
Chi cerca di piazzare una casa sul mercato decide di affidarsi ai servizi di un'agenzia immobiliare per aumentare le possibilità di trovare un acquirente. A dirlo è l'indagine di tecnoborsa "le famiglie italiane e il mercato immobiliare" secondo la quale nel biennio 2012-2013 il 62,3% dei venditori si è avvalso di un professionista. Si tratta del 12,3% in più rispetto alla precendente valutazione
Chi vende casa
"Molto probabilmente la crescita - ha affermato il presidente di tecnoborsa, valter fiammaria - È dovuta alla forte difficoltà di trovare un acquirente per il proprio bene, stante il protrarsi della crisi attuale, mentre un canale specializzato aumenta le possibilità di vendita" . Per quanto riguarda la preferenza nei confronti delle diverse figure di intermediazionane, il 56,2% delle famiglie che ha venduto casa ha utilizzato unicamente l'agenzia immobiliare, mentre il 6,8% è ricorso anche ad altri canali di intermediazione
Chi non ha utilizzato i servizi di un professionista per vendere la propria abitazione, ha utilizzato nell'81,8% dei casi il passaparola, il 30,9% i cartelli vendesi, il 10,9% internet (di cui 7,3% siti specializzati e 3,6% social network), il 5,5% ha messo annunci su riviste specializzate e il 3,6% su quotidiani
Chi compra casa
Mettendo a confronto la domanda con l'offerta, si nota che il ricorso all'aiuto di un intermediario è più alto da parte di chi ha venduto rispetto a chi ha acquistato. Un fatto che secondo il presidente di tecnoborsa è imputabile al fatto che il perdurare della crisi ha aumentato l’offerta di immobili a vantaggio della domanda”. In entrambi i casi (anche se in percentuale maggiore per i venditori) l'intermediatario preferito è l'agenzia immobiliare. "Andando ad analizzare i canali di vendita prescelti si conferma che il canale preferito da chi ha acquistato un immobile continua a essere l’agenzia immobiliare per il 43,8%"
Canali informativi
Chi cerca casa è venuto a conoscenza dell'immobile nel 42,4% dei casi attraverso il passaparola con amici o conoscenti, per il 27,9% tramite un'atenzia immobilaire, per il 10,3% attraverso siti e offerte presenti su internet
Valutazione dell'immobile
"Dall’indagine nazionale tecnoborsa 2014 è emerso che si sono serviti di uno specialista per la valutazione di un bene immobiliare ben l’80,1% delle famiglie che hanno venduto un’abitazione nel biennio 2012-2013, valore che segna il suo massimo storico dall’inizio delle rilevazioni; in particolare, in questa percentuale c’è un 8,2% che ha stimato l’immobile da solo, mentre tra coloro che hanno preferito una figura professionale il 54,1% si è rivolto a un’agenzia immobiliare e il 19,9% a liberi professionisti abilitati” ha evidenziato valter giammaria
Sul fronte di chi ha acquistato un immobile il 45,5% ha effettuato una stima del bene, una cifra lievemente più bassa, ma sostanzialmente in linea con quella delle due precedenti analisi. Nello specifico il 4,8% ha stimato l'immobile da solo sulla base di listini e/o ricerche di mercato, mentre il 24,5% è ricorso all'agenzia immobiliare, il 18,6% a un libero professionista e l'1,4% ha utilizzato altre tipologie
per commentare devi effettuare il login con il tuo account