
Partenza lenta dei prezzi delle abitazioni di seconda mano in Campania, con valori che fanno registrare un calo dello 0,8% nel primo trimestre del 2015, a una media regionale di 1.979 euro al metro quadro. Per questa analisi l’ufficio studi idealista ha monitorato l’andamento dei prezzi di 8.736 unità immobiliari pubblicate sul portale dai proprietari tra il l’1 gennaio e il 30 marzo
I prezzi in provincia
Ad eccezione del salernitano, che conosce un timido passo in avanti dello 0,2% dovuto soprattutto all’accelerazione della città capoluogo dopo il primo trimestre, tutte le altre aree provinciali chiudono all’insegna dei valori in retromarcia: con un calo del 6,4%, la provincia di Benevento mostra di soffrire più delle altre, la divaricazione con le aree di Caserta (-1,1%) e Napoli (-1%) è notevole. Non rilevabile Avellino
I prezzi più alti della regione si trovano nella provincia di Napoli, che guida la graduatoria con 2.294 euro al metro quadro, mentre al lato opposto della tavola troviamo Benevento, fanalino di coda con 1.087 euro al metro quadro
Capoluoghi di provincia
La situazione nei principali centri campani fotografa un quadro piuttosto disomogeneo, con Benevento (-3,9%) in netto calo, Napoli (-1,3%) in costante flessione e Salerno (2,2%) in accelerazione dopo un 2014 all’insegna dei ribassi
Anche dopo l’ulteriore calo fatto registrare nel trimestre appena trascorso, Napoli, con 2.838 euro al metro quadro, è la città con i prezzi più elevati a livello regionale
Solo il quartiere di piazza garibaldi è tornato a crescere dopo i mesi invernali con un incremento del 2,1%, a 2.049 euro al metro quadro, giù tutti gli altri con i ribassi più pesanti nelle zone popolari di ponticelli-san Giovanni a teduccio (4,1%) e soccavo-pianura (-3,7%). Con un calo superiore al tre per cento troviamo anche bagnoli-fuorigrotta (-3,1%)
Malgrado una riduzione del 2,9% negli ultimi tre mesi, il lungomare si mantiene saldamente in cima alla graduatoria delle zone più care del capoluogo partenopeo con una media di 4.821 euro al metro quadro, le case più economiche si trovano invece a ponticelli-san Giovanni a teduccio con una media di 1.620 euro/m2
Completano il quadro cittadino vomero-arenella (-1,2%), capodimonte-materdei-san carlo (-1,2%), centro storico (-0,7%) e secondigliano-capodichino (-0,5%). Tutti accomunati da cali sotto la media del periodo
Idealista offre il dettaglio dell’evoluzione del prezzo per quartiere nella città di Napoli (vedi le tavole in basso). Il numero di immobili disponibili negli altri capoluoghi non permette ancora di fornire questa informazione


per commentare devi effettuare il login con il tuo account