Commenti: 0
Tecnocasa: per comprare casa servono 5,8 annualità di stipendio, contro le 7,8 del 2004 (tabella città)
GTRES

Dall'inizio della crisi, il prezzo delle abitazioni si è notevolmente svalutato raggiungendo in alcuni casi anche il 30%  in meno. Nonostante l'incertezza economica, chi ha a disposizione un capitale può permettersi di acquistare un immobile a prezzi molto più competitivi che in passato. Secondo un'analisi di Tecnocasa, infatti, acquistare un'abitazione usata in una città italiana costa due anni di lavoro in meno rispetto al 2004

Secondo l'analisi dell'ufficio studi del franchising immobiliare, a livello nazionale sono necessarie 5,8 annualità per comprare casa, in lieve diminuzione rispetto al 2013, quando ne servivano sei. A livello locale non ci sono grandi differenze. La capitale è sempre la città dove comprare casa cosa di più: 9,5 annualità, Milano 7,9 annualità. 6, 7 annualità a Napoli, Bologna 5,7 annualità, Palermo 3,6 annualità, 3,9 a Verona

2004 vs 2014
Facendo un confronto a distanza di dieci anni, a livello nazionale si è passati dalle 5,8 annualità nella prima parte del 2014 alle 7,8 annualità del 2004. A livello locale, Milano è la città in cui si è registrata la variazione maggiore: dalle 11,1 annualità del 2004, si è passati alle 7,9 di quest'anno. A Firenze la variazione è stata di 3,1 annualità, Bologna di 3. Bari, Genova, Torino e Verona hanno registrato un trend in linea con quello nazionale, nel capoluogo pugliese servono 2,1 annualità in meno, mentre le altre città segnano 1,9

Tecnocasa: per comprare casa servono 5,8 annualità di stipendio, contro le 7,8 del 2004 (tabella città)


 

 

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account