
Il contratto di locazione ad uso transitorio è la soluzione ideale per soddisfare le esigenze organizzative sia del locatore che del locatario. Scopriamo come compilare il pdf del contratto di locazione ad uso transitorio.
Il pdf del contratto di locazione ad uso transitorio si compila quando locatore e conduttore scelgono di stipulare un accordo di locazione temporanea. Redigere l’atto a partire da un fac simile in pdf è l’ideale per chi non conosce bene la materia e desidera che la registrazione presso l’Agenzia delle Entrate vada a buon fine.
Quando conviene il pdf del contratto di locazione ad uso transitorio
Tra i modelli di contratti di locazione disponibili online, il modulo di contratto di locazione ad uso transitorio è uno dei più richiesti e scaricati. Questo documento, correttamente compilato in ogni sua parte, corrisponde al contratto stipulato tra locatore e locatario, per il quale quest’ultimo gode del diritto di soggiornare presso l’immobile del locatore per un periodo di tempo limitato e concordato.
Il contratto di locazione ad uso transitorio è un tipo di accordo che mira a rispondere a esigenze di natura puramente temporanea. Queste esigenze possono riguardare entrambe le parti coinvolte nel contratto: ad esempio, la volontà o necessità del locatore di vendere l’immobile in tempi prossimi oppure il trasferimento temporaneo per lavoro o per motivi universitari del conduttore.
In ogni caso, il contratto di locazione ad uso transitorio deve rispettare in modo preciso le indicazioni stabilite dall’Agenzia delle Entrate, secondo il modello RLI che permette la compilazione di tutti i tipi di contratti di affitto. Per agevolare il processo di registrazione, ad oggi è possibile compilare il formato pdf del contratto di locazione ad uso transitorio.
Pdf del contratto di locazione ad uso transitorio: come compilarlo
Il fac simile del contratto di locazione ad uso transitorio permette una compilazione più veloce e precisa dell’accordo da parte del locatore dell’immobile. In particolare, il locatore deve inserire una serie di dati che riguardano sia il locatore che il conduttore. La compilazione del pdf del contratto di locazione ad uso transitorio inizia con l’inserimento del codice fiscale del conduttore. Dopodiché, è necessario passare al Quadro A, all’interno del quale bisogna inserire:
- la tipologia di contratto: L1 nel caso di locazione ad uso transitorio;
- la durata della locazione;
- l’importo del canone concordato;
- eventi eccezionali.
Successivamente, si procede con la compilazione del Quadro B che comprende due sezioni, dedicate rispettivamente ai Dati del Locatore e ai Dati del Conduttore. In particolare, è necessario inserire le seguenti informazioni:
- numero locatore/conduttore;
- codice fiscale;
- soggettività IVA;
- qualità di cedente o cessionario;
- comune o (Stato estero) di nascita.
A seguire, nel Quadro C del pdf del contratto di locazione ad uso transitorio ci sono i Dati degli Immobili. Più approfonditamente, è necessario inserire:
- immobile/Pertinenza dell’immobile;
- il codice del Comune che è riportato nel documento catastale;
- intero/porzione;
- dati di accatastamento dell’immobile;
- comune amministrativo in cui si trova l’immobile e la sigla della Provincia;
- indirizzo e numero civico.
Infine, il Quadro D riguarda la tipologia di regime fiscale da applicare sul canone concordato da locatore e conduttore. In questa sezione, bisogna dichiarate tutte le informazioni riguardanti l’importo esatto del canone e la modalità di versamento.
Per fare in modo che il contratto venga registrato correttamente, è fondamentale indicare espressamente l’esigenza giustificatrice della locazione transitoria del locatario o del conduttore, allegando al pdf del contratto di locazione ad uso transitorio la documentazione inerente.
Potrebbe interessarti
Le persone interessate a scaricare il modello pdf del contratto di locazione ad uso transitorio sono alla ricerca di risposte a una serie di domande aggiuntive:
Come fare un contratto di affitto transitorio?
La stipulazione di un contratto di affitto transitorio richiede la compilazione del modello RLI, messo a disposizione dal Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture.
Come affittare una porzione di casa?
È possibile affittare una porzione di casa stipulando un contratto di locazione parziale.
Chi è il locatore?
Il locatore è la persona che mette a disposizione un proprio immobile a servizio di un locatario/conduttore, in cambio di un corrispettivo in denaro.
Cosa si scrive in un contratto di affitto?
Nel contratto di affitto è necessario inserire le informazioni relative all’accordo tra locatario e conduttore, alla durata della locazione, al canone e alle parti coinvolte nel contratto.
Il titolare può registrare presso l’Agenzia delle Entrate un contratto che sia già stato firmato in maniera digitale. Idealista offre ai proprietari e agli agenti immobiliari un servizio gratuito per la creazione di contratti di affitto con firma online.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account