Rispondere a un'offerta di lavoro a volte significa perdersi tra migliaia di curricula che arrivano da ogni dove. Soprattutto ai tempi di internet la concorrenza si fa più dura ed è necessario mettersi in luce fin dalla prima presentazione. Ecco come far risaltare il proprio curriculum nel mare della rete
Come selezionano le imprese
Se un'impresa riceve 2.000 curricula per un'offerta di lavoro non può certo mettersi a guardarli tutti. Per questo usano un algoritmo che gli permette di estrarne alcuni, grazie alle parole chiave più interessanti. È quindi opportuno specificare le proprie competenze, con riferimenti a linguaggi di programmazione (xml, java, ecc.) o ai ruoli ricoperti (seo, ecc.), software e gestionali (photoshop, ecc.) e in generale stare sempre attenti a specificare le informazioni attinenti con quel posto
Siamo compatibili?
Prima di mandare un curriculum, anche se si è disperatamente alla ricerca di un lavoro, conviene pensare: io e quest'offerta siamo davvero compatibili? se non si è in grado di valutarsi professionalmente il sito viewsonyou aiuta a farlo
I titoli non bastano
Molti corsi, molti crediti, il master, ecc. Va bene: ma cosa sai fare? è quello che vogliono sapere le imprese, ma attenzione, non significa soltanto cosa hai imparato a fare, ma cosa pensi di essere in grado di fare. C'è una prima volta per tutti, naturalmente, e anche chi è alla ricerca di un primo impiego può far capire di essere affidabile e capace. Non abbiate paura di scrivere nella vostra lettera di presentazione, "potrei fare questo con impegno"
Presentiamoci bene
Se si sono superate le prime fasi, curate il vostro profilo su linkedin e se ne avete uno su facebook ricordatevi di separare chiaramente vita pubblica e vita privata. È probabile che la foto in cui siete ubriachi in mutande non sia un buon biglietto da visita
per commentare devi effettuare il login con il tuo account