Commenti: 0
Gli italiani spendono il 50% del loro reddito per l’affitto
GTRES

Gli italiani che vivono in affitto spendono fino al 50% del reddito familiare per l’abitazione. Il dato emerge da uno studio condotto dalla rete di agenzie immobiliari in franchising Re/Max Europe. La percentuale diminuisce per coloro che hanno scelto di vivere in un immobile di proprietà, sia essa una casa o un appartamento, attestandosi a un 30-35% del reddito.

Quasi la metà degli italiani interpellati ha dichiarato che vivere in Italia sta diventando sempre più costoso, specialmente se si vive in un immobile in affitto, mentre il 45% degli italiani, soprattutto se over 40 anni, è risultato essere più orientato a pensare che vivere nel nostro Paese risulti essere più vantaggioso e meno costoso.

In merito alle scelte immobiliari di coppie e single, è emerso che l’81% delle persone che vivono con il partner acquista la propria abitazione (il 48% una casa e il 33% un appartamento), mentre i single optano per l’acquisto di un immobile solo nel 50% dei casi.

Ma non solo. L’indagine ha mostrato che il 49% delle coppie e delle famiglie predilige vivere in un paese, solo il 29% sceglie la città. Le percentuali scendono se si prendono in considerazione coloro che scelgono di vivere in aree rurali (9%) o affrontare quotidianamenteviaggi pendolari da zone limitrofe alle città  (13%).

Per quanto riguarda i single, il 43% degli italiani che vivono da soli è più propenso a scegliere la vita in città per le maggiori attrattive e possibilità di svago offerte; il 33% sceglie il paese soprattutto per i costi degli immobili, che risultano essere inferiori a quelli degli immobili in città; il 17% opta per una zona rurale, prediligendo in questo caso la presenza di aree verdi e natura; solo il 7% sceglie di vivere nella cosiddetta fascia pendolare.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account