Commenti: 22

Come è cambiata la figura dell'agente immobiliare con la soppressione del ruolo e cosa deve fare oggi un operatore che vuol avere successo? a queste e altre domande risponde Beatrice zanolini segretario di fimaa Milano, monza e brianza, intervistata da idealista news nella cornice del meca 2013

La figura dell'agente immobiliare non ha sofferto cambi sostanziali con la soppressione del ruolo, perché tanto i requisiti che gli obblighi sono rimasti sostanzialmente invariati. Ma l'agenzia che non ha effettuato il passaggio al registro delle imprese, secondo i termini previsti dalla legge, ha perso il diritto ad operare e quindi è costretta a rifare una scia di inizio attività

Oggi il mercato è cambiato e l'agente immobiliare che vuol avere successo deve essere una fonte di servizi a 360 gradi per il cliente, fornendogli tutte le informazioni utili soprattutto per quanto riguarda le nuove normative, dalla certificazione energetica alle norme anti riciclaggio

L'agenzia immobiliare è il front office dell'immobiliare e deve fornire assistenza ad un cliente che oggi è molto più preparato e attento alle sue esigenze in un mercato che ha visto moltiplicarsi l'offerta di prodotto

Vedi i commenti (22) / Commento

22 Commenti:

24 Gennaio 2014, 21:10

Un agente immobiliare oggi deve essere contento perché finalmente i prezzi tornano alla normalità. fino a ieri non si capiva nulla, troppo valore alle case, e troppi venditori improvvisati, oggi invece se non sai non fai più nulla. Finalmente noi agenti possiamo far vedere chi siamo veramente, non persone solo capaci di aprire le porte delle case da vendere, ma dei professionisti che danno un servizio ai clienti.

3 Febbraio 2014, 17:18

Intervista del tutto inutile, non ha detto altro che cose....ovvie. Il titolo: "cosa deve fare un agente immobiliare che vuol aver successo". Risposta nell' intervista: devi saper tutto in quanto il cliente è preparato e devi soddisfarlo. Risposta che può dare mio nipote di un anno. Inoltre "...c'è molto prodotto sul mercato, i consumatori sono cauti e per questo si sono allungati i tempi di vendita". Vien da ridere a questa affermazione, in quanto, visto che l' argomento è immobiliare, non è un prodotto, ma un "bene immobile" ed inoltre i tempi si sono allungati in quanto le banche erogano pochi mutui in confronto a prima. In sostanza, questa intervista è veramente penosa.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account