Commenti: 54
roma_3

Non ci sono segnali di ripresa per il mercato immobiliare capitolino dove i prezzi sono continuati a scendere al ritmo del 7,1% nel corso del 2013. Dopo questo ulteriore decremento il prezzo delle case a Roma si attesta sui 3.965 euro/m²

Per  la capitale si tratta della prima volta con prezzi sotto i 4mila euro da quando idealista ha iniziato le rilevazioni (2008), il segnale che la bolla speculativa non si è ancora riassorbita e i valori dovranno ancora scendere per raggiungere livelli sostenibili per l’attuale fase di mercato

È quanto emerge dall’analisi condotta dell’ufficio studi idealista.it su un campione di 10.105 abitazioni, che evidenzia il trend ribassista in tutti i quartieri dell’analisi eccetto Nomentano-san Lorenzo (4.832 euro/m²; +0,8%) che sembra aver raggiunto il punto di atterraggio dopo lo sboom degli scorsi anni seguito a un calo dei prezzi del 18,2% rispetto ai massimi del 2008

Sembrano invece lontane dal fondo le altre zone della capitale con 9 dei 21 quartieri che osservano contrazioni sopra la media con i ribassi cittadini, dal crollo nel centro storico (6.002 euro/m²; -15,5%) – dove i prezzi restano comunque i più elevati della capitale - , ai cali poco sopra la media cittadina di trigoria-castel leva (3.096 euro/m²; -7,5%)

Compresi in una forbice di 8 punti percentuali troviamo a scalare, monte verde (4.097 euro/m²; -12,2%) e arvalia-portuense (3.326 euro/m²; -11,1%), aurelia (3.766 euro/m²; -9,9%), colle aniene-collatino (3.251 euro/m²; -8,7%), il popolare casilino-centocelle (3.025 euro/m²; -8,4%) e l’esclusivo quartiere parioli (5.971  euro/m²; -8%), giù a scendere fino ai valori minimi cittadini di Roma-est autostrade (2.435 euro/m²; -7,7%)

Nella capitale la distinzione non è tra i quartieri che scendono e quelli che salgono, piuttosto tra quelli dove i prezzi si stanno sgonfiando più rapidamente e quelli che invece scendono più lentamente, se lenta si può definire la discesa a ritmo 5,6% che ha accomunato nell’ultiomo anno monte sacro (3.829 euro/m²) e cassia-flaminia (4.127 euro/m²)

Secondo Vincenzo de Tommaso, dell’ufficio studi idealista.it: “è una situazione che denota estrema incertezza, con acquirenti in stand by per tutto il 2013 in attesa che il quadro economico migliori e i prezzi calino ancora”

A Roma prezzi delle case -7,1% nel 2013, sotto i 4mila euro/m2

Nota metodologica: il rapporto trimestrale riguardante il mercato degli immobili in vendita a Roma è basato su un campione di 10.105 abitazioni presenti nel database del portale idealista.it da utenti privati e professionisti del settore

La città di Roma è stata suddivisa in 21 zone. Una ripartizione che entra nello specifico dei quartieri della città e permette quindi di fornire un quadro dettagliato sull’andamento mercato immobiliare. Per permettere una sufficiente standardizzazione dei risultati ogni quartiere dovrà presentare un numero di annunci non inferiore a 50. La misurazione avviene mediante il calcolo della deviazione standard
 

Vedi i commenti (54) / Commento

54 Commenti:

17 Gennaio 2014, 10:48

Roma ha sempre avuto prezzi inferiori a Milano
Ora è il contrario, perchè il fiume di soldi pubblici ha drogato la situazione

La festa è finita, la politica è costretta a rubare di meno, a breve i prezzi a roma dovranno quantomeno allinearsi a quelli di milano, se non anche un pò più bassi, come è sempre stato.

17 Gennaio 2014, 11:30

Era inevitabile,ed è solo l'inizio.

17 Gennaio 2014, 13:44

A Roma i prezzi delle case dal 2005 hanno raggiunto livelli al di fuori di ogni ragionevolezza e totalmente ingiustificati. Chi si è indebitato con la speranza quantomeno di una tenuta dei prezzi è stato solamente un povero illuso

17 Gennaio 2014, 14:11

E non è l'inizio della fine....ma solo la fine dell'inizio....fra un pò ne vedremo delle belle....spero almeno che ai vari caltagirone, ligresti e compagnia gli occupino tutti i palazzacci invenduti da anni....sti ladri di regime collusi con i politici (vedasi casini che s'è sposato la figlia azzurra a quell'infamone mafioso di calatagirone)

17 Gennaio 2014, 16:06

Ammazza che botta! Pensa chi ha rimandato l'acquisto rimanendo in affitto...con quello che ha risparmiato è come se ogni mese avesse preso doppio stipendio!

17 Gennaio 2014, 17:19

Sì e quello che ha rimandato la vendita è come se l'ultimo anno avesse mandato in fumo tutto lo stipendio (se è un semplice impiegato anche il doppio del suo stipendio....)

17 Gennaio 2014, 19:23

Roma in questi anni ha maturato prezzi fuori dalla realtà, senza essere una città molto porduttiva

Non poteva durare
Ma i prezzi sono ancora altissimi, o comunque fuori dalla portata di una coppia con due stipendi
E' chiaro che così il mercato non è in equilibrio, l'invenduto si accumula, anche se le banche si caricano di immobili senza venderli per mantenere i valori
Prima o poi arriva il tonfo

O forse stanno pilotando il cospiquo ribasso

17 Gennaio 2014, 19:24

Ma i mattonari di fronte a questi dati se ne stanno zitti zitti con la coda tra le gambe?
Ah ah ah

17 Gennaio 2014, 22:37

Adesso vi parlo di Firenze e provincia, variazioni rispetto al picco del 2007, riportando i prezzi medi di vendita conclusa (importante: non prezzi di annunci ma di vendita)

Firenze città: -30/35% 3000 al mq...a questi prezzi le case si vendono, anche se con tempi dilatati rispetto al 2007

Colline sud Firenze, campagna in zona di pregio, 15 min da Firenze: -35% 2500,00 euro al mq...a questi prezzi si vendono pochissime case, la gente le ritiene ancora troppo onerosa per un bene da utilizzare, in quanto non c'è finalità di investimento come in città: mercato immobilizzato

Periferia nord, 20 minuti da Firenze zona di provincia con poca appetibilità, piena di fiorentini che si sono allontanati causa impossibilità ad acquistare in città negli anni passati: -45% 1700,00 euro al mq...le case si vendono ma l'offerta è enorme (molti vorrebbero riavvicinarsi) quindi vendere è difficoltoso

Periferia, 40 minuti da Firenze zona industriale in piena depressione causa crisi: -50% 1200,00 euro al mq...vendite limitate in quanto circoscritte agli abitanti storici della zona (dei quali la maggior parte hanno già proprietà per se stessi e per i figli), in forte diminuzione il compratore che si avvicinava a queste zone per risparmiare negli anni del boom dicendo "è comunque un immobile..";continui fallimenti di costruttori su case nuove, tanti nuovi immobili all'asta

18 Gennaio 2014, 11:14

I prezzi sono alti e voi non potete comprare? È un diritto essere proprietari di casa? Ringraziate chi compra casa anche per voi invece di rosicare e invidiare i proprietari e ricordate che senza le 2° O 3° Case di qualcuno disposto poi ad affittarle ....un tetto sopra la testa non potreste averlo.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account