Commenti: 1

Il 15 ottobre il governo letta dovrà approvare la legge di stabilità. Quella che una volta si chiamava finanziaria, è oggi sottoposta a duri vincoli di bilancio imposti dall'europa, ma il presidente del governo è ottimista e pensa ad una politica espansiva organizzata in 5 punti chiave: Cuneo fiscale, giovani, competitività, innovazione e internazionalizzazione. L'ostacolo maggiore si chiama però berlusconi e scade il 9 settembre

1. Misure di riduzione della pressione fiscale a favore di chi lavora e di chi produce, ossia un taglio del famigerato Cuneo fiscale per un importo che si vorrebbe di almeno 4 miliardi

2. Nuove azioni di sostegno all'assunzione e formazione per i giovani, già nel prossimo decreto del fare 2

3. Revisione degli attuali incentivi e sussidi, tramite un processo di massimizzazione e selezione

4. Misure per favorire l’innovazione delle imprese; in questo senso arriverà il progetto «destinazione Italia», che dovrà accelerare in maniera significativa gli investimenti esteri nel nostro paese

5. Misure per ridurre gli svantaggi della nostra economica rispetto alla concorrenza internazionale e per rafforzare punti di forza

Vedi i commenti (1) / Commento

1 Commenti:

4 Settembre 2013, 21:05

Snellire la burocrazia ...
Snellire le procedure operative , per rendere competitive le imprese-
Welfare esteso alle libere professioni-
Precariato e sfruttamento- partite iva rivedere la riforma
Introducendo garanzie per i lavoratori autonomi
Piano nazionale per l'industria - urge-le imprese se ne vanno !
Bene il taglio del Cuneo fiscale...
Berlusconi liberi noi tutti , se ne vada in pensione !

per commentare devi effettuare il login con il tuo account