Commenti: 45
Bankitalia, il mattone è ancora debole, ma non ci sarà un'ulteriore flessione dei prezzi (pdf)

Il mercato immobiliare in Italia appare ancora debole, anche se mostra i primi segni di stabilizzazione. Se nell'anno i corso i valori degli immobili hanno registrato una flessione media del 5%, i rischi di un'ulteriore correzione dei prezzi sono ridotti. A dirlo è bankitalia nel suo rapporto sulla stabilità finanziaria

 Nel secondo trimestre la discesa dei prezzi delle case è rimasta elevata sui dodici mesi (-5,9%), ma si è attenuta nel confronto con il trimestre precedente (-0,6%).  Secondo bankitalia la flessione dei prezzi negli ultimi due anni sarebbe spiegata soprattutto dalla caduta del reddito delle famiglie (-7% in termini reali dalla fine del 2010) e dalle difficoltà di accesso al credito

Nonostante ciò i rischi di ulteriori rapide correzioni dei prezzi, riconducibili a sopravvalutazioni delle case appaiono ridotti, soprattutto considerando che sia l'indice della capacità di acccesso al mercato da parte delle famiglie (affordability index) sia il rapporto tra pezzi e affitti si collocano su valori contenuti nel confronto storico

Bankitalia, il mattone è ancora debole, ma non ci sarà un'ulteriore flessione dei prezzi (pdf)

Le prospettive future

Nell'ipotesi di una graduale ripresa economica, coerentemente con le previsioni del bollettino economico dello scorso luglio, i prezzi degli immobili residenziali diminuirebbero di circa il 5%, registrando una modesta crescita nel corso del 2014. A frenare la rispresa dei prezzi e delle compravendite potrebbe essere l'incertezza causata dalla revisione della normativa fiscale del settore

Il mercato negli stati uniti e in europa
Sul mercato statunitense si sta rassorbendo l'eccesso dei prezzi e secondo le previsioni la crescita dei prezzi delle case si arresterebbe nella prima metà del 2014. Nel complesso dell'area dell'euro i prezzi delle case si sono stabilizzati nel secondo trimestre del 2013, dopo aver cumulato un calo di quasi il 5% dalla fine del 2011. La flessione è continuata in spagna, paesi bassi e Italia, mentre si è interrotta in francia e irlanda. In germania e belgio è invece proseguito il rialzo

 

Vedi i commenti (45) / Commento

45 Commenti:

15 Novembre 2013, 10:16

In reply to by anonimo (not verified)

Bankitalia: veggenze, letture della mano, valutazioni fondi caffè, evocazione defunti, rapporti sulla stabilità finanziaria, predizioni, chiromanzia, cartomanzia, numeri al lotto-enalotto-bingo&superbingo.....

Mi hai fatto sbellicare dalle risate!
Come letta che dice che la ripresa è iniziata

15 Novembre 2013, 10:09

..Opss..dimenticavo...fa tornare la persona amata!!!!

15 Novembre 2013, 10:57

Ma dov'è scritto che bisogna vivere per forza in case di proprietà? chi può lo fa e tutti gli altri in affitto! basta condizionamenti e pippe mentali

15 Novembre 2013, 10:59

Le chiacchiere stanno a zero, se hai i soldi compri e se non li hai....o ti rassegni o aspetti il miracolo!

15 Novembre 2013, 11:46

Driiiin, mattonaro suona il tuo citofono.
È il postino, un'altra bolletta da pagare, altre due settimane a pane in cassetta (del triscount) e cipolla.
Ma non è finita: si avvicina fine anno e la tarsu, trise e tuc incombono

15 Novembre 2013, 11:54

In reply to by anonimo (not verified)

L'umidità della notte ti ha mandato in corto circuito il cervello misà ...ahahahahahah

Vediamo fino a che punto ti porta la frustrazione da "sogno-irrealizzabile"

Per la cronaca poi ...non ho nessuna casa da vendere, mutui da pagare e tutto il marciume che la tua psiche dolorante tenta di attribuirmi

Ahahahahahah

15 Novembre 2013, 18:25

In reply to by anonimo (not verified)

Se c'è qualcosa di marcio qui dentro devi cercarlo proprio nella tua testa visto che ad ogni articolo non perdi occasione di attribuire agli altri la tua condizione di senzatetto e senza soldi.
Il sogno irrealizzabile è il tuo, in primis quello di condurre un'esistenza dignitosa evitando di denunciare pateticamente su un forum tutta la tua frustrazione usando le sole 3 parole che conosci molto bene.

15 Novembre 2013, 18:38

In reply to by anonimo (not verified)

Non sono il tipo che ti chiama senzatetto ma leggendo tutti i post si nota una certa invidia da parte tua e quello ovviamente si diverte a prenderti per il qulo

15 Novembre 2013, 19:04

In reply to by anonimo (not verified)

Grazie per l'osservazione, comunque ti assicuro che non ho nessun motivo di essere invidioso di un imbecille che si diverte a scrivere certe cose soprattutto nei confronti di qualche poveretto che non ha neanche i soldi per mangiare.
Comunque risulta evidente come, per quelli che qualcuno chiama mattonari, non esiste nessun'altra ricchezza (quale poi oggi?) al di fuori del mattone mentre chi sette anni fa non si è comprato casa, a quel tempo era un fesso, ora invece racconta palle sulle proprie possibilità economiche perché ci può campare di rendita.
Comunque, bene così: chi ha fatto soldi a palate cementificando ed evadendo tasse ha fatto benissimo, sono ricchi sfondati mentre chi si è indebitato a vita oggi, con la situazione attuale, è anche contento di quello che ha fatto e pensa ancora che il mattone sia la sua ricchezza (provate allora a farvi ridare i soldi indietro, oggi, da chi vi ha venduto casa, ovviamente rendendogliela indietro: sentiamo cosa vi dicono).
Ma ripeto, bene così: se ex muratori palazzinari arroganti allenta mazzette, politici cialtroni e banchieri oggi non sanno neanche loro i soldi che hanno rubato, ebbene, un motivo dovrà pure esserci

15 Novembre 2013, 11:59

Leggere qui è meglio di un film di verdone

per commentare devi effettuare il login con il tuo account