Commenti: 1
Addio alla seconda casa, gli italiani in cerca di liquidità dismettono il mattone

Per fronteggiare le spese sono sempre di più gli italiani che decidono di mettere sul mercato la seconda casa, quella che magari si trova al mare o in montagna. Per molti è proprio questo il modo migliore per affrontare le spese che diventano sempre più elevate, magari a causa di un imprevisto legato alla perdita del lavoro o al taglio dello stipendio

Succede così che l'offerta di case in vendita aumenta, anche perché - secondo le rilevazioni della Banca d'Italia sui bilanci 2012 - le famiglie italiane complessivamente hanno investito nel mattone 5.125 miliardi di euro. E in tempi in cui si è in cerca di liquidità vendere la seconda casa è il primo passo che si fa per correre ai ripari

Il problema, però, soprattutto al giorno d'oggi è trovare l'acquirente. Perché la crisi non fa sconti a nessuno. Lo dicono i dati sulle compravendite nel 2013, che hanno toccato i livelli degli anni ottanta. Ora in vista c'è una debole ripresa, ma la strada è ancora lunga. In questo quadro diventano fondamentali due aspetti: il primo è quello di saper destare l'interesse del potenziale acquirente, quindi saper vendere l'immobile; il secondo è quello di saper valutare in modo corretto l'immobile e fissare il prezzo adeguato

Vedi i commenti (1) / Commento

1 Commenti:

g.dessena
30 Marzo 2014, 8:17

In Primis, da ciò che si vede sia su internet sia nella realtà commerciale, per destare l'interesse degli acquirenti necessita ridurre di molto il valore dell'immobile in vendita, ma questo avviene solo quando il venditore non ha più via di scampo cioè è con l'acqua alla gola.

Secondo valutare il giusto prezzo di un immobile e relativo perché in ogni caso gli investitori acquistano solo se trattasi di vera occasione pertanto il prezzo lo decide colui che compra e non chi vende, quindi inapplicabile questa regola.

Pertanto chi vuol vendere pretende di guadagnare e ciò non avviene in questo momento, per contro chi compra lo fa solo se è vero affare ed in giro di affari veri non se ne vedono, ecco che siamo alla stagnazione e tutto e Fermo ed (parafrasando) immobile.

By Giorgio

per commentare devi effettuare il login con il tuo account