Non aprire la porta agli sconosciuti, non utilizzare i social network mentre si è in vacanza e chiedere al portiere o a un vicino di ritirare la posta. Ecco alcuni utili consigli da seguire per evitare brutte sorprese. Perché i furti nelle abitazioni non sono una moda passeggera e i malintenzionati sono sempre all’erta. È bene quindi adottare qualche piccolo accorgimento grazie al quale vivere senza il timore di cadere vittima dei cosiddetti “topi d’appartamento”
1) non aprire mai la porta agli sconosciuti - ci sono tanti falsi revisori del gas o addetti commerciali, per fare un esempio, che cercano di accedere nelle diverse proprietà con un duplice obiettivo: frodare e ottenere informazioni per un eventuale “colpo” (ad esempio venire a conoscenza di quante persone è composto il nucleo familiare, la distribuzione della casa o l’età dei componenti della famiglia)
2) prima di partire per il week-end o per una vacanza assicurarsi che tutti i servizi di approvvigionamento idrico siano chiusi – in questo modo si evitano spiacevoli inconvenienti alle abitazioni vicine che richiedano un intervento
3) utilizzare timer capaci di regolare la luce, ad esempio, così da far sembrare che l’appartamento sia occupato
4) chiedere a un vicino o al portiere dello stabile di ritirare la posta in modo tale che non ci siano segni evidenti del fatto che in quel periodo non c’è nessuno in casa
5) togliere l’elettricità, ma installare anche allarmi e apparecchi che in caso di emergenza possano comunicare con un centralino in grado di intervenire
6) conoscere tutti i vicini in modo tale da instaurare una certa fratellanza e solidarietà. In caso di bisogno si saprà chi contattare e sarà più facile chiedere aiuto
7) quando presente, prendere tutte le referenze necessarie del portiere o del guardiano 24 ore
8) fare attenzione ai rumori sospetti, soprattutto se provenienti dai locali dove si trova la caldaia o dove si trovano i contatori
9) se si vive in un piano basso è buona cosa mettere delle inferriate alle finistere e sostituire la tradizionale porta con una porta blindata
10) quando sono in corso lavori di ristrutturazione prestare particolare attenzione a eventuali ponteggi
11) prima di assentarsi per un determinato periodo, lasciare una copia delle chiavi a una persona di fiducia, che in caso di necessità può intervenire o informare il portiere e le autorità
12) fare un inventario di tutti gli oggetti presenti nell’abitazione e fotografarli. In caso di furto sarà più facile informare la polizia
13) creare un clima di collaborazione all’interno del palazzo, in modo tale che i vicini avvertino senza indugi le autorità qualora vedano o sentano qualcosa di sospetto
14) non pubblicizzare troppo i propri progetti relativi alle vancanze, soprattutto sui social network
15) se al poprio ritorno si trova la porta aperta o un vetro rotto, non entrare nell'appartamento, ma recarsi da un vicino e chiamare subito la polizia. E non toccare nulla prima dell’arrivo delle forze di sicurezza
1 Commenti:
3) utilizzare timer capaci di regolare la luce, ad esempio, così da far sembrare che l’appartamento sia occupato
.
.
.
5) togliere l’elettricità, ma installare anche allarmi e apparecchi che in caso di emergenza possano comunicare con un centralino in grado di intervenire
...mmmm.... c'è qualcosa che mi perplime... ;)
per commentare devi effettuare il login con il tuo account