Commenti: 45
Bankitalia, il mattone è ancora debole, ma non ci sarà un'ulteriore flessione dei prezzi (pdf)

Il mercato immobiliare in Italia appare ancora debole, anche se mostra i primi segni di stabilizzazione. Se nell'anno i corso i valori degli immobili hanno registrato una flessione media del 5%, i rischi di un'ulteriore correzione dei prezzi sono ridotti. A dirlo è bankitalia nel suo rapporto sulla stabilità finanziaria

 Nel secondo trimestre la discesa dei prezzi delle case è rimasta elevata sui dodici mesi (-5,9%), ma si è attenuta nel confronto con il trimestre precedente (-0,6%).  Secondo bankitalia la flessione dei prezzi negli ultimi due anni sarebbe spiegata soprattutto dalla caduta del reddito delle famiglie (-7% in termini reali dalla fine del 2010) e dalle difficoltà di accesso al credito

Nonostante ciò i rischi di ulteriori rapide correzioni dei prezzi, riconducibili a sopravvalutazioni delle case appaiono ridotti, soprattutto considerando che sia l'indice della capacità di acccesso al mercato da parte delle famiglie (affordability index) sia il rapporto tra pezzi e affitti si collocano su valori contenuti nel confronto storico

Bankitalia, il mattone è ancora debole, ma non ci sarà un'ulteriore flessione dei prezzi (pdf)

Le prospettive future

Nell'ipotesi di una graduale ripresa economica, coerentemente con le previsioni del bollettino economico dello scorso luglio, i prezzi degli immobili residenziali diminuirebbero di circa il 5%, registrando una modesta crescita nel corso del 2014. A frenare la rispresa dei prezzi e delle compravendite potrebbe essere l'incertezza causata dalla revisione della normativa fiscale del settore

Il mercato negli stati uniti e in europa
Sul mercato statunitense si sta rassorbendo l'eccesso dei prezzi e secondo le previsioni la crescita dei prezzi delle case si arresterebbe nella prima metà del 2014. Nel complesso dell'area dell'euro i prezzi delle case si sono stabilizzati nel secondo trimestre del 2013, dopo aver cumulato un calo di quasi il 5% dalla fine del 2011. La flessione è continuata in spagna, paesi bassi e Italia, mentre si è interrotta in francia e irlanda. In germania e belgio è invece proseguito il rialzo

 

Vedi i commenti (45) / Commento

45 Commenti:

14 Novembre 2013, 16:16

In reply to by anonimo (not verified)

X "vorrei ma..proprio non posso" delle 14,10

Sarà crollato il mercato a cui, forse, riesci ad accedere tu
Ahahahahahah

Ma una bella roulotte no?

14 Novembre 2013, 18:46

In reply to by anonimone (not verified)

Sei scemo

14 Novembre 2013, 18:47

In reply to by anonimone (not verified)

Vedi se riesci a metterti la roulotte da qualche parte

14 Novembre 2013, 15:01

... vedo i commenti e godo ! oramai nessuno più se la beve... mi spiace solo perché con questa classe dirigente di furbetti abbiamo dilapidato un vero patrimonio ...

14 Novembre 2013, 16:14

Boh, vedo le agenzie immobiliari tutte aperte (Roma - zone centrali) e ciò vuol dire che le case si vendono, affittano ecc...

14 Novembre 2013, 16:36

In reply to by anonimo (not verified)

Effettivamente, anche a Milano centro di agenzie immobiliari chiude francamente non se ne vedono. Anzi, ultimamente ne ho viste pure di nuove. Se veramente non si vendesse nulla avrebbero chiuso, come in Spagna. Evidentemente le vendite sono in gran parte concentrate nel centro delle città.

14 Novembre 2013, 16:39

Bene bene ... ho giusto un paio di scrivanie libere qui nella mia agenzia immobiliare per un paio di geni di bankitalia che produce queste statistitiche. Si accomodino pure e provino a vendere...

14 Novembre 2013, 16:52

Stronzate COLOssali...
Quello che non riescono a capire questi emeriti idioti di bankitalia e' che manca un fondo economico sul quale fare perno per riattivare la compravendita immobiliare.
All'inizio del prossimo anno inoltre verranno reimmessi nel mercato,tutti gli immobili pignorati e sottratti a soggetti morosi di mutui e che le banche avevano affidato in prima istanza ad agenzie fallimentari.
Volete sapere cosa succedera'???
Ulteriore ribasso dei prezzi che causera' un rifiuto da parte di eventuali venditori,a vendere o meglio svendere un immobile pagato fior di quattrini non piu' di 5-6 anni fa...e scoraggera' nuovi acquirenti che preferiranno aspettare ulteriori ribassi per evitare di comprare un immobile ad un valore eccessivo.
Non serve tagliare costo del denaro...
Non serve creare nuove compagnie immobiliari che costruiscano sottocosto (vedi bellacasa immobiliare e le nuove costruzioni di Roma)
Non servono statistiche o agenzie ansa...
Serve solo lavoro lavoro lavoro lavoro e lavoro...

14 Novembre 2013, 17:17

Dall'imbecillità di gente come l'ultimo dei giapponesi che scrive il commento n°8 risulta evidente e chiaro come il sole, come la nostra classe politica, fatta di gente infima ed ignorante, abbia potuto arricchirsi oltremodo prendendo per i fondelli un popolo intero.
Fortunatamente l'ultimo dei giapponesi, da quanto si legge nei commenti, sta rimanendo sempre più solo... meglio tardi che mai

14 Novembre 2013, 18:47

In reply to by anonimo (not verified)

Perchè invece di invidiare i proprietari di case non cerchi di capire il motivo per il quale sei un senzatetto? sicuramente già lo sai ma vedo che non ti rassegni al tuo stato sociale e continui a sputar veleno

Ahi ahi senzatetto ...sei anche senza speranze...

per commentare devi effettuare il login con il tuo account