Si tratta di un progetto dello studio guidato dall'architetto spagnolo Urdaneta Zeberio
Commenti: 0
Casa passiva prefabbricata
Biderbostphoto

Quando una persona non si sente a proprio agio nella propria casa si può creare una situazione spiacevole che è meglio cercare di correggere, anche se non tutti possono cambiare casa o modificarla come si desidera. Fortunatamente Angela, la proprietaria di questa fantastica casa, è riuscita a porre fine a quell'insoddisfazione.

Per fare ciò, si è avvalsa del prezioso aiuto dello Studio di Architettura UZ, guidato dall'architetto spagnolo Urdaneta Zeberio, con un progetto che ha fornito una risposta adeguata alle sue esigenze di comfort e accessibilità prima del suo imminente pensionamento.

La prima cosa che attira l'attenzione è l'ambiente in cui è costruita la nuova casa. Il luogo, che si trova nel comune segoviano di Riaza, in Spagna, ha un orientamento sud-est e affaccia sulla stazione sciistica di La Pinilla. Naturalmente, le basse temperature sono un elemento di cui tenere conto.

Facciata
La facciata Biderbostphoto
Dettaglio esterno
Un dettaglio esterno Biderbostphoto

"La cliente ci ha chiesto che, date le basse temperature a Riaza e l'alto costo dell'energia, la casa potesse avere un consumo molto basso ed essere riscaldata molto rapidamente, dato che la sua attuale abitazione può impiegare fino a 3 giorni per riscaldarsi", spiegano dallo studio.

Partendo da questa realtà, l'idea è stata quella di costruire qualcosa che loro definiscono come "un prisma longitudinale dove tutte le stanze si aprono sulla vista de La Pinilla, con piccoli fori sulla facciata nord solo per la ventilazione e l'illuminazione e proponendo l'accesso laterale". Con questa strategia si dà una risposta soddisfacente alla chiusura del lotto con la strada pubblica, senza necessità di muro o recinzione. Vengono proposti anche due prismi con altezze maggiori, dove si dispiega la parte più importante della casa per la cliente: la sala principale e la sala da pranzo.

Cucina
La cucina Biderbostphoto
Salone
Il salone Biderbostphoto
Camera da letto
La camera da letto Biderbostphoto

Il legno CLT gioca un ruolo fondamentale, in quanto materiale utilizzato per la struttura prefabbricata. La scelta è stata pensata per i vantaggi che offre, poiché consente di ridurre l'inerzia termica del progetto (più veloce da riscaldare), i tempi di costruzione e l'impronta di carbonio. Per dare un tocco rustico e caldo, si è scelto di lasciarlo a vista all'interno.

L'isolamento è ottenuto grazie al fatto che le facciate, il tetto e il pavimento sono ricoperti da 20 centimetri di EPS, che consente di raggiungere un grado di efficienza passivhaus. Come protezione solare, date le elevate temperature estive e per sicurezza, sulla facciata sud tutte le finestre sono protette con persiane scorrevoli metalliche, che vengono installate al cambio di sezione della facciata.

La vista
La vista dall'alto Biderbostphoto
Esterno
L'esterno Biderbostphoto

A prima vista si percepisce un progetto solido, quasi monolitico, in cui si differenziano le parti superiore e posteriore e la facciata verso la strada rifinita con una malta acrilica di colore grigio neutro a grana grossa. La facciata, rifinita in una malta acrilica anch'essa a grana grossa, ricerca il caratteristico colore della terra proprio dell'architettura della zona.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account