Quando si vuole affittare un nuovo immobile è bene tenere presente che esistono varie tipologie di contratti. Tra questi troviamo il contratto di affitto 3+2: scopriamo insieme che cos’è e come si compila.
Il contratto di locazione 3+2 è un contratto generico della durata di 3 anni prorogabile per altri 2 anni. Generalmente, prevede dei costi più agevolati e contenuti rispetto a quelli previsti per la stipula di contratti a canone libero e questo canone viene stabilito sulla base di accordi locali e nazionali.
Che cos’è il contratto di affitto 3+2
Il contratto di affitto 3+2 è un contratto generico che ha una durata minima di 3 anni, prorogabile per altri due. Questa tipologia di contratto, a differenza dei contratti a canone libero, prevedono un canone che viene determinato da accordi locali o nazionali. Sulla base delle fasce di oscillazione previste dagli accordi, le parti possono concordare l’importo.
Questi contratti prevedono l’opzione della cedolare secca che consente di beneficiare di un'aliquota agevolata del 10%. L’opzione è esercitabile dai privati che affittano immobili esclusivamente ad uso abitativo e che rientrano nelle apposite categorie catastali. Se si sceglie la cedolare secca, è bene comunicarlo all’inquilino e compilare il modello contratto di locazione 3+2 con cedolare secca.
Come si compila e registra il contratto di affitto 3+2
Se si sceglie questa tipologia di contratto, è possibile scaricare il modello del contratto di locazione 3+2 che è facilmente reperibile in formato word e pdf. In questo modo, sarà semplice modificare il documento e compilare tutti i campi richiesti. Infatti, il modello è una bozza di contratto già costruita: nella prima parte bisognerà inserire i propri dati personali, quelli del locatario e i dati riguardanti l’immobile come città, via e parti che lo costituiscono.
Nella seconda parte sono già inseriti altri dati, quindi sarà necessario compilare le sezioni mancanti. Per concludere ci sono le firme, su carta o digitali. Infine, nel modello di contratto di locazione 3+2 sono già disponibili le informative per la privacy per garantire la sicurezza dei dati personali.
Una volta terminata la compilazione del contratto, è necessario registrare il modello del contratto di locazione 3+2 presso l’Agenzia delle Entrate, entro i 30 giorni successivi alla sua decorrenza. La registrazione deve essere effettuata tramite il versamento dell’imposta di registro e di bollo da parte di entrambe le parti, a meno che sia stata scelta l’opzione della cedolare secca. La registrazione può avvenire con modalità cartacea presso l’ufficio dell’Agenzia o con modalità telematica tramite il sito dedicato.
Rinnovo e disdetta
In seguito alla scadenza dei primi 3 anni, il rinnovo del modello del contratto di locazione 3+2 avviene in modo automatico se non viene data disdetta da una delle due parti. Alla scadenza dei due anni successivi, locatore e locatario possono decidere se rinnovare nuovamente con delle nuove condizioni oppure rinunciare e terminare il contratto secondo i tempi prestabiliti.
Per quanto riguarda la disdetta, le pratiche sono differenti per locatore o locatario. Se il locatario vuole disdire il modello del contratto di locazione 3+2 prima dei termini previsti, può farlo tramite una raccomandata inviata con un anticipo di 6 mesi. Se il locatore vuole recedere dal contratto, può farlo solo al termine dei 3 anni per i motivi previsti dalla legge.
Il titolare può registrare presso l’Agenzia delle Entrate un contratto che sia già stato firmato in maniera digitale. Idealista offre ai proprietari e agli agenti immobiliari un servizio gratuito per la creazione di contratti di affitto con firma online.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account