Commenti: 54
roma_3

Non ci sono segnali di ripresa per il mercato immobiliare capitolino dove i prezzi sono continuati a scendere al ritmo del 7,1% nel corso del 2013. Dopo questo ulteriore decremento il prezzo delle case a Roma si attesta sui 3.965 euro/m²

Per  la capitale si tratta della prima volta con prezzi sotto i 4mila euro da quando idealista ha iniziato le rilevazioni (2008), il segnale che la bolla speculativa non si è ancora riassorbita e i valori dovranno ancora scendere per raggiungere livelli sostenibili per l’attuale fase di mercato

È quanto emerge dall’analisi condotta dell’ufficio studi idealista.it su un campione di 10.105 abitazioni, che evidenzia il trend ribassista in tutti i quartieri dell’analisi eccetto Nomentano-san Lorenzo (4.832 euro/m²; +0,8%) che sembra aver raggiunto il punto di atterraggio dopo lo sboom degli scorsi anni seguito a un calo dei prezzi del 18,2% rispetto ai massimi del 2008

Sembrano invece lontane dal fondo le altre zone della capitale con 9 dei 21 quartieri che osservano contrazioni sopra la media con i ribassi cittadini, dal crollo nel centro storico (6.002 euro/m²; -15,5%) – dove i prezzi restano comunque i più elevati della capitale - , ai cali poco sopra la media cittadina di trigoria-castel leva (3.096 euro/m²; -7,5%)

Compresi in una forbice di 8 punti percentuali troviamo a scalare, monte verde (4.097 euro/m²; -12,2%) e arvalia-portuense (3.326 euro/m²; -11,1%), aurelia (3.766 euro/m²; -9,9%), colle aniene-collatino (3.251 euro/m²; -8,7%), il popolare casilino-centocelle (3.025 euro/m²; -8,4%) e l’esclusivo quartiere parioli (5.971  euro/m²; -8%), giù a scendere fino ai valori minimi cittadini di Roma-est autostrade (2.435 euro/m²; -7,7%)

Nella capitale la distinzione non è tra i quartieri che scendono e quelli che salgono, piuttosto tra quelli dove i prezzi si stanno sgonfiando più rapidamente e quelli che invece scendono più lentamente, se lenta si può definire la discesa a ritmo 5,6% che ha accomunato nell’ultiomo anno monte sacro (3.829 euro/m²) e cassia-flaminia (4.127 euro/m²)

Secondo Vincenzo de Tommaso, dell’ufficio studi idealista.it: “è una situazione che denota estrema incertezza, con acquirenti in stand by per tutto il 2013 in attesa che il quadro economico migliori e i prezzi calino ancora”

A Roma prezzi delle case -7,1% nel 2013, sotto i 4mila euro/m2

Nota metodologica: il rapporto trimestrale riguardante il mercato degli immobili in vendita a Roma è basato su un campione di 10.105 abitazioni presenti nel database del portale idealista.it da utenti privati e professionisti del settore

La città di Roma è stata suddivisa in 21 zone. Una ripartizione che entra nello specifico dei quartieri della città e permette quindi di fornire un quadro dettagliato sull’andamento mercato immobiliare. Per permettere una sufficiente standardizzazione dei risultati ogni quartiere dovrà presentare un numero di annunci non inferiore a 50. La misurazione avviene mediante il calcolo della deviazione standard
 

Vedi i commenti (54) / Commento

54 Commenti:

18 Gennaio 2014, 18:49

In reply to by anonimo (not verified)

Pensa un attimo all'ipotesi : nessun proprietario di case affitta più
Dove andrebbe a vivere chi non può comprare casa?

Chi affitta i propri immobili è sempre un benefattore

18 Gennaio 2014, 19:48

Non è che sono diminuiti i prezzi è aumentata l'esigenza da parte di molti proprietari a vendere per necessità, le variazioni di mercato sono dettate solo da questa esigenza. Mediamente è indicata una variazione dell' 8% su base annua . Praticamente una casa che sarebbe costata 400.000 con prezzo comunque trattabile oggi costerebbe 370.000..dov'è il crollo? quando non esiste un prezzo base ogni percentuale di riduzione è discutibile.

