I cartelli vendesi e affittasi fanno parte delle nostre città da molto tempo, ma da quando è cominciata la crisi sono sempre più numerosi. Per questo in alcune città, come a Roma per esempio, il comune ha emanato delle norme per il decoro urbano, inasprendo le sanzioni che chi le viola. Gli agenti immobiliari, che denunciano un accanimento delle multe, hanno una proposta per regolare la questione
La norma attuale
Nella capitale il regolamento approvato qualche tempo fa stabilisce che gli "avvisi al pubblico, riguardanti la locazione o la compravendita immobiliare, possano essere affissi esclusivamente sulle porte di accesso degli stessi immobili da locare o da vendere, purchè di superficie non superiore ad un quarto di metro quadrato"
Le multe
La solerzia dei comuni nell'istituire e riscuotere le multe è sempre encomiabile. In questo caso il trasgressore è soggetto al pagamento di una sanzione pecuniaria di 412 euro per i committenti della pubblicità, e ad una multa da 50 euro per gli autori della violazione, oltre a dover sostenere le spese del procedimento
La proposta
L'associazione agenti immobiliari riuniti propone di frenare la diffusione da un lato dei cartelli abusivi e l'eccesso di zelo contro i professionisti, magari per un centimetro di differenza. L'air ha proposto l'adozione di un portale web tramite il quale agenti immobiliari e privati possano compilare e stampare cartelli di annuncio che siano direttamente a norma di legge
Il presidente Roberto renzi spiega: «una software house ci sta lavorando e se il comune fosse pronto ad adottare la piattaforma, rendendola accessibile dal sito internet di Roma capitale, potremmo essere online in tempi rapidissimi»
Il funzionamento
Per accedere alla piattaforma gli agenti immobiliari dovrebbero inserire i loro codici di iscrizione alla camera di commercio locale, mentre i privati dovrebbero inserire il codice fiscale e i dati catastali. A quel punto il software consente di compilare un format standard di cartello, con una breve descrizione e tutti i dati necessari, prestazione energetica compresa, dell'immobile
Se venisse adottato questo strumento si prenderebbero due piccioni con una fava: da un lato si rispetterebbero automaticamente le norme sul decoro urbano, dall'altro sarebbe immediatamente riconoscibile l'abusivismo, perché i cartelli di annuncio diversi verrebbero sanzionati. Inoltre ogni cartello, dotato di codice qr, potrebbe rimandare immediatamente alle anagrafiche degli inserzionisti, per verificarne le loro credenziali
La proposta passa al sindaco ignazio marino e se venisse accettata potrebbe diventare un modello in molti comuni Italia
4 Commenti:
Una cagata di provvedimento! non appena mi sveglio dalal pennica e se mi va, vi spiego perchè...
....sei incommentabile..........meglio che non ti svegli proprio !
Se il comune di Roma ci tiene tanto al decoro, perché non sanziona allo stesso modo chi appiccica autoadesivi ovunque? trasportatori, vuotatori di cantine, ecc. Sono reperibili attraverso i numeri telefonici.
Probabilmente perché, con tutto quello che hanno da fare i vigili, non multeranno nè gli uni nè gli aqltri
per commentare devi effettuare il login con il tuo account