I grandi progetti urbani fanno sempre discutere e il bosco verticale di Milano, disegnato dall'architetto Stefano Boeri, non è esente da polemiche. idealista.it è andata a dare uno sguardo a uno degli edifici che marcheranno il futuro della città e che ha già fatto parlare di sé a livello mondiale. Un'opera che non poteva mancare nel nostro speciale dedicato agli edifici più emblematici dell'architettura mondiale
Le due torri, alte 120 e 80 metri, si sviluppano in altezza con 20mila piante e 700 alberi. Il progetto nasce con lo scopo pratico di ridurre del 30% i consumi, integrato ad una soluzione estetica che si modifica con il cambio delle stagioni. L'imponenza della struttura ha però sollevato alcune perplessità, specie tra gli abitanti del quartiere Isola, che vedono una cementificazione innecessaria mascherata con una grande operazione di marketing
I prezzi dei 110 appartamenti non sono esattamente accessibili a tutti, ma nonostante i 7mila euro al mq, con punte di 9mila per i piani più alti, pare che non abbiano spaventato i potenziali acquirenti, dato che il 60% degli alloggi sarebbero già stati venduti
12 Commenti:
Bello è bello eh!! ma voglio vederli d'estate i proprietari a combattere con zanzare grosse come tafani!! Oltretutto con tutte quelle piante voglio vedere quando arrivano i primi problemi di infiltrazioni e cazzi vari!! per non parlare del vento ai piani alti e del fatto che chi compra dovrà mettere in preventivo di passare metà della sua giornata a tirare su foglie!!
A garibbaldi!!! cronista per caso...
per commentare devi effettuare il login con il tuo account