18 Gennaio 2014, 22:05

I prezzi di Roma sono alti (affitti/acquisto) e chi non sta al passo dovrà rassegnarsi ad andare a vivere in periferia in mezzo a zingari e infedeli
O più semplicemente può decidere di emigrare con la valigia di cartone legata con lo spago...come si faceva tanti anni fa

Questa è la realtà, il sogno di avere una casa senza soldi in tasca ...lasciamolo alle favole

19 Gennaio 2014, 9:58

Il problema non è quanto ci ricavo ma a chi affitto.
Una persona per necessità può accettare di pagare 600 € per un modestissimo bilocale a Roma e poi farti passare il piacere di possedere immobili.
Personalmente preferisco affittare a 400€ ad una persona che son certo mi pagherà sempre puntualmente e mi sarà riconoscente per il prezzo praticato.
L'ingordigia è una malattia grave che va curata all'insorgere, quando diventa cronica non hai più scampo.
Auguri

19 Gennaio 2014, 10:33

In reply to by anonimo (not verified)

Per il commento n°24
Hai confermato esattamente quello che ho appena scritto.
Svanita da un pezzo la sicurezza di trovare qualcuno che comprerà casa al prezzo che credono i venditori, è iniziata a svanire già da qualche anno la sicurezza di trovare qualche inquilino affidabile che paghi un affitto che oggi è quasi il doppio di uno stipendio di un giovane laureato... quello che rimane sono tasse (ma l'Italia, per la nostra classe politica dirigente, è un paese bellissimo perché c'è tanta gente che è convinta E contenta COSì)

19 Gennaio 2014, 11:42

In reply to by anonimo (not verified)

X il post 26 : non so dove vivete voi ma dove vivo io (Roma) le case non sono impossibili nè da vendere nè da affittare ...o vi risulta che si fanno zero vendite in tutta la città?
Il mutuo? mica a tutti serve chiederlo! idem x trovare inquilini : basta essere molto accorti nella scelta e pretendere concrete garanzie (certo se perdi il lavoro e non puoi pagare ...vai via perchè non è problema mio far vivere te!)

19 Gennaio 2014, 12:35

In reply to by anonimo (not verified)

Per il post#27 ho la sensazione che ragionando così si incappi in alcuni errori di valutazione.. Non è tanto un problema di gente che può fare a meno del mutuo o dare garanzie, è più interrogarsi su quante persone con queste caratteristiche ci siano, stiano cercando casa, la stiano cercando nel quartiere dove la vendo io, la mia risulti appetibile, ecc..una serie di piccole quanto significative condizioni che rendono la coincidenza tra una cosa possibile ed anche probabile estremamente difficile..non è che se compro un biglietto del superenalotto vado a festeggiare ancor prima della estrazione, l'avere il biglietto non mi garantisce vittoria!!

19 Gennaio 2014, 12:36

In reply to by anonimo (not verified)

Per il post#27 ho la sensazione che ragionando così si incappi in alcuni errori di valutazione.. Non è tanto un problema di gente che può fare a meno del mutuo o dare garanzie, è più interrogarsi su quante persone con queste caratteristiche ci siano, stiano cercando casa, la stiano cercando nel quartiere dove la vendo io, la mia risulti appetibile, ecc..una serie di piccole quanto significative condizioni che rendono la coincidenza tra una cosa possibile ed anche probabile estremamente difficile..non è che se compro un biglietto del superenalotto vado a festeggiare ancor prima della estrazione, l'avere il biglietto non mi garantisce vittoria!!

19 Gennaio 2014, 16:02

In reply to by anonimo (not verified)

Dipende sempre dalle motivazioni per le quali si è messo in vendita l'immobile:
Se per debiti si ha fretta di concludere e si ribassa ...ma adesso che i soldi li prende in custodia il notaio meglio non vendere più (altrimenti i proventi andranno direttamente ai creditori)
Se per scambio (cerco casa più grande o più piccola ma devo prima vendere la mia) non si può calare di prezzo perchè poi si deve ricomprare
Se per eredità....finisce quasi sempre che se la compra uno degli eredi!
Se per provare a realizzare una certa cifra ...non si scende di prezzo perchè si vende solo alla cifra prefissata

Case a basso costo : periferia o quartieri degradati /piani bassi o seminterrati

19 Gennaio 2014, 16:10

In reply to by anonimo (not verified)

Salve avrei bisogno di un consiglio dato che domani dovro concludere il contratto con il mio nuovo proprietario di casa per un affitto la sign vuole vedere le buste paghe sia mie che di mio marito,ma posso rifiutarmi per privacy o e per legge?

per commentare devi effettuare il login con il tuo account