spesometro e riccometro sono tre strumenti a disposizione del Fisco per controllare che quanto dichiarato dai contribuenti corrisponda al loro effettivo reddito e alle spese dichiarate, tutto allo scopo di "stanare" gli evasori. Mentre in questi giorni è caos spesometro, vediamo bene in cosa consistono
Secondo la nota di aggiornamento al Def, l'introduzione della cedolare secca ha fatto calare drasticamente l'evasione tributaria nel settore delle locazioni. Una riprova, secondo Confedilizia, della necessità di estenderla anche ai locali commerciali.
Evasione ed elusione fiscale rappresentano la causa delle diseguaglianze per il 65% degli italiani. Il dato emerge dal sondaggio condotto da Oxfam Italia in collaborazione con Demopolis
Sui poco più di 8 mila Comuni presenti in Italia, solo 550 hanno intrapreso una lotta attiva contro l'evasione fiscale. A dirlo è un'indagine della Cgia di Mestre, seconda la quale quei pochi comuni che si sono mossi hanno pure diminuito il numero degli accertamenti sui tributi erariali.
E’ un piano preciso quello che l’Agenzia delle Entrate ha messo a punto per combattere l’evasione. L’obiettivo principale è accendere i riflettori sui grandi contribuenti e intensificare la lotta alle forme di evasione più gravi e alle frodi. Addio dunque alla caccia all’errore involontario, ai recuperi solo formali o per importi esigui. Il tutto favorendo il dialogo, la trasparenza e un approccio chiaro. Le stretegie di prevenzione e contrasto che si intendono mettere in campo sono state illustrate con la circolare 16/E
Oltre tre quarti delle società che beneficiano delle risorse delle istituzioni internazionali per progetti di sviluppo in Africa e nel Sud del mondo finiscono per ricorrere ai paradisi fiscali. Una denuncia che lascia a bocca aperta e che arriva sulla scia dello scandalo Panama Papers. A lanciarla Oxfam, al termine degli Spring meetings del Fondo monetario internazionale e della Banca Mondiale
Altro che "abusivimo di necessità", in Italia le costruzioni illegali sono una forma pura e semplice di evasione fiscale, capace di reggere anche la crisi del settore.
I contribuenti che non hanno ancora presentato, o non hanno compilato correttamente, la dichiarazione Iva per il 2014 possono correre ai ripari. L’Agenzia delle Entrate sta inviando 65mila lettere per far sapere ai destinatari che è possibile rimediare da soli e pagare le sanzioni ridotte, senza ricevere i controlli. Vediamo in che modo
Il pagamento del canone Rai in bolletta ha creato grande clamore. A generare scompiglio, tra le altre cose, è stata l’idea che il tutto si potesse trasformare in una tassa su Internet. A fare chiarezza è ora il sottosegretario alle Comunicazioni, Antonello Giacomelli, che a Mattino 24 ha spiegato: “Rimane l’impianto della normativa in vigore. E’ il possesso di un televisore il requisito per il pagamento del canone, non degli altri device"
Riscossione, agenzie fiscali, sanzioni, evasione, interpelli e contenzioso. Sono questi gli ultimi cinque decreti legislativi previsti dalla delega fiscale che sono stati approvati in via definitiva dal Consiglio dei ministri. Ecco quali sono le principali novità
Con il ddl di stabilità il governo ha messo in campo una vera e propria strategia antievasione e ha deciso di mettere a disposizione dei contribuenti, tramite l'agenzia delle entrate, i dati disponibili per consentire a chi ha dichiarato troppo poco di ravvedersi e ottenere una riduzione delle sanzioni. Vediamo come cambieranno le cose
La lotta all'evasione batte la strada della tecnologia. Addio a scontrini fiscali e a ricevute, al loro posto ci saranno pagamenti tracciabili e trasmissione telematica dei dati. I controlli saranno limitati e mirati. A dirlo il documento sull'evasione approvato con l'aggiornamento del def
Le riforme farebbero aumentare il pil di 1,9 punti in soli cinque anni: i ritardi strutturali dell'Italia frenano la crescita. Se il paese colmasse anche solo la metà dei ritardi accumulati fino ad oggi, il pil salirebbe di 1,9 punti percentuali in 5 anni, di 4,6 in 10 e di 20,8 in 50. A dirlo è uno studio di confindustria (repubblica.it)
L'evasometro con cui la guardia finanza misura il nero in tutta Italia, il tax gap, ovvero la differenza tra imposte dovute e non pagate, si chiama geodas (georeferenziazione dati statitistici). Analizzati i dati, scattano gli interventi, che sono differenti in base alle diverse zone del paese. Ma ecco come funziona questo "cervellone antievasione"
Lo spostamento dei capitali verso i paradisi fiscali o la creazione di società off shore sono due dei metodi più usati dai grandi evasori fiscali. Ecco una classifica delle tecniche più utilizzate per evadere il pagamento delle tasse
1) trasferimento dei capitali.
Non è certo qualcosa di cui vantarsi ma gli italiani sono un popolo di evasori fiscali. E i furbetti del fisco mettono in atto le tecniche più svariate per evadere le tasse.
Dopo il lungo ponte di ferragosto ci attende un nuovo regime di controlli fiscali. Il Redditometro entra infatti ufficialmente in funzione dal 19 agosto, dopo un periodo di rodaggio.